10279 - FILOLOGIA ROMANZA (1) (A-L)

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Andrea Fassò
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

La Filologia romanza studia le lingue e letterature romanze (o neolatine), soprattutto nel loro periodo medievale. Si tratta di una disciplina eminentemente comparatistica: le culture romanze sono infatti nei primi strettamente collegate tanto fra loro quanto con la cultura latina, alla quale fanno continuo riferimento. Nell’insegnamento si dà spesso particolare risalto alle culture francese (lingua d’oil) e provenzale (lingua d’oc), le quali per prime danno vita ai grandi generi letterari (epica, lirica, romanzo, racconto breve) che poi si diffondono e si sviluppano nelle altre aree; in particolare, va segnalato che per molti aspetti essenziali esse rappresentano l’antecedente (che non si può ignorare) della letteratura e della cultura in lingua italiana. Sono necessarie le seguenti competenze di partenza: a) nozioni fondamentali di linguistica b) conoscenza del latino (almeno la grammatica di base e le nozioni essenziali di letteratura latina). Molto utile la conoscenza del francese. Nel corso lo studente acquisirà conoscenza di elementi di latino volgare; grammatica dell'antico francese (o lingua d'oil); storia della letteratura francese e provenzale del XII secolo, limitatamente ai tre generi maggiori: epica, lirica, romanzo (per gli studenti del cdl Storia, 5 crediti: solo storia dell'epica francese del XII secolo e della letteratura francese di argomento allegorico e didattico). Dimostrerà capacità di leggere e tradurre i testi antico-francesi indicati nel programma; conoscenza delle creazioni fondamentali delle letterature francese e provenzale come espressioni della società e della mentalità feudo-cavalleresca e come antecedenti necessari della letteratura italiana dei primi secoli. Guardando oltre l'esame, il corso mira a dotare lo studente della capacità di leggere un qualsiasi testo antico-francese o provenzale con l'ausilio di una traduzione a fronte, tenendo conto del fatto che oggi molti dei testi pubblicati (disponibili anche in commercio e in edizioni tascabili) sono accompagnati da traduzione.

Contenuti

Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA

Corso di laurea in LETTERE (triennale), curriculum moderno (nn. 4, 5, 6, 7, 8, 9), cognomi A-L (10 cfu)

Corso di laurea in STORIA (triennale), curriculum 2 (Storia del medioevo), tutti gli studenti (senza distinzione di cognomi) (10 cfu)

FILOLOGIA ROMANZA Prof. Andrea Fassò a.a. 2005-06

Parte generale: Le origini delle lingue romanze. La letteratura francese medievale.

Corso monografico: L'epica francese. La Chanson de Guillaume.

Testi prescritti:

1) C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron, 1972 (6a ed.). Lettura integrale, con studio approfondito dei capp. IV, VI, VII (il VI e il VII limitatamente alle lingue: italiano e suoi dialetti, sardo, ladino, provenzale, guascone, francoprovenzale, francese).

2) A. Roncaglia, La lingua d'oil, Roma, Ateneo, 1971.

3) La letteratura francese medievale, a cura di M. Mancini, Bologna, Il Mulino, 1997. Lettura integrale, con studio approfondito dei capp. II, III, IV.

4) La Canzone di Guglielmo, a cura di A. Fassò, Parma, Nuova Pratiche, 1995, ristampa Milano-Trento, Luni, 2000 (ora distribuito dall'editore Carocci di Roma). Testo e introduzione sono da conoscere per intero; si dovranno inoltre saper tradurre i versi 1-3893; 1229-1561; 1730-1980.

5) La Canzone di Orlando, a cura di C. Segre e M. Bensi, Milano, Rizzoli (BUR), 1985 (testo e introduzione da leggere e conoscere per intero; si dovranno inoltre saper tradurre i vv. 1049-1092).

Esercitazioni settimanali sulla lingua antico-francese (lingua d'oil) saranno tenute dal dott. Francesco Benozzo in ora e luogo da definire.

Luogo e ora di lezione del prof. Fassò: via Centotrecento 18, aula C, lunedì, martedì, mercoledì, ore 11-13.

Inizio delle lezioni: lunedì 26 settembre 2005, ore 11.

Ricevimento: Dipartimento di Lingue e letterature straniere moderne, via Cartoleria 5, 40124 Bologna, 4° piano (tel. 051- 2097165; diretto 051-2097116; fax 264722), lunedì e mercoledì, ore 9-10,30.

e-mail: fasso@lingue.unibo.it NON SI RISPONDE A MESSAGGI CHE NON SIANO FIRMATI CON NOME E COGNOME.

Testi/Bibliografia

A. (STUDENTI CON COGNOME A-L) Corso di laurea in LETTERE (triennale),
curriculum MODERNO (10 crediti) e curriculum CULTURE LETTERARIE EUROPEE (10
crediti)

1. Dal latino alle lingue romanze. 2. I principali testi francesi e provenzali del XII secolo:epica, lirica, romanzo.

Testi prescritti:

1) C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron, 1972 (e successive ristampe): lettura integrale, con particolare attenzione ai capp. IV, VI, VII (il VI e il VII limitatamente a: italiano e suoi dialetti, sardo, ladino, provenzale, guascone, francoprovenzale, francese).

2) A. Roncaglia, La lingua d’oil, Roma, Ateneo, 1971 (e successive ristampe).

3) una scelta di testi che sarà distribuita in fotocopia (presso la copisteria Mastercopy, via

Cartoleria 6). Si richiederà la conoscenza e la traduzione dei testi in lingua d’oil; la semplice conoscenza dei testi in lingua d’oc (ossia delle poesie di Guglielmo IX, Marcabru, Jaufré Rudel, Bernart de Ventadorn e della Vita di Jaufré Rudel). (Attenzione:specificare "fascicolo per il corso di laurea in Lettere").
     La poesia di Guglielmo IX Farai un vers, pos mi sonelh è tratta da Guglielmo IX, Vers, a cura di M. Eusebi, Parma, Nuova Pratiche Ed., 1995; gli altri testi da A. Roncaglia, Antologia delle letterature medievali d’oc e d’oil, Milano, Accademia, 1973. In lingua d’oil: Vita di Sant’Alessio, pp. 20-21. Chanson de Roland, 36-51, 54-55, 58-67, 72-79. Chanson de Willelme, 92-97. Raoul de Cambrai, 108-13. Quatre Fils Aymon, 122-5. Béroul, Tristran, 180-87. Thomas, Tristran, 188-97. Chrétien de Troyes, Erec, 218-23; Id., Lancelot, 234-41; Id., Perceval, 256-9. Lancelot in
prosa, 572-5. Tristan in prosa, 584-7. In lingua d’oc: Guglielmo IX duca d’Aquitania, Ab la dolchor del temps novel (Come il ramo del biancospino), 284-7. Marcabru, L’autr’ier jost’una subissa (Pastorella), 292-7. Jaufré Rudel, Quan lo rius de la fontana (Amore di terra lontana), 298-301; Id.,
Lanquan li jorn son lonc en mai (Canzone dell’amore di lontano), 300-303. Bernart de Ventadorn, Tant ai mo cor ple de joya (Canzone d’inverno), 310-15; Id., Can vei la lauzeta mover (Canzone della lodoletta), 318-323. Vita di Jaufré Rudel, 588-9.

4) M. Mancini (a cura di), La letteratura francese medievale, Bologna, il Mulino, 1997: lettura integrale, con particolare attenzione ai capp. II, III, IV (A. Fassò, La "chanson de geste"; A. Brandalise e M. Mancini, La letteratura di corte. Tristano; M. Mancini, Chrétien de Troyes e il
romanzo
).


B. (TUTTI GLI STUDENTI) Corso di laurea in STORIA (triennale): Curriculum cronologico, percorso Storia del Medioevo (5 crediti); Curriculum tematico, percorso Culture e memoria storica (5 crediti)

1. Dal latino alle lingue romanze. 2. La letteratura francese medievale:l’epica e i testi allegorici e didattici.

Testi prescritti:
1) C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine (come sopra, al punto A.1).

2) una scelta di testi che sarà distribuita in fotocopia (presso la copisteria Mastercopy, via

Cartoleria 6) e dei quali si richiederà la conoscenza e la traduzione.  (Attenzione:specificare "fascicolo per il corso di laurea in Storia").
    I  testi sono tratti da A. Roncaglia, Antologia delle letterature medievali d’oc e d’oil, Milano, Accademia, 1973: Vita di Sant’Alessio, pp. 20-21. Chanson de Roland, 36-51, 54-55, 58-67, 72-79. Chanson de Willelme, 92-97. Raoul de Cambrai, 108-13. Quatre Fils Aymon, 122-5.

3) M. Mancini (a cura di), La letteratura francese medievale, Bologna, il Mulino, 1997: lettura integrale, con particolare attenzione ai capp. I  e II (F. Zambon, Nel mondo del simbolo; A. Fassò, La "chanson de geste").

Metodi didattici

tradizionali (lezioni)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

tradizionale (esame orale alla fine del corso)

Strumenti a supporto della didattica

biblioteche

in particolare: Biblioteca del Dipartimento di Lingue e letterature strraniere moderne, via Cartoleria 5

 

Biblioteca di Discipline Umanistiche, via Zamboni 36

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Fassò