00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Enrico Galavotti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Culture e diritti umani (cod. 0368)

Contenuti

Corso di Storia Contemporanea - Programma per l’anno accademico 2004-2005 Laurea triennale in Culture e Diritti Umani

 

 

 

Docente: Enrico Galavotti

 

Semestre: Secondo

 

 

 

Parte istituzionale del Programma per gli studenti frequentanti

 

G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2004. Sulla parte di programma relativa al periodo 1815-1848 saranno messe a disposizione degli studenti delle dispense presso la copisteria di via Broccaindosso numero 2/c

 

Avviso per gli studenti (frequentanti e non) in possesso della precedente edizione del Manuale

 

Si avvisano gli studenti che possiedono la vecchia edizione del Manuale (A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di Storia 3. L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 1999) che l’esame verterà sul contenuto del manuale attualmente adottato (G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2004) e che sarà loro cura verificare la corrispondenza tra i due volumi rispetto ai temi trattati.

 

P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla Storia Contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2002.

 

Parole e Materiali per la storia contemporanea, Bologna, Baiesi, 2002, nuova edizione modificata in tutte le parti.

 

Fonti e Documenti per la storia contemporanea (1815-1954), Bologna, Baiesi, 2002.

 

Durante il corso verranno di volta in volta fornite indicazioni dettagliate di lettura. Al termine del corso gli studenti frequentanti sosterranno una prova scritta basata sul contenuto delle lezioni e su queste indicazioni di lettura, relative ai volumi citati sopra

 

 

Parte Istituzionale del Programma per gli studenti non frequentanti

 

G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2004. Sulla parte di programma relativa al periodo 1815-1848 saranno messe a disposizione degli studenti delle dispense presso la copisteria di via Broccaindosso numero 2/c

Paragrafi e capitoli indispensabili per la preparazione della parte istituzionale dell’esame:

 

 

  • Temi di inquadramento generale: 2.2, 2.7, 2.8, 2.9, 2.10, 4.1, 6.1, 7.1, 7.2, 7.3, 9.1, 9.5, 9.6, 9.7, 9.8, 9.9, 9.10, 9.11, 22.11, 25.8.
  • Inquadramento generale a livello politico: 1.1, 4.6, 10.1, 10.9, 11.1, 11.2, tutto il cap. 13, 15.2, 15.8, 17.4, 17.6, 18.1, 18.6, 18.9, 18.11, 20.1, 20.2, 20.3, tutto il cap. 21, 22.1, 22.2, 22.3, 22.4, 22.9, 22.10, tutto il cap. 23, tutto il cap. 26.
  • Italia: 1.4, 1.5, tutto il cap. 3, tutto il cap. 8, tutto il cap. 12, 15.3, tutto il cap. 16, tutto il cap. 19, tutto il cap. 24, tutto il cap. 28.
  • Francia: 1.2, 1.6, 4.2, 4.5, 4.8, 10.3, 15.5, 22.12.
  • Germania: 1.3, 4.3, 4.4, 4.7, 10.5, 15.4, 15.6, 15.7, 18.2, 18.3, 18.4, 18.5.
  • Gran Bretagna: 4.9, 10.4, 15.5, 20.4.
  • Impero Asburgico e Austro-Ungarico: 1.3, 4.3, 10.6, 15.4.
  • Russia e URSS: 4.10, 10.7, 10.8, tutto il cap. 14, 18.7, 18.8, 22.5.
  • Spagna: 18.10.
  • USA: 5.1, 5.2, 5.3, 7.4, 11.4, 17.2, 17.3, 17.5, 22.6.
  • America Latina: 11.5, 20.7.
  • Africa: 7.5, 7.6.
  • Giappone: 5.4, 5.5, 20.6, 22.7.
  • Cina: 5.4, 11.3, 20.5, 22.8.

 

 

Avviso per gli studenti (frequentanti e non) in possesso della precedente edizione del Manuale

 

Si avvisano gli studenti che possiedono la vecchia edizione del Manuale (A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di Storia 3. L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 1999) che l’esame verterà sul contenuto del manuale attualmente adottato (G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2004) e che sarà loro cura verificare la corrispondenza tra i due volumi rispetto ai temi trattati.

 

Alla parte manualistica va aggiunto lo studio degli altri tre volumi in programma:

 

P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla Storia Contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2002, limitatamente ai capp. V, VII, IX, X, XI, XIII, XIV, XV, XVII, XXI.

Parole e Materiali per la storia contemporanea, Bologna, Baiesi, 2002. Nuova edizione interamente modificata.

Fonti e documenti per la storia contemporanea (1815-1954), Bologna, Baiesi, 2002.

 

L’esame per gli studenti non frequentanti (corso di laurea in Culture e diritti umani) consiste in un questionario in parte a risposta multipla e in parte a risposta aperta, cui seguirà una prova orale sulla monografia scelta dallo studente.

 

Ulteriori e più approfondite informazioni sulle modalità di svolgimento dell’esame per gli studenti non frequentanti potranno essere ottenute contattando il docente.

 

 

 

Parte Monografica del Programma comune sia agli studenti frequentanti che agli studenti non frequentanti.

 

Lo studente potrà scegliere una delle seguenti monografie all’incirca equivalenti in termini di pagine [per l’elenco dei termini contenuti nei vari percorsi del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004, si veda alla fine dell’elenco generale delle monografie qui proposte]:

 

1.      Alberigo, G., Papa Giovanni (1881-1963), EDB, 2000

2.      Aquarone A.,  L’organizzazione dello Stato totalitario, Einaudi, 1995 (da pag. 3 a pag. 289).

3.      Benvenuti F., Storia della Russia contemporanea 1853-1996, Laterza, 1999 (da pag. 3 a pag. 252).

4.      Cammarano F. (a cura di), Alle origini del moderno Occidente tra XIX e XX secolo, Rubbettino, 2004 + i termini del percorso storico/politico del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

5.      Codovini G., Storia del conflitto arabo israeliano palestinese, Bruno Mondadori, 1999.

6.      Duby G., Storia della Francia. I tempi nuovi, dal 1852 ai giorni nostri, Bompiani, 1991 (da pag. 1112 a pag. 1336).

7.      Formigoni G., Storia della politica internazionale nell’età contemporanea, Il Mulino, 2000 (da pag. 205 a pag. 453).

8.      Fraser T.G., Il conflitto arabo-israeliano, Il Mulino, 2002

9.      Gatti F., Storia del Giappone contemporaneo, Bruno Mondadori, 2002 + i termini del percorso internazionale B del volume  Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

10.  Kepel G., Jihad, ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico, Carocci 2004 (fino a p. 239)

11.  Kershaw I., Hitler e l’enigma del consenso, Laterza, 2000.

12.  Melloni, A. L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilio Vaticano II, Il Mulino, 2000 (fino a p. 229)

13.  Mommsen, H., La soluzione finale, Il Mulino, 2004

14.  Scoppola P., La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Il Mulino, 1997 (da pag. 13 a pag. 274).

15.  Smith J., La guerra fredda, 1945-1991, Il Mulino, 2000 + Flores M., 1956, Il Mulino, 1996 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

16.  Tomba L., Storia della Repubblica popolare cinese, Bruno Mondadori, 2002 + i termini del percorso internazionale A del volume  Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

17. Botti A., La questione basca, Bruno Mondadori, 2003 

 

Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004: qui di seguito sono indicati i termini che vanno studiati per ciascuno dei percorsi proposti. Tali percorsi completano lo studio di alcune delle monografie sopra indicate.

 

Il PERCORSO STORICO/POLITICO comprende i termini:

Anarchismo, Antifascismo, Antisemitismo, Aristocrazia, Assolutismo/Assolutismo illuminato, Autorità/Autoritarismo, Bolscevichi/Menscevichi, Cattolicesimo politico, Classe, Comunismo, Consenso, Conservatorismo, Cosmopolitismo, Costituzionalismo, Democrazia, Diritto di resistenza, Dittatura, Élites (teoria delle), Fascismo, Federalismo, Garantismo, Giacobinismo, Giusnaturalismo, Idealtipo, Ideologia, Illuminismo, Individualismo, Internazionalismo, Laicismo, Leader/Leadership, Lega, Liberalismo, Liberismo, Modernismo, Nazionalismo, Negazionismo, Nichilismo, Oligarchia, Operaismo, Pluralismo, Populismo, Positivismo giuridico, Qualunquismo, Radicalismo, Reazione, Revisionismo, Revisionismo storico, Rivoluzione, Sindacalismo rivoluzionario, Socialismo, Soviet, Tirannide, Totalitarismo, Tradizione, Trasformismo, Trockijsmo, Utilitarismo, Utopia.

 

 

Il PERCORSO INTERNAZIONALE A comprende i termini:

Apartheid, Appeasement, Atlantismo, Autarchia, Autodeterminazione, Bipolarismo, Ciclo economico, Coesistenza pacifica, Collaborazionismo, Colonialismo, Decolonizzazione, Democrazie popolari, Destalinizzazione, Deterrenza, Distensione, Embargo, Eurocomunismo, Fronte popolare, Frontiera, Genocidio, Geopolitica, Globalizzazione, Gollismo, Guerra Fredda, Guerriglia, Imperialismo, Integralismo, Intifadah, Isolazionismo, Kemalismo, Keynesismo, Maccartismo, Mandato internazionale, Maoismo, Movimento Progressista, New Deal, Non Allineati, Nucleare, Olocausto, Ostpolitik, Pacifismo, Pangermanesimo, Panslavismo, Peronismo, Pianificazione, Proibizionismo, Protettorato, Protezionismo/Libero scambio, Razzismo, Revanscismo, Secessione, Sionismo, Sistema internazionale, Superpotenza, Sviluppo/Sottosviluppo, Terzo Mondo.

 

 

Il PERCORSO INTERNAZIONALE B comprende i termini:

Apartheid, Appeasement, Atlantismo, Autarchia, Autodeterminazione, Bipolarismo, Capitalismo, Ciclo economico, Coesistenza pacifica, Collaborazionismo, Colonialismo, Cosmopolitismo, Decolonizzazione, Democrazia, Democrazie popolari, Destalinizzazione, Deterrenza, Dirigismo, Distensione, Dittatura, Ecologia, Embargo, Eurocomunismo, Fronte popolare, Frontiera, Genocidio, Geopolitica, Globalizzazione, Gollismo, Guerra Fredda, Guerriglia, Imperialismo, Integralismo, Intifadah, Isolazionismo, Kemalismo, Keynesismo, Liberismo, Maccartismo, Mandato internazionale, Maoismo, Mercato, Monopolio/Oligopolio, Movimento Progressista, Nazionalismo, Nazione, New Deal, Non Allineati, Nucleare, Olocausto, Ostpolitik, Pacifismo, Pangermanesimo, Panslavismo, Peronismo, Pianificazione, Populismo, Proibizionismo, Protettorato, Protezionismo/Libero scambio, Razzismo, Revanscismo, Sciovinismo, Secessione, Sionismo, Sistema internazionale, Superpotenza, Sviluppo/Sottosviluppo, Taylorismo, Terrorismo, Terzo Mondo, Welfare State.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PRO MEMORIA:

Si ricorda agli studenti frequentanti che si sono iscritti alla prova d'esame del 5 maggio che esso si svolgerà a partire dalle ore 09.00 presso l'Aula Ruffilli presso la sede della Facoltà di Scienze Politiche in Strada Maggiore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Galavotti