- Docente: Francesco Pitassio
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli elementi di base per orientarsi nella storia della cinematografia nazionale. In maniera particolare, il corso affronta alcuni snodi capaci di mettere in relazione il cinema con la storia della cultura italiana (modo di rappresentazione, industria culturale, divismo, cinema e altre arti). Il corso fornisce le linee generali dello sviluppo della storia del cinema italiano, nella quale lo studente dovrà sapersi orientare in autonomia. Lo studente pertanto dovrà poter identificare periodi storici, linee di sviluppo, personalità maggiori, opere cardine e tratti stilistici principali della storia della cinematografia italiana. Inoltre, dovrà essere in grado di riferire sulle relazioni tra cinema e altri sistemi estetici e comunicativi.
Contenuti
Il corso intende affrontare il cinema italiano in una delle sue fasi più e significative: il Neorealismo, nella sua determinazione e nelle conseguenze per la cinematografia nazionale. Lo studio della cinematografia italiana durante tale periodo verrà affrontato da differenti prospettive: la formazione di un nuovo modo di produzione e rappresentazione nazionale; il dialogo con le cinematografie straniere; la ricezione del fenomeno in patria e all’estero; l’emersione di un divismo specificatamente italiano, successivo e distinto da quello del periodo del muto e dai modelli di derivazione hollywoodiana degli anni Trenta; i rapporti tra cinema e altre serie artistiche (arte figurativa, fotografia, letteratura), e la funzione del cinema nell’industria culturale (radio, editoria).
Testi/Bibliografia
PARTE ISTITUZIONALE La conoscenza del contesto complessivo della storia del cinema italiano è fondamentale per la comprensione e la giusta collocazione della parte monografica. Pertanto, lo studente deve dimostrare tale competenza, acquisita attraverso lo studio di: G.P. BRUNETTA, Guida alla storia del cinema italiano (Torino: Einaudi, 2003) PARTE MONOGRAFICA La parte monografica è suddivisa in due sezioni. Una prima sezione prevede lo studio della fase del Neorealismo. L. MICCICHE’ (a cura di), Il neorealismo cinematografico italiano, II edizione (Venezia: Marsilio, 1999), in particolare le pp. 1-61, 67-90, 109-141, 215-262, 288-414 La seconda sezione comporta l’approfondimento dello studio avviato nella prima parte, attraverso l’esame specifico dell’opera di un cineasta, o del periodo neorealista. Pertanto è richiesto lo studio di un volume a scelta tra i seguenti: A. FARASSINO (a cura di), Neorealismo. Cinema italiano 1945-1949 (Torino: E.D.T., 1989) L. MICCICHE’ (a cura di), De Sica. Autore, regista, attore (Venezia: Marsilio,1992) L. MICCICHE’, Visconti e il neorealismo. Ossessione, La terra trema, Bellissima (Venezia: Marsilio, 1990) R. ROSSELLINI, Il mio metodo, a cura di A. Aprà, II edizione (Venezia: Marsilio, 1987) PROIEZIONI Parte integrante del programma d’esame sono le proiezioni. La loro visione è OBBLIGATORIA. I testi filmici del ciclo di proiezioni sono i seguenti: Ossessione (L. Visconti, 1943) Gente del Po (M. Antonioni, 1942) + Giorni di gloria (M. Serandrei, 1945) Paisà (R. Rossellini, 1946) Abbasso la miseria! (G. Righelli, 1945) Caccia tragica (G. De Santis, 1946) L’onorevole Angelina (L. Zampa, 1947) Proibito rubare (L. Comencini, 1948) Cielo sulla palude (A. Genina, 1949) In nome della legge (P. Germi, 1948) Umberto D. (V. De Sica, 1952)
Metodi didattici
L'insegnamento si fonda sulla didattica frontale, e si giova dell'applicazione dei modelli descrittivi proposti a oggetti concreti. In maniera particolare, considerevole attenzione verrà data all'esame approfondito dei film inclusi in filmografia, il cui valore è considerato esemplare e la cui conoscenza approfondita obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale. Durante l'interrogazione, il candidato dovrà essere in grado di delineare con proprietà un quadro generale della storia del cinema italiano, di identificare movimenti, scuole e tendenze, di descrivere con precisione opere e figure significative. In maniera particolare, il candidato dovrà essere in grado di riferire sugli argomenti trattati in classe.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore. Lavagna luminosa / Rotoscopio Proiezioni
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.muspe.unibo.it/corso/damscinema.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Pitassio