Requisiti linguistici Erasmus+ mobilità per tirocinio a.a. 2025/26

Il bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio a.a. 2025/26 richiede per poter partecipare una conoscenza linguistica, nella lingua del tirocinio, pari al livello B1.

La conoscenza della lingua straniera deve essere dimostrata attraverso una delle seguenti modalità, considerate tra loro equivalenti:

  • aver superato uno dei TEST presso il Centro Linguistico d’Ateneo previsti entro aprile 2025 in date prestabilite pubblicizzate direttamente nei siti del Centro Linguistico di Ateneo (sede di Bologna e sedi della Romagna), con livello almeno B1. Per partecipare ai test è necessario iscriversi online tramite AlmaRM. Le iscrizioni saranno attive dal 31 marzo 2025 ore 12:00 al 4 aprile 2025 ore 12:00. È possibile sostenere il test per un massimo di due lingue e per ogni lingua scelta una sola volta. Si evidenzia che tali accertamenti sono riservati esclusivamente agli studenti che intendano candidarsi al bando Erasmus+ Tirocinio 2025/2026;
  • aver superato uno dei TEST per la partecipazione ad altri bandi di mobilità internazionale (Erasmus+ Studio, Erasmus+ Tirocinio, Overseas, bando Fieldwork) presso il Centro Linguistico d’Ateneo (solo se sostenuti a partire dal 01/01/2022) con livello almeno B1;
  • aver superato presso il Centro Linguistico d’Ateneo, e registrato in carriera, un’idoneità linguistica prevista dal proprio corso di studio di livello almeno B1 nella lingua del tirocinio.
    Per idoneità linguistica si intende l'esame curriculare senza voto che accerta le competenze linguistiche, riservato agli studenti iscritti ad un Corso di Studio Unibo che hanno nel piano di studi l'attività formativa "idoneità di lingua". Le idoneità linguistiche dei corsi di studio di Bologna hanno codice CdS "CILT" e quelle della Romagna hanno codice CdS "CLIR". Non saranno ritenute valide le idoneità registrate in carriera in una data anteriore al 01/01/2022.
    Le studentesse e gli studenti attualmente iscritti ad un corso di Laurea Magistrale attivato da Unibo potranno far valere le idoneità superate durante la carriera pregressa (anche se presso altro ateneo italiano), sempre di livello almeno B1, caricando in applicativo AlmaRM opportuna documentazione a supporto, compreso il syllabus dell’attività. Anche in questo caso non saranno ritenute valide le idoneità registrate in carriera in una data anteriore al 01/01/2022.
    Non sono accettate le prove di assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in ambito linguistico;
  • aver superato un esame di lingua presso l’Ateneo di Bologna o altro Ateneo con votazione di almeno 25/30, anche in precedente ciclo di studio, in data non anteriore al 01/01/2022;
  • essere iscritta o iscritto ad un corso di studio interamente impartito in lingua inglese (vedi Allegato 2); queste studentesse e studenti possono far valere il possesso del requisito linguistico solo se si candidano per enti che prevedono l’inglese come lingua di tirocinio. Queste studentesse e studenti dovranno, però, presentare adeguata certificazione (o sostenere il test) se intendono presentare la loro candidatura per una sede che non prevede l'inglese come lingua del tirocinio;
  • aver ottenuto un certificato attestante la frequenza con profitto dei corsi della durata di 50 ore presso il Centro Linguistico d’Ateneo di livello almeno B1 e che riporti una data non anteriore al 01/01/2022;
  • aver ottenuto un certificato rilasciato da centri linguistici di altre Università italiane e europee di livello almeno B1 che riporti una data non anteriore al 01/01/2022;
  • aver ottenuto un certificato ufficiale rilasciato da uno degli Enti Certificatori previsti nella tabella di equipollenza del Quadro Comune Europeo di Riferimento (vedi Allegato 1 - Tabella Certificazioni linguistiche internazionali), che riporti il livello di conoscenza della lingua di livello almeno B1 e che riporti una data non anteriore al 01/01/2022 indipendentemente dalla durata ufficiale del test stabilita dall’Ente Certificatore;
  • essere in possesso del diploma ESABAC, così come istituito dalla Convenzione 24/01/2009 tra il Ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Educazione francese (attestazione valida per le studentesse e gli studenti che si candidano per enti che prevedono il francese come lingua del tirocinio). È necessario caricare in candidatura opportuna documentazione a supporto dalla quale si evinca che è stato conseguito il diploma ESABAC.
  • essere in possesso di un diploma di una scuola superiore italiana con opzione linguistica internazionale per le lingue inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese (ad esempio: diplomi con opzione Cambridge IGCSE, diploma dell’istituto Galvani di Bologna, e simili). Attenzione: la documentazione a supporto caricata in candidatura deve riportare l’opzione linguistica della sezione frequentata ed essa deve corrispondere alla lingua del tirocinio riportata nel Company Agreement Form;
  • essere in possesso del patentino di bilinguismo per la lingua tedesca rilasciato dalla provincia autonoma di Bolzano o del Deutsches Sprachdiplom (DSD) der Kulturministerkonferenz, completo in tutte le quattro abilità (attestazione valida per gli studenti che si candidano per enti che prevedono il tedesco come lingua del tirocinio);
  • aver conseguito all’estero o in Italia un diploma di maturità o diploma di laurea di primo ciclo o secondo ciclo in una delle seguenti lingue del tirocinio indicate nel Company Agreement Form: inglese, francese, tedesco, spagnolo o portoghese. Attenzione: la documentazione a supporto deve riportare la lingua in cui è stato conseguito il diploma;
  • avere un’attestazione di adeguata conoscenza linguistica dichiarata dall’impresa ospitante nel Company Agreement Form.

L’attestazione della conoscenza della lingua straniera e la relativa certificazione devono essere possedute alla data di scadenza del bando e devono essere dichiarate nella domanda online.

Una copia della certificazione deve essere caricata sull’applicativo AlmaRM all’atto della domanda on line (vedi paragrafo “modalità di presentazione della domanda”).

Possono non caricare la certificazione coloro che hanno sostenuto l’esame di lingua e l’idoneità presso l’Università di Bologna, coloro che sono iscritti a corsi di studio interamente impartiti in lingua inglese e coloro che hanno partecipato/parteciperanno ai TEST presso il Centro Linguistico d’Ateneo. 

Se non si possiede nessuna certificazione linguistica di livello B1, si può sostenere un test di accertamento linguistico presso il CLA.

Coloro, che sostengono i test di accertamento linguistico, potranno ottenerne il riconoscimento automatico come prova di idoneità linguistica curriculare solo se presentano candidatura al bando Erasmus+ Mobilità per Tirocinio a.a. 2025/26 e se raggiungono o superano la soglia di livello stabilita per il conseguimento dell’idoneità prevista nel loro piano di studi. Il riconoscimento potrà avvenire anche laddove l’idoneità linguistica curriculare sia prevista nel proprio piano di studi in un anno successivo all’a.a. 2025/26

Contatti

AFORM - Area Formazione e Dottorato - Settore Accordi e mobilità Erasmus+ "UE" - Ufficio Mobilità per tirocinio e mobilità docenti e personale TA

Sportello: Palazzina della Viola, Via Filippo Re 4 - 40126 Bologna. Posta/Mail: Via Zamboni 33 - 40126 Bologna

Orari

lunedì e mercoledì: 10:00 - 11:30
venerdì: 10:00 - 11:00

Sportello telefonico
Tel. +39 051 20 98042 - 99348 - 99089
Orari:
Dal lunedì al venerdì: 9:00 - 13:00

Aiutaci a migliorare il sito