Codice | 6230 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Maria Giovanna Gandolfi |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.500,00 € |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il master di I livello in "Yoga in Medicine".
Il master riguarda l’utilizzo dello yoga come terapia integrativa in ambito clinico, riabilitativo, della prevenzione e del benessere e si pone gli obiettivi di trasmettere conoscenze e capacità orientate al paziente e/o a se stessi. Nello specifico la partecipazione al corso consentirà di:
- conoscere gli ambiti medici che possono trarre beneficio dallo yoga e la letteratura clinica internazionale inerente i suoi effetti positivi per svariate patologie e disordini;
- approfondire l’effetto delle tecniche yoga nel mantenimento del benessere, nel controllo di ansia, stress e dolore e studiarne l'applicazione in specifici ambiti clinici;
- condurre un percorso di crescita personale attraverso la pratica personale di tecniche yoga, effettuata nel corso di lezioni esperienziali con la supervisione di un docente di qualificata e decennale esperienza nello yoga;
- acquisire l’esperienza per eseguire personalmente pratiche yoga e per suggerirne ad altri per il benessere, la gestione di stress, ansia, burnout derivanti dall' ambito lavorativo-sanitario, da disturbi psicologici, o conseguenti al dolore correlato a patologie organiche e/o a problematiche muscoloscheletriche, oncologiche, cardiologiche, neurologiche ed altre;
- conoscere le tecniche di pratica yoga e protocolli yoga per trattamenti medici e psicologici, per la prevenzione e la riabilitazione, per la medicina dello sport, nei progetti sportivi (professionali e dilettantistici) e di promozione della salute. - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Laureati in Medicina, Medici Specialisti, Laureati in Biologia, Laureati in Fisioterapia, Laureati in Psicologia, Laureati in Scienze Motorie, Laureati in Odontoiatria, Laureati in Igiene Dentale.
- Altre Lauree di ambito scientifico o biotecnologico, farmaceutico saranno ammesse in seguito a valutazione positiva del candidato/a basata sul curriculum studiorum e curriculum vitae e sull’esito di un colloquio.
L’inclusione nel target di lauree umanistiche o non di ambito biomedico o sanitario sono compatibili con il piano didattico se in possesso di adeguato curriculum.
- Istruttori yoga certificati dal CONI, o società ad esso affiliate tramite corsi che prevedano l’insegnamento di anatomia-fisiologia o altri casi, da valutarsi tramite approfondito colloquio in presenza. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
1- Filosofia e spiritualità nello yoga- SSD: ASIA-01/B - docente titolare: Saverio Marchignoli;
2- Psicofisiologia e Neurofisiologia. Effetto sulla mente e sul sistema psiconeuroendocrino delle pratiche contemplative mente-corpo e dello yoga- SSD: PSIC-04/A- docente titolare: Francesca Agostini;
3- La vita emotiva del cervello. Stati mentali, embodiment e stimolazione cognitiva in condizioni di salute, di disturbi psichici e nelle malattie neurodegenerative- SSD: MEDS-11/A- docente titolare: Diana De Ronchi;
4- Stress e patologie psicosomatiche: sistema cardiovascolare e gastrointestinale. Meccanismi di regolazione del sistema nervoso autonomo e razionale degli effetti dello yoga- SSD: MEDS-07/B- docente titolare: Gianandrea Pasquinelli;
5- Disordini muscoloscheletrici e patologie degenerative del rachide e delle articolazioni. Utilizzi ed effetti dello yoga- SSD: MEDS-26/C- docente titolare: Paolo Pillastrini;
6- Disordini temporo-mandibolari, occlusione e yoga- SSD: MEDS-16/A- docente titolare: Carlo Prati;
7- Medicina olistica in oncologia e nel dolore cronico: terapie complementari e tecniche yoga- SSD: MEDS-09/A- docente titolare: Stefano Giordani;
8- Yoga therapy: Yogasana, Pranayama e Dhyana. Analisi della biomeccanica ed effetti della pratica esperienziale- SSD: MEDS-26/D- docente titolare: Maria Giovanna Gandolfi;
9- Applicazione dello yoga nella vita quotidiana: effetti mentali, spirituali e posturali- SSD: MEDS-26/D- docente titolare: Maria Giovanna Gandolfi;
10- Neuroscienze e pratiche contemplative. Coscienza, consapevolezza e cognizione- SSD: IINF-01/A- docente titolare: Bruno Neri.
Altre attività
Seminari e workshop teorico-pratici di yoga- SSD: MEDS-26/D- docente titolare: Maria Giovanna Gandolfi.
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 15 CFU per 375.
- Prova finale
- 5 CFU - 125 ore
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni