- Docente: Umberto Marzaroli
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0032)
Contenuti
Il programma è costituito da quattro moduli relativi ai quattro pacchetti di Office Automation della Microsoft:
1° modulo: WORD Formazione ed apprendimento di un gestore di documenti I pacchetti gestionali, i gestori di documenti, il Sistema operativo di supporto. I principali comandi del gestore di documenti proposto (WinWord) Preparazione di un documento tipo, esemplificazione delle diverse tecniche di predisposizione di documenti (lettere, circolari, avvisi, ecc.), Uso delle tabelle e inserimento di immagini. Utilizzo del gestore di documenti per l'uso combinato di archivi di indirizzi e documenti (Merge)
2° Modulo: EXCEL: Formazione ed apprendimento di un foglio elettronico. I fogli elettronici, il sistema proposto (Excel), principali comandi. Uso delle funzioni. Predisposizione dei grafici. Uso collegato del gestore di documenti e del foglio elettronico.
3° Modulo: POWER POINT: Concetto di multimedialità e di interattività. Gli sviluppatori di software per la realizzazione di prodotti multimediali: il Power Point. Creazione di una presentazione con Power Point, l'uso della creazione guidata. Gestione del testo e della grafica. Animazione ed effetti speciali. Realizzazione di un esempio di presentazione.
4° Modulo: ACCESS: Formazione ed apprendimento di un Data - Base Concetto di archivio di dati; i Data - Base Il sistema di gestione di Data - base proposto (Access) Concetto di Select, esempi di esecuzione di Select su Data - base. Esemplificazione di una procedura integrata con utilizzo coordinato di gestore di documenti, di foglio elettronico e di Data base.
Metodi didattici
L'insegnamento che viene svolto in aula attrezzata (Laboratorio informatico) comprende esercitazioni pretiche atte alla comprensione delle operazioni necessarie per l'uso dei programmi oggetto del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica del'apprendimento viene effettuata mediante l'esame finale che consiste in una attività da parte dello studente svolta in forma autonoma; questa attività consiste nell'eseguire alcuni esercizi, i cui elementi sono forniti in precedenza.
I risultati dovranno essere registrati su floppy disc e presentati in sede di esame per la verifica.
Il testo esplicativo della prova di esame e gli elementi necessari alla effettuazione degli esercizi sono descritti nella sezione Strumenti e testi.
Si precisa che le indicazioni fornite per lo svolgimento dell'esame sono valide per un anno accademico (2004-2005)
Strumenti a supporto della didattica
Per sostenere l'esame è necessario compiere una serie di operazioni utilizzando i prodotti di Office Automation (Word, Excel, Power Point, Access). i risultati di queste operazioni dovranno essere registrate su di un Floppy Disc che va presentato in sede di esame.
La prova complessiva deve essere eseguita secondo la seguente procedura:
Utilizzo di Excel
Deve essere utilizzato il File Tavola per prova di Excel (vedi nota fondo pagina)
Il File è diviso in due Fogli, nel primo è presente una tabella riportante la popolazione anziana (maschile e femminile) per classi annuali di età, nello stesso foglio è presente uno schema di tabella che va opportunamente completata; nel Foglio 2 sono presenti due schemi di tabelle che devono essere ricavate dalla tavola ottenuta nel foglio 1. Nel Foglio 3 dovranno essere costruiti i grafici delle due tabelle ottenute nel Foglio 2.
Utilizzo di Access
E' fornito all'interno del File (Tavola per prova di Access) vedi nota a fondo pagina, una tavola riportante nei Fogli 1 e 2 una serie di dati anagrafici e di carriera relativi a studenti universitari. Questi dati, opportunamente utilizzati, dovranno dare origine a più tabelle di un Data Base relazionale (Ateneo); è del tutto ovvio che il numero di tabelle sarà in relazione ai dati contenuti nella tavola Excel, peraltro il numero delle tabelle non è vincolante.
Si dovranno ottenere tre Query di selezione di cui una dovrà rilevare l'elenco degli studenti che hanno sostenuto l'esame di Matematica con voto superiore a 25, con l'indicazione di tutti i campi relativi allo studente.
Di questa query si dovrà costruire una Report a piacere.
Utilizzo di Word
Dovrà essere approntata una relazione che illustri le operazioni eseguite utilizzando Escel e Access, dando giustificazione delle scelte fatte.
Il documento dovrà essere: giustificato, con righe lunghe 15 cm., 25 righe per pagina, rientro prima riga di 1 cm, n. di pagina.
Utilizzo di Power Point
Si dovrà costruire a piacere un prodotto che illustri, con inserimento di elementi utili allo scopo, quanto contenuto nel documento Word. Il prodotto multimediale (di almeno 6-8 slide) dovrà essere illustrato a voce all'inizio della prova di esame.
N:B: I file indicati sono reperibili al seguente indirizzo
http://www.economiarimini.unibo.it/Economia+Rimini/Facolta/Personale/homedocenti.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Umberto Marzaroli