- Docente: Michele La Rosa
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michele La Rosa (Modulo 0) Egeria Di Nallo (Modulo 1) Lorenzo Morri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 0) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Occupazione, mercato, ambiente (cod. 0253)
Contenuti
L’insegnamento è articolato in tre moduli: il primo fondativo del concetto di "etica" nei pensatori classici e nei contemporanei, il secondo finalizzato ad individuarne le implicazioni odierne nel lavoro, nell’impresa e nell’ambiente ed il terzo orientato ad approfondire i temi dell’etica per riferimento al marketing.
Il primo modulo dedicato al concetto di "etica" si articolerà in due parti. Nella prima si proporranno i modelli classici dell’etica definitisi nella storia del pensiero filosofico, teologico, politico, economico-sociale: l’etica teleologica antica, la teoria morale moderna, l’utilitarismo, l’etica deontologica ecc. Nella seconda parte ci si concentrerà, invece, sugli orientamenti dominanti della riflessione etica novecentesca e sulle loro implicazioni e risonanze politiche, sociali, economiche. In questo modo l’analisi, seppur sommaria, del liberismo individualista di Von Hayek, del neo-utilitarismo di Harsanyi, del neo-contrattualismo di Rawls e del comunitarismo, o, ancora, della riabilitazione della filosofia pratica e dell’etica del discorso di Habermas, servirà da introduzione ai temi oggetto del secondo modulo.
Il secondo modulo partirà dalla constatazione che la società del nostro tempo è alle prese con un nuovo paradigma dell’economia industriale, definito a volte anche impropriamente "post-fordismo". D’altra parte, a partire dagli anni ottanta, con l’ondata di neoliberismo affermatasi si è avviata anche una stagione di profonda revisione dell’intervento pubblico diretto nelle attività economiche. In questo contesto, l’impresa unità nucleare di organizzazione delle attività economiche è costretta a processi di intensa ristrutturazione, per inseguire una frontiera di competitività che si sposta continuamente. Anche nelle imprese il patto di coesione, rappresentato dal sistema di relazioni industriali è minato sotto il peso di un cambiamento di ciclo gestito ancora prevalentemente con coordinate culturali del passato. La "doppia chiave di lettura geografica del nostro tempo - GLOBALIZZAZIONE e LOCALISMO - induce tuttavia a rafforzare l’attenzione sui fondamenti morali della società contemporanea" ricomprendendo un approccio etico alla globalizzazione con un approccio etico all’individuo. Nel corso di detto modulo verranno quindi approfonditi i diversi livelli di approccio etico al lavoro, all’economia e all’impresa ed all’ambiente e precisamente:
1.-La macroetica: che applica i principi etici e la valutazione morale alle istituzioni economiche e sociali;
2.- La mesoetica: che applica i principi etici e la valutazione etica alle organizzazioni intermedie ed in particolare all’impresa;
3.- La microetica: che applica i principi etici e la valutazione morale alle scelte individuali per riferimento ai rispettivi ruoli professionali ricoperti all’interno delle organizzazioni.
Il terzo modulo concluderà il corso con un approfondimento puntuale sulla tematica "etica e marketing". Esso si propone di delineare il passaggio dalla società industriale a centralità produttiva, fondata sull’impostazione antropocentrica rinascimentale, alla società contemporanea maggiormente centrata sul consumo. Il consumo costituisce infatti un fenomeno fondamentale e diffuso della società globale. Per lungo tempo oggetto di valutazioni parziali e negative, considerato consumismo, spreco egoistico e irrazionale, relegato ad una funzione vicaria, esplicativa di qualche altra realtà sociale, il consumo diviene oggi luogo privilegiato della creazione di senso, inteso come universo di norme comuni. Il consumo, nella nostra chiave di analisi, è comunicazione, innovazione e metafora del vivere sociale. Proprio nel consumo, infatti, oggi prendono forma nuovi strumenti giuridici, nuove forme di aggregazione collettiva, nuovi percorsi per la formazione dell’identità personale e dei gruppi sociali, e soprattutto una nuova istanza etica, come progetto auto-normativo di vita. Sulla base di queste premesse, il corso illustrerà il passaggio alle diverse etiche contemporanee, intesi come nuovi modelli di responsabilità intimamente connessi con nuove valenze relazionali e sociali più articolate e più profonde dell’epoca precedente. Il discorso relativo all’etica del consumo verrà utilizzato per analizzare i nuovi movimenti di protesta che hanno come fulcro il consumo, il successo di esperienze come la Banca Etica (che nasce nel 1999 a Padova sull'esperienza dei Mag francesi), il Commercio Equo e Solidale (teso a promuovere, attraverso un approccio alternativo al commercio convenzionale, giustizia sociale ed economica, nonché rispetto per l'ambiente e per i diritti delle persone), il nuovo marketing sociale promosso dai settori del no profit e dalle stesse multinazionali sino alle più recenti tipologie certificative (Codici di condotta; Promulgazione delle carte dei servizi; Responsabilità ambientale; Responsabilità sociale; Certificazione del bilancio sociale), che prendono in considerazione non solo il prodotto finale, bensì l'intero ciclo di produzione e consumo.
Testi/Bibliografia
Per l’esame lo studente dovrà portare in rapporto ai tre moduli i seguenti testi:
I^modulo fondativo
Morri L. , Etica e società nel mondo contemporaneo, FrancoAngeli, Milano, 2004.
II^ modulo (Etica dell’impresa e dell’ambiente)
Ai frequentanti verranno date indicazioni specifiche a lezione;SOLO per i non frequentati il testo di esame è: Sen A. K., Etica ed economia, Laterza, Bari, 1988; in alternativa appena disponibile (da fine ottobre): La Rosa M. - Radi L. (a cura di), Etica e impresa, fascicolo monografico di "Sociologia del Lavoro", n. 96, 2004.
III^ modulo (Etica del mercato)
Per questo modulo, i partecipanti al corso potranno concordare con il docente un testo a scelta fra i seguenti: AA.VV., La dimensione dell'etica nelle società contemporanee, Ed. Fondazione G. Agnelli, Torino, 1990 (parti scelte); Paltrinieri R., Consumi e globalizzazione, Carrocci, Roma, 2004; Singer P., One world. L’etica della globalizzazione, Einaudi, 2002; Hertz N., La conquista silenziosa, Carrocci, Roma, 2002.
Metodi didattici
La didattica si articola in momenti di lezione frontale e in momenti di interazione di tipo seminariale, a partire dalla presentazione ad opera degli studenti di lavori di approfondimento su argomenti relativi al corso previamente concordati con i docenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si concentrerà su due livelli: verifica delle conoscenze di base e verifica delle competenze analitiche, sintetiche e di ricostruzione critica relative ad almeno uno dei principiali temi dell'ambito disciplinare.
Gli strumenti di verifica saranno la redazione di paper e/o l'esposizione orale a partire dai momenti seminariali; l'esame finale è orale per i primi due moduli e scritto per il terzo. Una modalità particolare sarà proposta ai SOLI FREQUENTANTI, limitatamente al I e II modulo.
Strumenti a supporto della didattica
Proposte di lettura per approfondimenti individuali e seminariali avendo anche a riferimento testi in lingua inglese, francese, tedesca.
Link ad altre informazioni: www.spbo.unibo.it/pais/index2.html
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.spbo.unibo.it/pais/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele La Rosa
Consulta il sito web di Egeria Di Nallo
Consulta il sito web di Lorenzo Morri