Immatricolazioni - Concorso 2024

Informazioni per l'immatricolazione alle Scuole di Specializzazione mediche - a.a. 2023/2024.

Procedura per le immatricolazioni

Entro il periodo indicato per le immatricolazioni, i vincitori, pena la decadenza dal diritto all’iscrizione, devono completare quando indicato nei punti 1), 2), 3), quindi:

  1. accedere esclusivamente con le credenziali SPID o CIE al servizio Studenti Online http://studenti.unibo.it e compilare la domanda di immatricolazione, inserendo i dati richiesti ed una fotografia del viso in formato fototessera digitale. Con l’accesso attraverso le credenziali SPID (o CIE) l’identità digitale viene automaticamente validata.  In caso di accesso con username e password, occorre procedere all’identificazione, secondo le modalità indicate nel dettaglio della richiesta di immatricolazione su Studenti Online. Si ricorda che in caso di false dichiarazioni, oltre a incorrere nelle pene stabilite dall’art. 496 del codice penale, si decade automaticamente dal diritto all'immatricolazione e dai benefici eventualmente ottenuti, senza diritto ad alcun rimborso delle somme pagate

  2. pagare la prima rata della tassa di iscrizione di 157,04 € (che comprende la tassa regionale di 140 €, l’imposta di bollo di 16 € e il premio assicurativo di 1,04 €). Gli importi delle tasse d’iscrizione e le informazioni su benefici ed esoneri sono pubblicati sul portale d’Ateneo alla pagina:https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/scuole-di-specializzazione/informazioni-per-specializzandi-medici/tasse-importi-e-scadenze.Le informazioni su altre agevolazioni sono reperibili sul portale d’Ateneo alla pagina https://www.unibo.it/it/studiare/iscrizioni-tasse-e-altre-procedure/lauree-e-lauree-magistrali/tasse-e-contributi/ISEE-e-altre-attestazioni-utili-per-le-esenzioni-delle-tasse-universitarie. Gli interessati ai benefici per il diritto allo studio, devono consultare il relativo bando pubblicato dall’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori sul sito www.er-go.it

    L’ordine in cui vengono effettuate le due procedure (procedura di immatricolazione punto 1,2 e presentazione ISEE) è irrilevante, purché siano rispettate le scadenze previste da ognuna di esse. Non sono ammessi pagamenti tradivi con mora. Il mancato pagamento entro i termini  comporta la decadenza dal diritto all’iscrizione. Il pagamento può essere effettuato esclusivamente attraverso il sistema PagoPA. L'ulteriore importo per l'a. a. 2023/24 verrà calcolato nel mese di novembre 2024 a seguito dell’acquisizione dei dati ISEE, da pagare in due rate entro le scadenze riportate. La contribuzione è calcolata in misura progressiva in base all’attestazione ISEE 2024 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. Occorre avere l’attestazione ISEE 2024 per prestazioni per il diritto allo studio universitario e fare la domanda entro il 30 ottobre 2024 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2024 ore 18:00 con una mora di 100 €). La presentazione dell’ISEE è indipendente dall’iscrizione al corso. La domanda va presentata sul sito www.er-go.it. È onere dei candidati al concorso SSM 2024, che abbiano interesse ad immatricolarsi alle Scuole di Specializzazione dell’Alma Mater Studiorum Università, avere l’attestazione ISEE 2024 per prestazioni per il diritto allo studio universitario e fare domanda entro il 30 ottobre 2024 ore 18:00  per l’eventuale contribuzione calcolata in misura progressiva. La domanda è gratuita e può essere fatta a prescindere dall’iscrizione ad una Scuola di Specializzazione dell’Ateneo di Bologna. Non saranno accettate domande presentate fuori termine anche se i termini per l’immatricolazione sono successivi. 

    Se non viene presentata l’attestazione ISEE, sarà applicata la contribuzione massima prevista per il corso di studio. L'importo massimo della contribuzione senza presentare l'ISEE è 2257,04 €.I candidati devono prendere visione di quanto pubblicato alla pagina: https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/scuole-di-specializzazione/informazioni-per-specializzandi-medici/tasse-importi-e-scadenze

  3. presentare i seguenti documenti:

  • esclusivamente attraverso il servizio Studenti Online http://studenti.unibo.it nella fase di immatricolazione di cui al punto 1) - non saranno accettate trasmissioni con modalità diverse:
  • i beneficiari dei posti aggiuntivi finanziati dalla Regione Emilia Romagna devono presentare una dichiarazione di presa d’atto dei requisiti specifici richiamati nelle premesse al presente provvedimento Il fac-simile, da stampare, firmare e caricare è disponibile in piattaforma. Il personale medico di ruolo del SSN in formazione specialistica su posti riservati al SSN  - e  categorie equiparate -  deve  presentare un atto formale rilasciato dall'Ente sanitario di appartenenza in cui, nel segnalare le attività di servizio svolte dal proprio dipendente di ruolo,  l'Ente espliciti  il proprio consenso  a far svolgere al candidato, durante l'orario ordinario di servizio,  in luogo dell'attività lavorativa e con oneri a carico dello stesso Ente di appartenenza,  l'attività formativa a tempo pieno presso le strutture della Scuola di specializzazione destinataria del posto riservato SSN, con conseguente autorizzazione del dipendente ad astenersi, per tutto il periodo di formazione, dall'obbligo di recarsi presso la sede di servizio e di prestare l'attività lavorativa. In assenza di tale atto formale della Struttura sanitaria di appartenenza del candidato, l'Ateneo non potrà procedere alla immatricolazione dello specializzando ed alla sottoscrizione del relativo contratto di formazione specialistica. Occorre allegare in piattaforma il documento già presentato al MIUR.I cittadini extracomunitari devono presentare una copia di regolare permesso di soggiorno ai sensi della vigente normativa

    Per essere assistiti o guidati nella compilazione online gli studenti possono rivolgersi telefonicamente all’ Help Desk di Studenti Online al numero: +39 512080301 dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00 o possono inviare una e-mail all’ indirizzo help.studentionline@unibo.it.
  • esclusivamente per e-mail a: sam.carrieremfs@unibo.it
    I candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66%, o disabili con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3 comma 3, per avere diritto all’esenzione di cui alla pagina https://www.unibo.it/it/studiare/borse-di-studio-e-agevolazioni/esenzioni-per-studenti-con-disabilita e che fruiscano della possibilità di immatricolarsi presso la prima scelta di sede purché relativa alla stessa tipologia di scuola assegnata, come previsto dall’art. 5 comma 2 del bando di ammissione, devono trasmettere il certificato attestante la condizione;
  • esclusivamente previo appuntamento allo sportello dell’Ufficio Carriere MFS: oltre ai documenti sopra richiesti, i vincitori in possesso di titoli di studio conseguiti presso Università straniere e redatti in lingua straniera entro l’inizio dell’attività didattica devono presentare: diploma originale di laurea con traduzione, legalizzazione e dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza italiana competente per territorio; diploma originale di abilitazione con traduzione e legalizzazione rilasciata dalla Rappresentanza italiana competente per territorio ovvero decreto di riconoscimento del titolo ai fini dell’esercizio della professione medica rilasciato dal Ministero della Salute. Il perfezionamento dell’immatricolazione è condizionato alla verifica della effettiva idoneità del titolo estero e della autenticità della documentazione prodotta oltre ai documenti sopra richiesti, i vincitori che siano cittadini stranieri comunitari, rifugiati politici, extracomunitari titolari di regolare permesso di soggiorno ai sensi della vigente normativa, medici extracomunitari ammessi su posti in sovrannumero riservati, entro l’inizio dell’attività didattica, devono possedere e fornire all’Ateneo la certificazione di lingua italiana attestante la conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue (QCER) rilasciata dagli enti certificatori accreditati appartenenti al sistema di certificazione unificato CLIQ-Certificazione Lingua Italiana di Qualità (Società Dante Alighieri, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena e Università degli Studi Roma Tre), o rilasciata dall’Università per stranieri di Reggio Calabria “Dante Alighieri”. Ai sensi dell’art. 4 commi 5 bis del bando di ammissione, il possesso di una laurea conseguita presso un Ateneo italiano equivale, secondo le disposizioni che attengono al Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue (QCER) al possesso del certificato attestante la conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello C1.

    Per l’appuntamento occorre contattare l’Ufficio Carriere Medici in Formazione specialistica mediante e-mail (sam.carrieremfs@unibo.it) o telefono (051/2094681) negli orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 11.30; Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 15.30


Una volta che la carriera sarà attiva, verrà inviata una e-mail con un QR code che consente di stampare il badge universitario presso una delle stazioni sel service installate in Ateneo https://www.unibo.it/it/studiare/iscrizioni-tasse-e-altre-procedure/lauree-e-lauree-magistrali/stazioni-self-service-distribuzione-badge. Nella comunicazione sono indicati la data di scadenza del QR code ed i recapiti del servizio di assistenza informatica per eventuali problematiche.

Passaggi di Scuola durante la procedura di immatricolazione

I candidati che si sono iscritti ad una Scuola di Specializzazione dell’Ateneo durante la procedura ordinaria di immatricolazione (art. 9 del Bando MUR), e che, nella sessione straordinaria di recupero (art. 10 del Bando MUR) risultano assegnati ad altra Scuola dell’Ateneo, per immatricolarsi non dovranno pagare nuovamente la prima rata d'immatricolazione ma dovranno compilare il modulo “CAMBIO SCUOLA”. Il modulo viene inviato dall’Ufficio Carriere Medici in formazione specialistica, alla e-mail istituzionale del candidato (@studio.unibo.it). Il candidato dovrà compilarlo, applicare la marca da bollo da € 16, e trasmetterlo a: sam.carrieremfs@unibo.it entro i termini di immatricolazione.

Decadenza dal diritto all’iscrizione

I vincitori che non avranno ottemperato alle prescrizioni di cui all’art. 2, punti 1) 2) e 3) entro il termine fissato per le immatricolazioni dallo stesso art. 2 in conformità a quanto stabilito nel bando di concorso e dal Decreto MIUR, decadono dal diritto all’iscrizione e non assume rilevanza alcuna la motivazione del ritardo.

Incompatibilità

 È vietata l’iscrizione contemporanea in diverse università italiane o estere o a queste assimilabili, a diverse Facoltà o Scuole e a diversi corsi di laurea e laurea magistrale, diplomi, corso di specializzazione in psicoterapia ex D.M. 509/1998, corso di diploma per mediatori linguistici ex D.M. 38/2000, corso di formazione specifica in medicina generale. In caso di contemporanea iscrizione a più corsi universitari, si decade dall’ultima iscrizione.

Per le incompatibilità ordinarie e le compatibilità di alcune tipologie di rapporto legate all’emergenza sanitaria si applica la normativa vigente; si richiama  - a titolo meramente informativo - quanto pubblicato al link: https://www.unibo.it/it/didattica/scuole-di-specializzazione/informazioni-per-specializzandi-medici/incompatibilita-specializzandi-medici.

Resta fermo quanto disposto dall’art. 40, co. 2, d.lgs. 368/1999, in base al quale il medico in formazione specialistica, ove sussista un rapporto di pubblico impiego è collocato - compatibilmente con le esigenze di servizio - in posizione di aspettativa senza assegni, secondo le disposizioni legislative contrattuali vigenti. Pertanto, i medici dipendenti pubblici, che non rientrino nei posti riservati ai medici dipendenti del S.S.N., e che risultino vincitori, dovranno collocarsi in posizione di aspettativa senza assegni, come disposto dall’art. 40, co. 2, d.lgs. 368/1999, all’atto dell’immatricolazione.

Torna su

Contemporanea iscrizione Scuola di Specializzazione e Dottorato/Master

È’ consentita la frequenza congiunta tra Corso di dottorato e Scuola di specializzazione, e fra Master e Scuola di Specializzazione nei termini indicati nell’art. 7 del ‘Regolamento in materia di Scuole di Specializzazione dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna’.

Riconoscimento di carriere pregresse

Gli Organi Accademici di Ateneo (Senato Accademico del 12/05/2020 e Consiglio di Amministrazione del 26/05/2020) hanno deliberato che, nel caso di accesso alle Scuole di Specializzazione attraverso il concorso nazionale, i medici in formazione specialistica possono presentare domanda di riconoscimento di carriere pregresse entro 30 giorni dall’inizio delle attività didattiche. La Scuola di Specializzazione procede con apposita delibera di riconoscimento.

Per informazioni contattare l’Ufficio Carriere Medici in Formazione specialistica  mediante e-mail (sam.carrieremfs@unibo.it) o telefono (051/2094681) nei seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 11.30, Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 15.30.

Torna su

 Tasse e contributi

Per l’a. a. 2023/2024, l’importo da versare è:

  • I° rata - all’atto dell’immatricolazione: 157,04 euro
  • II° rata - entro il 2 maggio 2025, importo massimo se non si presenta l’ISEE € 1.050,00
  • III° rata – entro il 30 giugno 2025, importo massimo se non si presenta l’ISEE € 1.050,00

La scadenza per il pagamento della seconda e della terza rata di immatricolazione per gli specializzandi che si immatricolano a seguito degli scorrimenti successivi ed iniziano l’attività formativa dopo il 1° novembre 2024 può essere diversa da quella sopra riportata in quanto viene fissata dagli Uffici competenti.

L’importo della seconda e terza rata per l'a. a. 2023/24 verrà calcolato nel mese di novembre 2024 a seguito dell’acquisizione dei dati ISEE.

I pagamenti tardivi (della II e III rata) saranno gravati da un’indennità di mora secondo quanto disposto dagli Organi Accademici.

Si richiama quanto previsto dall’art. 10 comma 6 del bando di ammissione MUR: il rimborso riguarda quanto versato a titolo di contributo onnicomprensivo e di premio assicurativo, non il bollo né la tassa regionale (quest’ultima va chiesta ad ERGO).

 Adempimenti Connessi all’Immatricolazione

In ogni fase della procedura di immatricolazione, i candidati sono tenuti a monitorare il proprio indirizzo di posta istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it) generato con l’iscrizione su Studenti Online e sul quale potrebbero ricevere comunicazioni relative all’immatricolazione stessa.

A conclusione della procedura di immatricolazione, al medico in formazione sono trasmesse le informazioni con gli adempimenti necessari per l’inizio delle attività didattiche (attivazione della posta elettronica istituzionale, visite di idoneità fisica, firma del contratto di formazione specialistica in formato digitale, il cui testo è disponibile su www.unibo.it/scuolespecializzazionemediche, adempimenti per l’accreditamento nelle Aziende Sanitarie). 

Tali adempimenti sono indispensabili per consentire il regolare inizio delle attività didattiche.

Visite d’idoneità

Il Protocollo d'intesa sulla formazione specialistica dei laureati in Medicina e Chirurgia prevede l'accertamento dell'idoneità fisica del medico in formazione, entro un mese dalla data di inizio delle attività formative.

Gli iscritti alle Scuole di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Toracica, Dermatologia e Venereologia, Ematologia, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Farmacologia e Tossicologia, Genetica Medica, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Igiene e Medicina preventiva, Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, Malattie dell’Apparato Digerente, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive e Tropicali, Medicina di Comunità e delle Cure Primarie, Medicina d'Emergenza-Urgenza, Medicina del Lavoro, Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Medicina Interna, Medicina Legale, Microbiologia e Virologia, Nefrologia, Oftalmologia, Oncologia medica, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica e Biochimica clinica, Pediatria e Scienze dell’Alimentazione riceveranno successive comunicazioni sulle procedure per effettuare la visita.

Gli iscritti alle Scuole di Specializzazione in Anatomia Patologica,  Medicina e Cure palliative, Neurochirurgia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile e Psichiatria, saranno contattati direttamente dall'AUSL di Bologna successivamente all'immatricolazione.

Gli iscritti alle Scuole di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa e Ortopedia e Traumatologia dovranno rivolgersi presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli secondo le istruzioni riportate qui. 

Torna su

Radioprotezione

Gli iscritti alle Scuole di specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Medicina nucleare, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia  verranno contattati dopo l'immatricolazione.

Trattamento dei Dati Personali

Consulta la pagina Informazioni sul trattamento dei dati personali.

Informazioni

Per informazioni di carattere amministrativo, gli interessati potranno rivolgersi a Ufficio Carriere Medici in formazione specialistica– Service Area Medica SAM (tel. 051/209.46.81; fax 051/2086168; e-mail: sam.carrieremfs@unibo.it).

Qualsiasi comunicazione scritta deve essere indirizzata a: "Magnifico Rettore-Università degli Studi di Bologna – Ufficio Carriere Medici in formazione specialistica” Recapito Postale: Via Zamboni 33 40126 Bologna – 40126 Bologna" oppure per PEC a: scriviunibo@pec.unibo.it

Le informazioni di carattere scientifico e didattico possono essere richieste alla Direzione della Scuola la cui sede è indicata nel sito internet www.unibo.it/scuolespecializzazionemediche.

Torna su

Allegati

Contatti

SAM - Settore Medici in formazione specialistica - Ufficio Carriere medici in formazione specialistica

Per gli adempimenti amministrativi e informazioni relative a concorso di ammissione, immatricolazioni, diplomi, trasferimenti, rinunce, sottoscrizione del contratto, maternità, certificazioni e pergamena.

Indirizzo

Via Massarenti 9 - Polo Murri Bologna (BO)

Polo didattico Murri - Policlinico S.Orsola-Malpighi - Via Massarenti 9 - 40138 Bologna.
Lo sportello è aperto solo su appuntamento.
Recapito postale: Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Orari

lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì:
9:00 - 11:30
martedì e giovedì:
14:00 - 15:30

Telefono
+39 051 2094681

Aiutaci a migliorare il sito