Master in Valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale - 5557

Codice 5557
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Rimini
Livello Primo
Direttore Cristina Bernini
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 4.500,00
Scadenza bando

Bando in corso di pubblicazione

Struttura proponente
Centro di Studi Avanzati sul Turismo - CAST
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master di I livello in "VALORIZZAZIONE TURISTICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE". Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiano, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare specialisti nel campo della valorizzazione, promozione e gestione di beni ed eventi culturali che potranno inserirsi all'interno di strutture amministrative come Soprintendenze o Comuni, ed enti locali così come all'interno di ambiti museali e di eventi espositivi. Potranno altresì proporsi come professionisti autonomi per consulenze ad hoc o come imprenditori di eventi culturali al fine di incrementare o rilanciare l'attrattiva turistico-culturale per soggetti pubblici o privati a livello regionale, nazionale ed internazionale
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: tutti i corsi di laurea della scuola/dipartimento di Economia e Management; Statistica; Lettere e Beni Culturali; Lingue; Giurisprudenza; Architettura; Ingegneria; Scienze della Formazione, Scienze della Informazione; Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS); e lauree che la Commissione Giudicatrice riterrà equipollenti sulla base delle affinità delle aree disciplinari: L-1 Beni Culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica e dello spettacolo e della moda; L-5 Filosofia; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-15 Scienze del Turismo; L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; L-17 Scienze dell'Architettura; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-20 Scienze della comunicazione; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo, la pace; L-39 Servizio Sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-42 Storia; L-43 Scienze per la conservazione e il restauro dei beni culturali;

- eventuali altre classi di laurea potranno essere valutate direttamente dal Consiglio Scientifico;

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
Piano didattico
  1. Beni e patrimonio culturale - BIO/08 - Carlo Tosco
  2. Economia e management dei beni culturali - SECS-P/02 - Laura Vici
  3. Comunicazione e promozione turistica dei beni ed eventi culturali - SPS/08 - Massimo Giovanardi
  4. Tecnologie digitali e informatiche per l'offerta culturale e turistica - INF/01 - Fabio Viola
  5. Analisi dei mercati e delle performance di beni ed eventi culturali - SECS-S/03 - Cristina Bernini
  6. Economia e mercato delle arti e degli eventi - SECS-P/01 - Laura Vici
  7. Misurazione delle performance e gestione delle persone nelle aziende culturali - SECS-P/10 - Francesco Maria Barbini
  8. Gestione delle istituzioni culturali - L-ART/02 - Andreina Contessa
  9. Aspetti normativi e diritto dei beni culturali - IUS-10 - Giuseppe Garzia
  10. Fundraising nella cultura - SECS-P/09 - Pierpaolo Pattitoni

 

Altre attività (Laboratori):

  1. Laboratorio sugli Itinerari Culturali - SSD: SECS-P/12 - Patrizia Battilani
  2. Laboratorio di Tourism Innovation - Barbara Marcotulli
  3. Laboratorio sui beni musicali - SSD: LART/07 - Nicoletta Guidobaldi
  4. MEET the PRO - SSD: SECS-S/03 - Cristina Bernini
  5. SOFT SKILL - SSD: SECS-S/03 - Cristina Bernini

 

Frequenza obbligatoria
70%
Stage
14 cfu, 350 ore di stage.

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn