- Docente: Giovanni Cane
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-ART/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Cane (Modulo 1) Leo Izzo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Contenuti
Corso di laurea Dams 2005-06
Civiltà musicale afro americana.
Prof. Giampiero Cane
1. La storia del jazz dagli inizi agli anni Ottanta del Novecento.
Il sud degli Usa e la sua musica allinizio del Novecento. Origini ed evoluzione del razzismo. Condizione socioculturale della popolazione nera. Mito e realtà di New Orleans. Il blues. Limitazione bianca e la manipolazione nera della musica pop. Imitazione e riduzione bianca della musica nera. Black Renaissance ed Harlem. Letà del jazz, la Depressione e la Swing Era. Lesaltazione dellidentità del jazz: il be-bop. Verso una musica darte: Ellington, Parker, Tristano, Monk, Mingus, Davis. La Third Stream, il c.d. Progresive jazz, il Modern Jazz Quartet etc. nel quadro delle tensioni creative tra industria da un lato e creatività artistica dallaltro. Lapologia dellimmediatezza e dellimprovvisazione: New thing e/o Free jazz.
2. Duke Ellington: scrittura e improvvisazione nel jazz della prima metà del Novecento.
3. Il free jazz: politica dellimprovvisazione.
Testi/Bibliografia
Gli studenti che ancor prima dellinizio delle lezioni si saranno dati un primo orientamento sulle tracce della storia del jazz leggendo Amiri Baraka (LeRoi Jones), Il popolo del blues (Torino, Einaudi, 1968 / Milano, ShaKe, 1994) e/o Albert Murray, Ballando il blues (Bologna, Clueb, 1999) - seguiranno le lezioni utilizzando G. Cane P. Morgante, Introduzione al jazz, alla storia, alle opere (Bologna, Clueb, 1994), integrando la sintetica parte di questo volume con il capitolo, scritto da Maurizio Franco, dedicato al jazz nella Storia della Musica della Utet, che potrà essere arricchita con la lettura di Eric J. Hobsbawn, Storia sociale del jazz (Roma, Editori Riuniti, 1982), e useranno per consultazione The New Grove Dictionary of Jazz (B. Kernfeld ed., London, Macmilllan, 1988) o P. Carles, A. Clargeat e J. Comolli, Dizionario del jazz (Roma, Armando Curcio Editore, 1989).
Il punto 2 ha come corredo didattico G. Cane, Duke Ellington. Dalla White House a Dio (Bologna, Clueb, 1998).
Il punto 3 richiede la presenza, ma si offrono agli studenti quali testi di base e sufficienti alla preparazione G. Cane, All black jazz, in Jazz, un siècle daccords et de désaccords avec le cinéma (Cahiers du cinema/ Festival international du film de Locarno, 2003) e/o G. Cane, The Colors of Jazz, in All that Jazz (Milano, Edizioni Olivares, 2003) si tratta del medesimo scritto in traduzione francese e inglese nel volume All that Jazz, a cura di F. La Polla), ed è da considerare introduttivo e non più - G. Cane, Canto nero (Bologna, Clueb, 1982) e P. Carles J. Comolli Free Jazz / Black Power (Torino, Einaudi, 1973), oltre a E. Jost, Free Jazz (Graz, Universal Edition, 1974), che però richiede una certa dimestichezza con la scrittura musicale.
La preparazione e il superamento del programma ai punti 1 e 2 equivale a 5 crediti. Laggiunta del punto 3 porta allattribuzione di 10 crediti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova desame prevede il previo superamento della prova dascolto basata sullantologia sonora. Le due prove non possono essere sostenute immediatamente di seguito. Per iscriversi allesame è necessario mostrare ai bidelli il foglio rilasciato dal dott. Morgante, che certifica il superamento della prova dascolto (ciò si è reso necessario perché, spesso, iscrivendosi allesame prima di aver sostenuto detta prova, nel caso non la si sia poi superata, si portava via un posto al numero chiuso - 5 studenti per volta - fissato per ogni data desame).
Lantologia sonora, con gli elenchi delle musiche antologizzate per 5 e per 10 crediti, è a disposizione degli studenti presso la biblioteca del dipartimento.
Strumenti a supporto della didattica
Bibliografia.
Il punto 1 verrà illustrato, oltre che con le lezioni, con altri strumenti disponibili, in particolare con limmagine del jazz nella produzione cinematografica (dott. Leo Izzo), analizzandole produzioni musicali raccolte nellantologia didattica del corso (dott, Pasquale Morgante) e con cenni alla produzione letteraria degli intellettuali nero americani.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Cane
Consulta il sito web di Leo Izzo