- Docente: Marzia Casolari
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Specialistica in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 0255)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone come obiettivo l'acquisizione, da parte degli allievi, di una conoscenza approfondita della politica dei paesi dell'Asia orientale nel quadro internazionale. L'approccio metodologico utilizzato sarà caratterizzato dall'interdisciplinarità e da un utilizzo combinato degli strumenti offerti dagli studi asiatici e dagli studi internazionali. Si intende in questo modo accrescere la capacità di analizzare le trasformazioni che hanno caraterizzato l'Asia orientale, sia in relazione agli equilibri dell'area, che ai rapporti con il resto del mondo. Ci si attende quindi che, alla conclusione del corso, gli studenti abbiano conseguito una buona conoscenza dei processi politici che hanno avuto luogo nei paesi asiatici, dall'epoca coloniale ai giorni nostri, e dell'impatto che essi hanno avuto a livello internazionale. In particolare, si punta a una visione 'aperta' della politica asiatica e al superamento di luoghi comuni che tendono a considerare il mondo asiatico come tradizionalmente statico e intrinsecamente arretrato. Le specificità culturali, che pure hanno un peso nel determinare le trasformazioni politiche, rappresenteranno una chiave di lettura per comprendere la peculiarità dei processi che hanno coinvolto o hanno visto protagonisti i paesi dell'Asia nel quadro internazionale.
Contenuti
Il corso avrà una durata di 40 ore, per 8 crediti. Durante lo svolgimento delle lezioni, verranno analizzati i principali processi storici avvenuti nei paesi asiatici dal periodo coloniale ad oggi, inseriti nel quadro internazionale. Nello specifico, verranno affrontati i seguenti temi: 1 - l' espansione coloniale in Asia e i suoi effetti sui singoli paesi della regione, dall'inizio dell'800 alla vigilia della prima guerra mondiale; 2 - l'ascesa dei movimenti di liberazione nazionale e il declino del colonialismo europeo; 3 - l'ascesa degli imperialismi americano e giapponese, la sconfitta dell'imperialismo giapponese e il tramonto del colonialismo europeo; 4 - la guerra fredda in Asia: il sorgere del movimento dei paesi non allineati, la guerra di Corea, la guerra di Indocina (dalla fase francese a quella americana); la guerra cino-indiana del 1962, il sostanziale fallimento del movimento dei paesi non-allineati; 5 - l'evoluzione della Cina comunista; 6 - l'evoluzione del Giappone; 7 - l'evoluzione dell'India; 8 - le guerre indo-pakistane e la proliferazione nucleare nella regione; 9 - la caduta del comunismo e i suoi effetti in Asia Orientale; 10 - la crisi internazionale all'alba del terzo millennio e l'emergere di una visione multipolare in Asia Orientale.
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA TESTI DI CARATTERE GENERALE A scelta: Giorgio Borsa, Dieci anni che cambiarono il mondo 1941-1951, Corbaccio, Milano 1995 Enrica Collotti Pischel, Storia dell'Asia orientale: 1850-1949, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1995 Testi obbligatori: Juergen Osterhammel, Storia della Cina moderna (secoli XVIII-XX), Einaudi, Torino, 1992, pp.65-106, 133-186, 209-301 Guido Samarani, La Cina del Novecento. Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino, 2004, pp.XI-XXII, 5-104, 121-300 Marie-Claire Bergère, La Repubblica popolare cinese (1949-1999), il Mulino, Bologna 2000, pp. 225-371 Thomas W. Robinson, David Shambaugh (a c. di)., Chinese Foreign Policy Theory and Practice, Clarendon, Oxford, 1995, pp. 348-372, 555-602 Andrew J.Nathan, Robert S.Ross, The Great Wall and the Empty Fortress: China's Search for Security, W.W. Norton, New York, 1997, pp. 3-18, 100-122, 193-237 Rosa Caroli e Francesco Gatti, Storia del Giappone, Laterza, Bari 2004, pp. 85-246 Daniela De Palma, Storia del Giappone contemporaneo 1945-2000, Bulzoni editore, 2003, pp. 175-276 Steven Hugh Lee, La guerra di Corea, il Mulino, Bologna, 2003, pp.9-90 e 125-205 Paul G. Pierpaoli jr., Truman and Korea: the political culture of the early cold war, University of Missouri Press, Colombia, 1999, pp.1-15, 224-236 Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino, Bologna, 2003 Kield Erik Brodsgaard, Susan Young (a c. di), State Capacity in East Asia. Japan, Taiwan, China and Vietnam, Oxford University Press, Oxford, 2000, pp.84-156 Michelguglielmo Torri, Storia dell'India, Laterza, Bari 2000, pp. 581-771 Elisa Giunchi, Il Pakistan tra ulama e generali, Franco Angeli, Milano, 2002 Victoria Schofield, Kashmir: India, Pakistan e la guerra infinita, Fazi, Roma, pp. 55-110, 230-278 Neville Maxwell, Sino-Indian Border Dispute Reconsidered, Economic and Political Weekly, 10-16 aprile 1999 Fabio Tana (a c.di), Terzo Mondo: dal neutralismo al non-allineamento, Moizzi Editore, Milano, 1976, pp. 3-60, 75-126 e 141-170 TESTI DI APPROFONDIMENTO Rispetto alle rispettive aree di approfondimento, sarà possible scegliere uno o più dei seguenti volumi: Andrew J.Nathan, Robert S.Ross, The Great Wall and the Empty Fortress: China's Search for Security, W.W. Norton, New York, 1997 David Shambaugh, Patterns of sino-American Interaction, in Thomas W. Robinson, David Shambaugh (a c. di), Chinese Foreign Policy. Theory and Practice, Clarendon, Oxford, 1995, pp. 197-223 Michael b. Yahuda, China and Europe: The Significance of a Secondare Relationship, in idem, pp. 266-282 Tadashi Yamamoto, Charles E. Morrisson (a c. di), Japan and the United States in Asia Pacific. The Challenges of Japan in Asia, Japan Center for International Exchange, Tokio, 1995 Daniela De Palma, Storia del Giappone contemporaneo 1945-2000, Bulzoni editore, 2003 H.W. Brands (a c. di), The foreign policies of Lyndon Johnson: beyond Vietnam, Texas A&M University Press, College Station, 1999 Marilyn B. Young, Vietnam Wars, 1945-1990, Harper Perennial, New York, 1991 Neville Maxwell, India's China War, Penguin 1972 Victoria Schofield, Kashmir in Conflict. India Pakistan and the Unfinished War, I.B. Taurus, Londra 2000 Stephen Philip Cohen, India: Emerging Power, Brookings Institution Press, Washington, 2001 Ezra F. Vogel, The Four Little Dragons. The Spread of Industrialisation in East Asia, Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts, 1991 Enrica Col lotti Pischel, Barbara loveggio (a c. di), Cambogia tra passato e futuro, Milano, CESPI, 1993 Philip Short, Pol Pot: anatomia di uno sterminio, Milano, Rizzoli,2005
Metodi didattici
Il corso sarà caratterizzato da lezioni frontali tenute dal docente. Data la vastità della materia, che spazia da Pakistan e India, alla Cina e al Giappone, senza tralasciare i paesi del sud-est asiatico e i paesi 'minori' dell'area, sarà possibile che alcuni approfondimenti vengano presentati dagli studenti, sulla base dei loro interessi specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e consisterà in una discussione sui temi affrontati nel corso delle lezioni e dalla bilbiorafia. Lo studente è tenuto ad avere una buona conoscenza generale dell'intera area. Tuttavia, vista la vastità dell'insegnamento, si consiglia di approfondire lo studio di una zona più circoscritta, ad esempio l'Asia meridionale, il sud-est asiatico, ecc. e le interazioni tra i singoli paesi o tra paesi di zone diverse (Asia meridionale e Cina, Cina e sud-est asiatico, ecc).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marzia Casolari