- Docente: Stefano Ceccanti
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Relazioni internazionali (cod. 0367)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza degli elementi di base del fenomeno giuridico, riferito in particolare all'organizzazione e alle funzioni delle istituzioni pubbliche, al sistema delle fonti normative, ai diritti fondamentali, alle forme di Stato e di Governo, alla Giustizia costituzionale. Comprensione in chiave comparata della transizione italiana sulla forma di governo e sul tipo di Stato.
Per informazioni costantemente aggiornate, per gli schemi delle lezioni consultare la pagina web www.spbo.unibo.it/pais/ceccanti e quelle a cui si accede a partire da essa, a cominciare da "I riassunti dei corsi", i "Materiali didattici dei corsi", i "Links utili".
Contenuti
Facoltà di Scienze Politiche di Bologna 2004/2005
Titolo del corso
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO
Lauree triennali in Culture e diritti umani e Relazioni Internazionali
Cognome e nome del docente: CECCANTI STEFANO
Semestre: Primo
Obiettivi formativi e contenuti del corso:
Conoscenza degli elementi di base del fenomeno giuridico, riferito in particolare all'organizzazione e alle funzioni delle istituzioni pubbliche, al sistema delle fonti normative, ai diritti fondamentali, alle forme di Stato e di Governo, alla Giustizia costituzionale. Comprensione in chiave comparata della transizione italiana sulla forma di governo e sul tipo di Stato.
Nota previa: per informazioni costantemente aggiornate, per gli schemi delle lezioni consultare la pagina web www.spbo.unibo.it/pais/ceccanti e quelle a cui si accede a partire da essa, a cominciare da "I riassunti dei corsi", i "Materiali didattici dei corsi", i "Links utili". Gli studenti del vecchio ordinamento facciano riferimento al programma 2003-2004.
Programma d'esame
Il corso si compone delle seguenti parti:
1) Introduzione al metodo del diritto costituzionale comparato (2 ore);
2) La Costituzione (4 ore);
3) Fonti del diritto (4 ore);
4) Forme di Stato (2 ore);
5) I tipi di Stato (regionalismo e federalismo) e la transizione italiana al federalismo (6 ore)
6) Forme di governo e sistemi elettorali; la transizione italiana alla forma di governo parlamentare maggioritaria (10 ore);
7) Organizzazione dello Stato e organi costituzionali (4 ore);
8) Giustizia costituzionale (4 ore).
Saranno inoltre parte integrante del corso alcune di conferenze di approfondimento.
Testi per l'esame
corrispondenti a ciascuna parte (i frequentanti possono basarsi per lo più sugli appunti delle lezioni e ricorrere ad essi soprattutto in caso di dubbi):
1) G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2004, Capitolo I sezione I (d’ora innanzi citato come Manuale Morbidelli);
2) Manuale Morbidelli Capitolo II
3) Manuale Morbidelli Capitolo III.
4) Manuale Morbidelli Capitolo IV sezione II
5) Manuale Morbidelli Capitolo IV sezione I; S. Ceccanti e S. Vassallo (a cura di) Come chiudere la transizione, Il Mulino, Bologna, 2004 (d’ora innanzi citato come Manuale Ceccanti-Vassallo), Capitoli VII e XI. Tenere presenti per facilitare l’apprendimento il testo Come funziona la forma di governo regionale dopo la legge cost. 1/1999 e lo schema Il Titolo V della Parte II della Costituzione prima e dopo la revisione, reperibili entrambi dai "Materiali didattici" del sito web prima citato.
6) S. Ceccanti, Gli esecutivi tra storia e Costituzione, appendice al volume di S. Fabbrini e S. Vassallo, Il governo. Gli esecutivi delle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 1999; S. Ceccanti e S. Vassallo (a cura di) Come chiudere la transizione, Il Mulino, Bologna, 2004, Introduzione, capitoli XIII, XV e Postfazione di Augusto Barbera. Per i sistemi elettorali basarsi sul Manuale Morbidelli Capitolo VI sezione II e sulla Guida ai sistemi elettorali che si trova nella parte materiali didattici del sito.
7) Manuale Morbidelli Capitolo VI (ad eccezione della sezione III che va saltata e sostituita con A. Barbera, I Parlamenti, Laterza, Bari, 1999);
8) Manuale Morbidelli Capitolo VII.
Problemi di comprensione
In caso di difficoltà di comprensione utilizzare gli orari di ricevimento, i materiali didattici e i links proposti all'indirizzo Internet prima citato. E’ possibile ricorrere anche all’e-mail del docente stefano.ceccanti@libero.it per sintetici chiarimenti relativi alle lezioni o alla materia, per l’invio di testi, critiche o suggerimenti: Non sarà data risposta ai quesiti relativi al programma di esame, alle relative date e alle modalità perché tutto è già chiarito nel sito.
In caso di dubbi fare riferimento anche ad altri manuali, avendo cura che si tratti dell’ultima edizione: si segnalano in particolare P. Lauvaux, Les Grandes démocraties,Puf, Paris, 2004; G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2004; F. Lanchester Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004; R. David - C. Jauffret Spinosi I grandi sistemi giuridici contemporanei, Cedam, Padova, 2004.
Modalità di svolgimento dell'esame
L'esame comprende una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. La prova scritta consiste in alcune domande a risposta aperta. La risposta positiva ad almeno metà di esse consente, volendo, di sostenere una breve prova orale che però potrà ragionevolmente modificare il risultato dello scritto per un massimo di 3 punti (in meglio, ma anche in peggio). L'insufficienza allo scritto non consente, invece, di sostenere l'esame orale. E' consentito portare con sé solo i documenti costituzionali scaricabili dal sito Internet prima citato (stralci delle Costituzioni di Francia, Germania, Spagna, Svezia, Svizzera, Usa) e il testo vigente della Costituzione italiana reperibile anch'esso a tale indirizzo. Per i frequentanti sarà prevista una prova intermedia sui primi 5 punti di programma. Gli studenti del vecchio ordinamento non possono sostenere tale prova.
Testi/Bibliografia
Testi per l'esame
1) G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2004, Capitolo I sezione I (d’ora innanzi citato come Manuale Morbidelli);
2) Manuale Morbidelli Capitolo II
3) Manuale Morbidelli Capitolo III.
4) Manuale Morbidelli Capitolo IV sezione II
5) Manuale Morbidelli Capitolo IV sezione I; S. Ceccanti e S. Vassallo (a cura di) Come chiudere la transizione, Il Mulino, Bologna, 2004 (d’ora innanzi citato come Manuale Ceccanti-Vassallo), Capitoli VII e XI. Tenere presenti per facilitare l’apprendimento il testo Come funziona la forma di governo regionale dopo la legge cost. 1/1999 e lo schema Il Titolo V della Parte II della Costituzione prima e dopo la revisione, reperibili entrambi dai "Materiali didattici" del sito web prima citato.
6) S. Ceccanti, Gli esecutivi tra storia e Costituzione, appendice al volume di S. Fabbrini e S. Vassallo, Il governo. Gli esecutivi delle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 1999; S. Ceccanti e S. Vassallo (a cura di) Come chiudere la transizione, Il Mulino, Bologna, 2004, Introduzione, capitoli XIII, XV e Postfazione di Augusto Barbera. Per i sistemi elettorali basarsi sul Manuale Morbidelli Capitolo VI sezione II e sulla Guida ai sistemi elettorali che si trova nella parte materiali didattici del sito.
7) Manuale Morbidelli Capitolo VI (ad eccezione della sezione III che va saltata e sostituita con A. Barbera, I Parlamenti, Laterza, Bari, 1999);
8) Manuale Morbidelli Capitolo VII.
Problemi di comprensione
In caso di dubbi fare riferimento anche ad altri manuali, avendo cura che si tratti dell’ultima edizione: si segnalano in particolare P. Lauvaux, Les Grandes démocraties,Puf, Paris, 2004; G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2004; F. Lanchester Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004; R. David - C. Jauffret Spinosi I grandi sistemi giuridici contemporanei, Cedam, Padova, 2004.
Metodi didattici
Corso ftrontale di 36 ore nel primo semestre.
Per informazioni costantemente aggiornate, per gli schemi delle lezioni consultare la pagina web www.spbo.unibo.it/pais/ceccanti e quelle a cui si accede a partire da essa, a cominciare da "I riassunti dei corsi", i "Materiali didattici dei corsi", i "Links utili".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di svolgimento dell'esame
L'esame comprende una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. La prova scritta consiste in alcune domande a risposta aperta. La risposta positiva ad almeno metà di esse consente, volendo, di sostenere una breve prova orale che però potrà ragionevolmente modificare il risultato dello scritto per un massimo di 3 punti (in meglio, ma anche in peggio). L'insufficienza allo scritto non consente, invece, di sostenere l'esame orale. E' consentito portare con sé solo i documenti costituzionali scaricabili dal sito Internet prima citato (stralci delle Costituzioni di Francia, Germania, Spagna, Svezia, Svizzera, Usa) e il testo vigente della Costituzione italiana reperibile anch'esso a tale indirizzo. Per i frequentanti sarà prevista una prova intermedia sui primi 5 punti di programma. Gli studenti del vecchio ordinamento non possono sostenere tale prova.
Strumenti a supporto della didattica
Consultare il sito
www.spbo.unibo.it/pais/ceccanti
soprattutto la parte materiali didattici
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.spbo.unibo.it/pais/ceccanti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Ceccanti