17850 - TRADUZIONE IN ITALIANO DAL TEDESCO I (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Giovanni Nadiani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Traduzione ed interpretazione di trattativa (cod. 0122)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è avviare gli studenti alla pratica della traduzione cercando di sviluppare la loro competenza (e sensibilità) testuale generale (intesa come coscienza degli aspetti semantici, sintattici, lessicali, pragmatici, culturali ecc. dei testi via via trattati – con particolare riguardo all’analisi del testo contrastiva tedesco-italiano) evidenziando l’importanza del possesso, da parte del traduttore, di ottime abilità nell’impiego diversificato della lingua madre e cercando di disegnare un percorso operativo di base. Tale percorso, partendo dall’individuazione di una macrostrategia traduttiva e passando per l’elaborazione di una metodologia traduttiva (dove ampio spazio sarà dedicato ai vari tipi di lettura e all’identificazione dei problemi traduttivi) arriverà a discutere le problematiche legate alla qualità della traduzione, cercando di contribuire in tal modo al formarsi di quella consapevolezza traduttiva di base indispensabile ad ogni buon operatore del settore.

Contenuti

l) Illustrazione di alcuni elementi di linguistica testuale e di teoria della traduzione relativamente, in particolare, all’analisi del testo übersetzungsrelevant, atti a consolidare la consapevolezza linguistico-testuale (e transculturale) degli apprendenti nonché ad individuare strategie e metodologie traduttive adeguate ai testi di volta in volta trattati.

 

2) Applicazione pratica di tali elementi mediante:

  • a. produzione da parte degli studenti di testi in italiano di una data tipologia sulla base di determinate consegne;

  • b. confronto del testo prodotto dallo studente con testo italiano realmente stampato avente le stesse o simili consegne;

  • c. individuazione e analisi degli elementi costitutivi di detta tipologia di testi in lingua italiana;

  • d. individuazione e analisi degli elementi costitutivi di tipologia uguale/similare in lingua tedesca;

  • e. traduzione dal tedesco di testi di tipologia uguale/similare di quelli già esercitati in italiano previa analisi del testo übersetzungsrelevant;

  • là dove possibile, analisi contrastiva di traduzione/i-studente/i con traduzione/i-reale/i effettivamente stampata/e con discussione delle problematiche legate alla qualità della traduzione.

Testi/Bibliografia

Brinker, K. (2001). Linguistische Textanalyse: eine Einführung in Grundbegriffe und Methoden. Berlin: Schmidt.

Cicalese, A. (2001). Imparare a scrivere. Una guida teorico-pratica.Roma: Carocci.

Destro, A. a cura di (2001). I paesi di lingua tedesca. Storia, cultura, società. Bologna: Il Mulino.

Fix, U.; Poethe, H.; Yos, G. (2001). Textlinguistik und Stilistik für Einsteiger: Ein Lehr-und Arbeitsbuch. Frankfurt am Main: Lang.

Gensini, S. (1999). Manuale della comunicazione. Roma: Carocci.

Lehtonen, M. (2000). The Cultural Analysis of Texts. London: Sage.

Luraghi, S. (2000). Esercizi di linguistica. Roma: Carocci.

Marx, S. (1999). Lessico tedesco: dalla parola ai fraseologismi. Roma: Carocci.

Pallotti, G. a cura di (1999). Scrivere per comunicare. Milano: Bompiani.

Serafini, M.T. (1992). Come si scrive. Milano: Bompiani.

Shuttleworth, M. (1999). Dictionary of Translation Studies. Manchester: St. Jerome.

Snell-Hornby, M.; Hönig, H. G.; Kußmaul, P.; Schmitt, P. A. hrsg. von (1999). Handbuch Translation. Tübingen: Stauffenburg.

Stolze, R. (1997). Übersetzungstheorien. Eine Einführung. Tübingen: Narr.

Vater, H. (2001). Einführung in die Textlinguistik. München: Fink.

 

 

Metodi didattici

  • a. produzione da parte degli studenti di testi in italiano di una data tipologia sulla base di determinate consegne;

  • b. confronto del testo prodotto dallo studente con testo italiano realmente stampato avente le stesse o simili consegne;

  • c. individuazione e analisi degli elementi costitutivi di detta tipologia di testi in lingua italiana;

  • d. individuazione e analisi degli elementi costitutivi di tipologia uguale/similare in lingua tedesca;

  • e. traduzione dal tedesco di testi di tipologia uguale/similare di quelli già esercitati in italiano previa analisi del testo übersetzungsrelevant;

  • là dove possibile, analisi contrastiva di traduzione/i-studente/i con traduzione/i-reale/i effettivamente stampata/e con discussione delle problematiche legate alla qualità della traduzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Oltre al lavoro, personale e di gruppo, che sarà possibile svolgere in classe, agli apprendenti sarà richiesto un continuo impegno personale e autonomo di scrittura, traduzione, revisione eccetera da svolgersi tra una lezione e l’altra.

Le modalità d’esame verranno indicate durante il corso e si baseranno su quanto esercitato durante il semestre.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti verrà consegnata una dispensa contenente i testi impiegati per le esercitazioni. Durante le esercitazioni, al fine del formarsi quella consapevolezza traduttiva di cui si diceva, ampio spazio verrà dato al dibattito in classe fra le varie componenti. Oltre al lavoro, personale e di gruppo, che sarà possibile svolgere in classe, agli apprendenti sarà richiesto un continuo impegno personale e autonomo di scrittura, traduzione, revisione eccetera da svolgersi tra una lezione e l’altra.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Nadiani