00463 - GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Maria Serena Piretti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maria Serena Piretti (Modulo 0) Simona Benfenati (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 0) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 0117)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di fornire gli strumenti utili per analizzare e comprendere la complessità dei fenomeni geografici inquadrandoli in ambito economico, politico-istituzionale, storico e giuridico. Inoltre, attraverso la definizione del tema della geopolitica, il corso vuole esaminare alcune questioni attualmente rilevanti presentandone i trends di evoluzione e le ripercussioni a livello mondiale (alcune questioni : risorse idriche, energetiche, umane, immigrazione, crescita economica, sviluppo sostenibile).
 
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di :
-  individuare le caratteristiche e le problematiche delle diverse questioni geopolitiche ;
- sviluppare una propria capacità di analisi critica in merito ai fenomeni studiati ;
- contestualizzare i diversi temi affrontati nei vari ambiti disciplinari (economico, politico-
  istituzionale, storico e giuridico) ;
- leggere e interpretare una cartina geografica, economica e politica
 

Contenuti

1.  Presentazione del corso: obiettivi e contenuti dell’insegnamento, bibliografia e modalità d’esame
2.  Concetti chiave: crescita, sviluppo, sviluppo sostenibile
3.  Il sottosviluppo: condizioni e cause,  problemi e priorità
4.  I continenti del sottosviluppo: Africa, America Latina, Asia. Gli indicatori economici
5.  Il sistema mondo, ovvero come studiare la geografia politica ed economica
6.  La geopolitica: manuale d’istruzione.
7.  Il problema “acqua” e l’importanza delle risorse idriche: sguardo d’insieme
8.  Il Nilo diviso tra dieci Stati
9.  Il progetto turco GAP e l’utilizzo del Tigri ed Eufrate
10.  La diga delle Tre Gole in Cina
11.  Il conflitto idrico sul fiume Giordano: Israele e i Territori palestinesi
12.  Caratteri principali del più ampio conflitto arabo-israeliano
13.  Prospettive future del conflitto arabo-israeliano
14.  Questione sanitaria: introduzione
15.  Le sfide del settore sanitario internazionale
16.  ONG e sanità nei paesi in via di sviluppo
17.  Conflitti e sanità
18.  Le risorse energetiche: presentazione generale
19.  Medio Oriente e risorse energetiche: il caso Iraq
20.  Africa e risorse energetiche: il caso Nigeria
21.  Inquadramento generale sul problema migratorio e geografia della dislocazione
22.  Il caso italiano: migranti e rifugiati
23.  I mass media e l’immigrazione
24.  Il problema identitario
25.  Prospettive e aspettative future: sguardo d’insieme
 

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA  FREQUENTANTI
 
a)       Crescita, sviluppo, sviluppo sostenibile, geopolitica, sistema mondo (1-6)
-          L.Annunziata, E.Deaglio, M.Emiliani, L.Foa, G.Sofri, Geografia dei continenti extraeuropei, Bologna, Zanichelli, 2004, pp.2-6 (no schede), 19-26 (da “L’ecologia”, sì schede p.22), 27-35 (sì scheda), 36-40 (56-60, 69-72, 90-101 (sì scheda p.96, no scheda p.98), 127-130 (da “Il petrolio”, sì schede), 164-165, 173-174 (“Il rilievo” escluso), 191-198 (da “Una difficile Unità” a “Le campagne” escluso, no schede), 210-215 (no schede), 229, 248-255 (no schede), 274-275, 282-292 (no schede), 312-323 (sì schede), 324-329 (no schede), 413-418, 471-476 (“Le pianure” escluso, no scheda), 499-501 (da “Le Repubbliche del Caucaso”, no schede)
-          Carlo Jean, Manuale di geopolitica, Bari, Laterza, 2003, pp. 13-25, 54-75, 120-142, 161-191 fornito dalla docente
 
b)       Risorse idriche e conflitto israelo-palestinese (7-13)
Parte introduttiva generale:
-          M.Rusca e M.Simoncelli, Hydrowar. Geopolitica dell’acqua tra guerra e cooperazione, Roma, Ediesse, 2004, pp.19-36 ,49-51, 61-67, 191-200, 215-222 fornito dalla docente
Il contenzioso idrico israelo-palestinese:
-          S.Deconinck, “La politica idrica israeliana in un contesto di conflitto idrico regionale: quali prospettive di sviluppo sostenibile per israeliani e palestinesi?”, in E.Ferragina (acd), Acqua e sviluppo. Una politica delle risorse idriche per il futuro del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2003, pp.331-352
GAP, Turchia, Siria ed Iraq:
-          R.Maury, “Potenza dell’acqua, potenza del fuoco: il Progetto GAP”, in Limes, n.3/99, pp.65-77
Il Nilo e i suoi 10 Stati:
-           A.Hamdy, “Il bacino del Nilo: lezione dal passato e iniziative di cooperazione”, in Afriche e Orienti, n.3-4/2003, pp.76-86
Cina: la Diga delle Tre Gole:
-          dispensa fornita dalla docente
 

c)       Sanità internazionale (14-17)
-     Edoardo Missoni (acd), Osservatorio Italiano sulla salute globale. Rapporto 2004: Salute e globalizzazione, Milano, Feltrinelli, 2004, pp. 162-185, 233-244 fornito dalla docente
 
d)       Risorse energetiche (18-20)
Parte introduttiva generale:
-          Olivier Appert, “Un nuovo paradigma per il mercato degli idrocarburi?”, in Energia, n.2/2005, pp.2-8  fornito dalla docente
Iraq:
-          Giacomo Lucani, “L’incidenza delle questioni energetiche nello scontro USA-Iraq”, in Afriche e Orienti, Numero speciale 2003, pp.15-30
Nigeria:
-          dispensa fornita dalla docente
 
e)       La complessità dell’immigrazione (21-24)
-          G.Bolaffi, S.Gindro, T.Tentori (acd), Dizionario della diversità. Le parole dell’immigrazione, del razzismo e della xenofobia, Firenze, Liberal Libri, 1998, definizioni fornite dalla docente
-          F.Pastore, Dobbiamo temere le migrazioni?, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp.3-50 fornito dalla docente
 
f)       Parte conclusiva (25)
-          Carlo Jean, Geopolitica del XXI secolo, Bari, Laterza, 2004, solo cap.VII, fornito dalla docente
   
BIBLIOGRAFIA  NON  FREQUENTANTI 
      Gli studenti non frequentanti dovranno preparare la seguente bibliografia:
 
-          L.Annunziata, E.Deaglio, M.Emiliani, L.Foa, G.Sofri, Geografia dei continenti extraeuropei, Bologna, 
       Zanichelli, 2004, pp.2-6, 19-26 (da “L’ecologia”), 27-40, 56-60, 69-72, 90-101, 127-130 (da “Il  
       petrolio”), 164-165, 173-174 (“Il rilievo” escluso), 191-198 (da “Una difficile Unità” a “Le campagne”
       escluso), 210-215, 229, 248-255, 274-275, 282-292, 312-329, 413-418, 471-476 (“Le pianure” 
       escluso, 499-501 (da “Le Repubbliche del Caucaso”)
 
-     F.Pastore, Dobbiamo temere le migrazioni?, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp.3-50 fornito dalla docente
 
 
-          A.Desiderio, Atlante geopolitico. Il giro del mondo in 20 crisi internazionali, Roma, Editori Riuniti,
      2003 (tutto)
 
-     Olivier Appert, “Un nuovo paradigma per il mercato degli idrocarburi?” e Maria Pia Salini, “Paradossi e incertezze dell’industria del petrolio”, in Energia, n.2/2005, pp.2-19 fornito dalla docente
 
-     E.Ferragina (acd), Acqua e sviluppo. Una politica delle risorse idriche per il futuro del Mediterraneo,
      Bologna, Il Mulino, 2003, pp.33-58
 
-     Carlo Jean, Geopolitica del XXI secolo, Bari, Laterza, 2004, solo cap.VII fornito dalla docente
 
-     Edoardo Missoni (acd), Osservatorio Italiano sulla salute globale. Rapporto 2004: Salute e 
      globalizzazione, Milano, Feltrinelli, 2004, pp.39-54, 162-185, 233-244 fornito dalla docente
  
 
NOTA  PER  TUTTI  GLI  STUDENTI 
I documenti e le dispense forniti dalla docente sono depositati presso :
Segreteria Studenti, padiglione Morgagni, via G. della Torre 5, Forlì
 
   Gli altri documenti (libri e articoli) sono reperibili presso la Biblioteca “R.Ruffilli” di Forlì
 

Metodi didattici

Il corso prevede una parte introduttiva (1-3) nella quale vengono forniti una serie di strumenti di base necessari per lo studio e la comprensione delle questioni affrontate successivamente.
Gli argomenti via via trattati sono riconducibili a cinque moduli tematici così organizzati:
- il primo modulo (4-6) intende presentare il concetto di sviluppo sostenibile mettendolo in relazione con l’ambito politico, economico e ambientale, analizzare quanto emerso in proposito nei summit internazionali a partire dagli anni ’90 e affrontare il delicato rapporto tra sviluppo e sottosviluppo
- il secondo modulo (7-13) presenta la rilevanza delle risorse idriche in ambito internazionale e attraverso l’analisi di alcuni casi emblematici se ne evidenzia l’elevata importanza geostrategica e politico-militare
- il terzo modulo (14-17) intende affrontare il tema della sanità analizzando le caratteristiche salienti della politica sanitaria dei principali attori internazionali evidenziando alcuni temi controversi
- il quarto modulo (18-20) è dedicato all’approfondimento della risorsa petrolio presentandone l’uso strumentale atto a orientare gli sviluppi politico-economici di alcuni paesi-simbolo e aree geografiche strategiche specifiche
- il quinto modulo (21-24) affronta il tema dell’immigrazione in alcuni suoi aspetti più problematici per l’equilibrio e la stabilità delle società e delle economie mondiali
Il corso termina con una presentazione dei temi, dei continui cambiamenti internazionali e delle sfide future che la geografia politica ed economica dovrà considerare e affrontare negli anni a venire (25).
 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

FREQUENTANTI
 
Ø La valutazione finale dell’apprendimento del corso è ottenuta attraverso 2 prove scritte intermedie a carattere valutativo e un colloquio orale
 
Ø Per quanto riguarda le 2 prove scritte intermedie a carattere valutativo, una sarà svolta a metà corso e una a fine corso. Tali prove si articoleranno in una verifica con 15 domande aperte di cui 10 a risposta breve e 5 a risposta lunga (max 10 righe). Ogni prova, della durata di 60 minuti, attribuisce 1 punto ad ogni risposta breve e 4 punti ad ogni risposta lunga (totale punti 30). Tali prove scritte intendono verificare il lavoro individuale di ogni studente in merito alla comprensione dei concetti di base e alla capacità di rielaborazione e analisi degli argomenti affrontati inquadrandoli negli ambiti economico, politico-istituzionale, storico e giuridico.
 
Ø Viene fornita inoltre la possibilità di poter svolgere un elaborato scritto di 10 pagine, il cui argomento e bibliografia di riferimento devono essere preventivamente concordati con il docente. L’elaborato dovrà essere consegnato in forma cartacea entro venerdì 26  maggio 2006.
 
Ø Per quanto riguarda il colloquio orale, in questa fase si discuteranno le prove scritte precedentemente sostenute e si verificherà la conoscenza di almeno due argomenti di rilevanza internazionale presentati durante il corso. L’eventuale redazione dell’elaborato sarà tenuto in considerazione in sede di voto finale complessivo. 
 
- Gli studenti che si troveranno impossibilitati a partecipare ad una delle due prove scritte intermedie dovranno informare la docente motivando l’assenza. In tal caso, durante il colloquio finale si valuterà la parte mancante attraverso domande orali inerenti gli argomenti trattati.
 
 
NON FREQUENTANTI
 
Ø Gli studenti non frequentanti devono sostenere esclusivamente il colloquio orale finale che verte sul programma completo così come indicato nella sezione “Geografia Politica ed Economica 2005-2006 - Bibliografia studenti non frequentanti 2005-2006” disponibile sul sito Internet della Facoltà.
 
Ø Anche agli studenti non frequentanti viene data la possibilità di poter svolgere un elaborato scritto di 10 pagine, il cui argomento e bibliografia di riferimento devono essere preventivamente concordati con il docente. L’elaborato dovrà essere consegnato in forma cartacea entro venerdì 26  maggio 2006.
 
 
CONSIDERAZIONI FINALI
 
Ø L’esame si intende superato quando sia nelle prove scritte che nella verifica orale lo studente frequentante e non frequentante ottengono un voto finale complessivo non inferiore a 18 su 30.
 
Ø Le prove scritte e la breve verifica orale vogliono valutare la capacità di analisi critica dello studente nella presentazione delle complessità delle tematiche oggetto del corso contestualmente alla loro rilevanza nello scenario internazionale. Inoltre lo studente deve dimostrare di conoscere e utilizzare con padronanza il linguaggio specifico della geografia politica ed economica ed avere dimestichezza con gli strumenti essenziali della materia, atlanti e cartine tematiche.
 

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo della lavagna luminosa per la proiezione di lucidi riferiti a cartine e mappe della aree geografiche oggetto del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Serena Piretti

Consulta il sito web di Simona Benfenati