44425 - CLINICA OCULISTICA VETERINARIA

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Lorenzo Masetti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0082)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è svolto a livello di base, con l'obbiettivo di fornire tanto le conoscenze generali dell'oftalmologia, quanto conoscenze più specifiche ritenute indispensabili per la formazione di un medico veterinario che svolga la propria attività nel campo della libera professione. La didattica è svolta prevalentemente attraverso lezioni cattedratiche con ausilio di materiale multimediale. Lo studente, alla fine del corso, è tenuto a conoscere elementi di fisiologia, patologia e clinica dell'orbita, della congiuntiva, della cornea e della sclera, dell'uvea e del cristallino, nonchè gli elementi di fisiopatologia e dell'idrodinamica dell'umore acqueo con particolare attenzione alla diagnosi ed alla cura del glaucoma. Infine è tenuto a conoscere i segni principali delle malattie retiniche vascolari e dismetaboliche, del distacco di retina.

Contenuti

Esame clinico dell’occhio e degli annessi. Esame oculare preliminare, test di Schirmer, prelievo per esame batteriologico, esami riflessi pupillari. Strumenti di base per l’esame oftalmologico. Esame strumentale prima della dilatazione della pupilla. Immagini di Purkinje-Sanson, tonometria. Esame oftalmoscopico diretto ed indiretto. Esami complementari, prelievi per citologia, coloranti vitali, biomicroscopia, retinografia, gonioscopia. Elettroretinografia: cenni di anatomia della retina, acquisizione ed elaborazione del segnale bioelettrico, lettura del tracciato, alterazioni del tracciato applicazioni cliniche. Epifora, definizione e cause. Apparato lacrimale, cenni di anatomia; patologia: ghiandole lacrimali, flogosi, tumori vie lacrimali di deflusso, malformazioni. Ghiandola lacrimale accessoria: flogosi, tumori; terapia medica e chirurgica. Palpebre, cenni di anatomia; patologie: malformazioni, edema, flogosi, entropion, ectropion, ptosi, cisti, distichiasi, trichiasi, districhiasi; terapia medica e chirurgica. Congiuntiva, cenni di anatomia; patologie:  congiuntiviti del cane e del gatto. Cornea, cenni di anatomia; patologie:  malformazioni, edema corneale, flogosi, ulcere, distrofie; cheratite necrotica focale del gatto, cheratite secca del cane, cherato-congiuntivite cronica del pastore tedesco. Globo oculare, cenni di anatomia; processi patologici a carico del globo. Cristallino, cenni di anatomia, la cataratta: classificazione, cataratte congenite, cataratte acquisite, terapia chirurgica. Il fundus. Dinamica dei fluidi oculari e glaucoma: classificazione, sintomatologia, trattamento medico, trattamento chirurgico.

Testi/Bibliografia

-) BSAVA Manual of Small Animal Ophthalmology, S. Petersen-Jones e S. Crispin, brittish Small Animal Vet. Association 2002.
-) Oftalmologia clinica veterinaria /, F. C. Stades et al.; edizione italiana a cura di Claudio Peruccio ; Torino : UTET, 2000. 
-) Atlante a colori di oftalmologia veterinaria, K.C. Barnett ; edizione e traduzione italiana a cura di Edoardo Vitali. - Roma : A. Delfino, 1992.
Materiale originale fornito dal Docente

Metodi didattici

Tramite le lezioni del Docente ed il materiale didattico multimediale sono forniti esempi di procedure, tecniche ed esami. L'obbiettivo è dimostrare come, nella pratica clinica, vengono raccolte le più comuni informazioni diagnostiche, come viene eseguito l'intervento chirrurgico di cataratta, di risoluzione chirurgica del glaucoma, mediante terapie conservative o di salvataggio. Infine vengono forniti elementi per riconoscere le più frequenti emergenze oftalmologiche. Vengono inoltre mostrati esempi di interpretazione e di referti di indagine strumentale di rilievo, come la elettroretinografia e l'ecografia oculare.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame verrà effettuato tramite la presentazione di immagini relativi a casi clinici, note allo studente perchè discusse durante le lezioni, per le quali verranno forniti quesiti a risposta libera su schede prestampate, in un congruo tempo. 
a ciascuna risposta positiva viene conferito un coefficiente numerico, la cui somma totale è riferita alla approvazione con Lode.

Strumenti a supporto della didattica

Casi clinici, filmati, supporto multimediale, disponibilità delle attrezzature e strumenti necessari per l'attività clinica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Masetti