Importi tasse
La contribuzione è calcolata in misura progressiva in base all’attestazione ISEE 2024 per prestazioni agevolate di diritto allo studio.
L'importo massimo della contribuzione senza presentare l'ISEE è 2257,04 €, ossia 2100 € di contributo studentesco più 157,04 € di tassa regionale, quest'ultima composta di 140€ di tassa, 16 € di bollo e 1,04 € di assicurazione.
Come si calcola l'importo delle tasse
È disponibile un simulatore tasse, con il quale puoi calcolare l'importo delle tasse inserendo il tuo valore ISEE e selezionando “Scuole di Specializzazione mediche”.
Devi avere l’attestazione ISEE 2024 per prestazioni per il diritto allo studio universitario e fare la domanda entro il 30 ottobre 2024 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2024 ore 18:00 con una mora di 100 €).
La domanda è gratuita e può essere fatta a prescindere dall’iscrizione ad una Scuola di Specializzazione dell’Ateneo di Bologna. Non saranno accettate domande presentate fuori termine anche se i termini per l’iscrizione sono successivi, come può accadere nei casi di prolungamenti della formazione (es. maternità) che comportano uno slittamento della decorrenza del contratto, o nel caso di immatricolazioni al 1 anno o simili.
Richiedi il calcolo dell’ISEE presso INPS, CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o Comune. Per ottenere il valore ISEE sono necessarie diverse settimane, quindi provvedi per tempo a richiedere la certificazione. Per sapere cos'è l'ISEE e come si ottiene consulta la Guida all'ISEE.
Nella Guida ISEE si invita a leggere con particolare attenzione il punto 3.2 (il reddito e il calcolo dell'indicatore della situazione reddituale, ISR).
In caso di rilevanti variazioni del reddito a seguito di eventi avversi può essere richiesto l’ISEE corrente.
Se sei uno studente “internazionale” non puoi richiedere il calcolo dell’ISEE ma devi presentare la documentazione delle condizioni economiche e patrimoniali rilasciata dall’autorità competente per territorio in cui i redditi sono stati prodotti e dove sono posseduti i patrimoni. La documentazione deve essere tradotta in lingua italiana e legalizzata dalle autorità diplomatiche italiane competenti per territorio o, laddove previsto, apostillata. Ricordati che la domanda sarà completa solo se compilerai online la sezione dei dati personali ed economici e se invierai la documentazione dei redditi/patrimoni esteri secondo i tempi e le modalità precisati alla pagina Documentazione condizioni economiche studenti internazionali. Se invece il tuo nucleo familiare risiede e percepisce redditi e/o possiede patrimoni in Italia, devi richiedere il calcolo dell'ISEE.
Per presentare l'ISEE accedi con le credenziali d’Ateneo ai Servizi online di ER-GO e compila le sezioni "Dati personali" e "Dati economici" entro il 30 ottobre alle ore 18:00.
Oltre questa data è possibile presentare la domanda fino al termine perentorio del 15 novembre 2024 alle ore 18:00 con un'indennità di 100 € che verrà addebitata contestualmente alla seconda rata.
Nella sezione "Dati economici" va inserito il numero di protocollo INPS della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che serve per acquisire l'ISEE.
I dati dichiarati nell’ISEE sono soggetti a controllo da parte di ER.GO per conto dell’Università, per cui fai attenzione a:
- le dichiarazioni annotate (con omissioni) per cui ti potranno essere chieste integrazioni documentali da produrre nei modi e nei tempi (termine perentorio) fissati da ER.GO che saranno comunicati all’indirizzo mail istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it). Per i necessari adempimenti successivi consulta la Guida all'ISEE (pagina 6).
- il nucleo familiare di riferimento: possono presentare l’ISEE senza la famiglia di origine solo coloro che, da almeno due anni rispetto alla domanda di beneficio, vivono al di fuori dell’unità abitativa della stessa (in alloggio non di proprietà di un suo membro) e hanno un reddito non inferiore a 9.000 € annui da almeno due anni. Per dettagli consulta la Guida all'ISEE (pagine 7 e 8).
Se non presenti l’ISEE o se i controlli sull’ISEE presentata daranno esito negativo dovrai versare l'importo massimo delle tasse.
Suddivisione delle tasse in rate
La prima rata è di 157,04 € (che comprende la tassa regionale di 140 €, l’imposta di bollo di 16 € e il premio assicurativo di 1,04 €) e va versata al momento dell'iscrizione.
L'ulteriore importo per l'a. a. 2024/2025 verrà calcolato dopo il 15 novembre 2024 a seguito dell’acquisizione dei dati ISEE, da pagare in due rate entro le scadenze riportate.
Troverai gli importi su Studenti Online.
Attenzione: gli importi possono variare in corso d’anno a seguito dei controlli sull’ISEE.
Se non presenti l'attestazione ISEE, potrai versare l'importo massimo delle tasse in un'unica soluzione (monorata di 2257,04€) al momento dell'iscrizione o in tre rate (prima rata 157,04, seconda e terza rata 1050€) secondo le scadenze riportate.
Anno di immatricolazione
I rata
II rata
III rata
a.a. 2023/2024
Decorrenza contratto 1 novembre di ogni anno
durante la procedura di immatricolazione
2/5/2025
30/6/2025
a.a. 2022/2023
Decorrenza contratto 1 novembre di ogni anno
31/10/2024
2/5/2025
30/6/2025
a.a. 2021/2022
Decorrenza contratto 1 novembre di ogni anno
31/10/2024
2/5/2025
30/6/2025
a.a. 2020/2021
Decorrenza contratto 1 novembre di ogni anno
31/10/2024
2/5/2025
30/6/2025
a.a. 2019/2020
Decorrenza contratto 26 gennaio di ogni anno
25/1/2025
2/5/2025
30/6/2025
Cosa accade se non vengono pagate le tasse
Il mancato pagamento, alle scadenze previste, comporta che il medico in formazione specialistica non è ammesso a frequentare le attività formative e il blocco della carriera ovvero l’impossibilità di compiere qualunque atto di carriera universitaria, (esami, passaggi, trasferimenti, presentazione piano studi, prova finale ecc.) Oltre a questo, in caso di mancato pagamento, l’Università è tenuta ad avviare procedimenti per il recupero delle tasse non versate.
In caso di pagamenti in ritardo oltre le scadenze sarà applicata automaticamente una mora di 30 € fino a 30 giorni di ritardo dalla scadenza. Per ritardi ulteriori la mora è di 150 €.
L’indennità di mora per altri pagamenti tardivi, diversi da quelli relativi al pagamento della prima, seconda e terza rata, è di: 30 € fino a 7 giorni. Per ulteriori ritardi la mora è di 60 €.
Modalità di pagamento
Potrai pagare le tasse tramite il sistema PagoPA, realizzata dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), che offre diverse modalità di pagamento online.
Dal 1° luglio 2020, ai sensi dell’art. 65, c. 2, del D.Lgs. 13/12/2017, n. 217, come, da ultimo, modificato dall’art. 1, comma 8, del D.L. 162/2019, tutti i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso il ricorso al sistema PagoPA.
Con PagoPA non ci sono più limiti predefiniti per effettuare l’operazione. La soglia massima dell’importo dipende dal Prestatore di servizi di pagamento e dalle modalità prescelte per effettuare l’operazione.
Per maggiori informazioni consulta le FAQ pagoPA.
Non sono ammesse altre modalità di pagamento.
Fino a quando i pagamenti non risultano visibili su Studenti Online non sono efficaci ai fini della carriera (iscrizioni all’anno di corso, iscrizioni ad esami). In caso di urgenza puoi presentare una ricevuta di pagamento all’Ufficio Carriere MFS.
L'Università di Bologna non invia nessuna comunicazione su scadenze e importi di tasse, è tuo dovere informarti in merito agli importi e alle scadenze.
Certificazione delle tasse versate
Per stampare i certificati inerenti le tasse universitarie versate, ai fini delle detrazioni fiscali, accedi a Studenti Online, nella sezione Certificati e Autocertificazioni. Inserendo l’anno solare di riferimento potrai stampare la certificazione ai fini fiscali relativa alle tasse universitarie versate nell’anno di tuo interesse.
Vedi anche
- Informazioni per specializzandi medici Pubblicato
Contatti
SAM - Settore Medici in formazione specialistica - Ufficio Carriere medici in formazione specialistica
Per gli adempimenti amministrativi e informazioni relative a concorso di ammissione, immatricolazioni, diplomi, trasferimenti, rinunce, sottoscrizione del contratto, maternità, certificazioni e pergamena.
Indirizzo
Via Massarenti 9 - Polo Murri Bologna (BO)
Lo sportello è aperto solo su appuntamento.
Recapito postale: Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Orari
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì:
9:00 - 11:30
martedì e giovedì:
14:00 - 15:30