90180 - LABORATORIO DI ANATOMIA MACROSCOPICA E MICROSCOPICA (C1A)

Anno Accademico 2004/2005

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo dei laboratori di Anatomia è permettere agli studenti di passare dalle immagini bidimensionali dei testi e delle lezioni frontali alla visualizzazione tridimensionale delle ossa e degli organi umani, e all'esame della struttura microscopica degli organi attraverso l'osservazione di vetrini al microscopio ottico. 

Testi/Bibliografia

Netter F., Atlante di Anatomia Umana, Masson
 
Rohen-Yokochi, Atlante fotografico di Anatomia descrittiva e topografica, Piccin
 
Sobotta J., Atlante di Anatomia Umana, UTET
 
Wheather – Istologia e Anatomia Microscopica, Casa Editrice Ambrosiana
 
Gartner L.P., Hiatt J.L. - Testo Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica, Masson

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un colloquio orale nel quale lo studente, avendo a disposizione modelli in plastica e materiale osteologico, dovrà dare prova di acquisite conoscenze di anatomia sistematica e topografica dei diversi organi, con cenni di correlazioni radiologiche.
La verifica viene completata dal riconoscimento di un preparato al microscopio ottico.

Strumenti a supporto della didattica

 
Nell'ambito dell' Anatomia macroscopica gli studenti hanno a disposizione ossa umane, modelli in plastica delle articolazioni, degli arti e degli organi splancnici, oltre a organi umani fissati in formalina.
 
 Si avvalgono inoltre di CD interattivi di anatomia settoria  e dell'apparato locomotore, nonchè di immagini di quadri coronarografici e sezioni (TC e RM) del tronco e degli arti.
 
Nell'ambito dell'Anatomia microscopica gli studenti osserveranno al microscopio ottico preparati dei diversi organi fissati e colorati con varie metodiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Ildebrando Cocco