46212 - TOSSICOLOGIA GENETICA AMBIENTALE

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Moreno Paolini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Specialistica in Scienze per l'ambiente e il territorio (cod. 0248)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento ha lo scopo di fornire una panoramica sui meccanismi molecolari di mutagenesi cellulare e le principali conseguenze fenotipiche. Sono inoltre trattate le principali metodiche riguardanti la determinazione della genotossicità di agenti chimici e fisici ed il monitoraggio dell’esposizione di organismi viventi a tali agenti.

Contenuti

Sviluppo storico della tossicologia genetica ambientale.

Basi molecolari delle modificazioni del sistema genetico - Alterazioni spontanee e danno al DNA, tasso di mutazione; meccanismi molecolari della mutazione e del riassorbimento del materiale ereditario.

Meccanismi che intervengono nel controllo dell’integrità genomica - Sistemi di riparo del danno al DNA; sistemi metabolici di attivazione/inattivazione di xenobiotici; modulazione chimico-mediata dei processi metabolici; polimorfismi metabolici e danno genetico; chemioprevenzione della mutagenesi.

Effetti fenotipici della mutazione - Mutazioni in cellule somatiche e in cellule germinali; mutazioni e cancerogenesi.

Sistemi di rilevamento dell’attività mutagena - Test di mutagenesi in vitro in procarioti; test di mutagenesi in vitro su eucarioti; test di mutagenesi in vivo.

Fonti della contaminazione da mutageni - mutazioni da agenti fisici: radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti; mutageni chimici ad azione diretta o indiretta, promutageni.

Monitoraggio degli effetti genotossici - Monitoraggio della genotossicità in matrici ambientali: aria, acqua, suolo; biomonitoraggio di popolazioni umane: biomarkers di esposizione, di effetto e di suscettibilità.

Interpretazione dei dati sperimentali - Valutazione del rischio mutageno ambientale; aspetti regolatori.

 

Testi/Bibliografia

  1. Casaret & Doull’s, Tossicologia, EMSI, Roma, V ed. 2000.

  2. Lucia Migliore, Mutagenesi ambientale, Zanichelli, Bologna, I ed. 2004.

 

Metodi didattici

Lezioni in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Moreno Paolini