Codice | 5765 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Raffaella Brighi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.900,00 Euro |
Rate | Prima rata € 2.500,00 (da pagare tassativamente entro il 05/02/2026); seconda rata €1.400,00 (da pagare entro il 30/04/2026) |
Scadenza bando |
12/01/2026 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 23/01/2026 al 05/02/2026 |
- Struttura proponente
-
Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Mater Research Institute For Human-Centered Artificial Intelligence (Alma Human AI)
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Trattamento dei dati personali e Data Protection Officer”
Il master è attivato su proposta del Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Human AI Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence) e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il Master ha come obiettivo la formazione di figure in grado di rispondere alle necessità di amministrazioni pubbliche, studi professionali, imprese ed enti in tema di tutela dei dati personali alla luce della nuova regolamentazione europea (Reg. UE 679/2016, “GDPR”) e del D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy) così come modificato dal D. Lgs. 101/2018.
Tramite l’inquadramento e l’approfondimento normativo, l’analisi delle tecnologie e la predisposizione di esercitazioni pratiche, il corso mira a fornire le conoscenze giuridiche e informatiche, nonché le metodologie, indispensabili alla corretta gestione dei molteplici adempimenti obbligatori in materia di trattamento dei dati personali.
L’obiettivo del Master è quello di formare professionisti in grado di valutare i profili attinenti al trattamento dei dati personali e provvedere ai molteplici adempimenti richiesti; presidiare il corretto svolgimento dei trattamenti; affrontare le tematiche specifiche in tema di sicurezza del trattamento; prevenire e gestire il contenzioso; occuparsi dei profili privacy in contesti internazionali e a elevato dinamismo tecnologico; affrontare le suddette tematiche con riferimento specifico al settore approfondito nell’indirizzo prescelto.
Al termine del Master i diplomati avranno una solida preparazione teorica e un’approfondita capacità di analisi degli aspetti relativi alla protezione dei dati personali; una piena padronanza della metodologia di individuazione delle criticità; un’accurata preparazione sui profili tecnologici connessi alla privacy; nonché concreta capacità di applicare sul piano pratico le nozioni, le procedure e la metodologia apprese durante il corso.
Con il diploma del Master è possibile intraprendere una carriera nel mondo della protezione dei dati personali in qualità di Data Protection Officer (DPO), figura prevista dal nuovo regolamento europeo in relazione a titolari del trattamento pubblici e privati; oppure in qualità di consulente in grado di affrontare le complesse tematiche legate al trattamento dei dati personali nei contesti pubblici e privati; oppure ancora quali giuristi e avvocati specializzati nel settore della privacy. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. _1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro 27/01/2026 - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
- lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L14 Scienze dei servizi giuridici, L18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, L33 Scienze Economiche, L36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L08 Lauree in Ingegneria dell'Informazione, L31 scienze e tecnologie informatiche, LMG/1 Giurisprudenza, LM56 Scienze dell'economia, LM62 Scienze della politica, LM63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM77 Scienze economico aziendali, LM18 Informatica, LM25 Ingegneria dell’automazione, LM26 Ingegneria della sicurezza, LM27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM31 Ingegneria gestionale, LM32 Ingegneria informatica, LM66 Sicurezza informatica;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Conoscenze Linguistiche
- Lingua italiana.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio.
- Data di selezione
- 19/01/2026
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Introduzione alla protezione dei dati personali e alle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni – SSD: GIUR-17/A - CFU: 4 – docente titolare: Raffaella Brighi
- Liceità del trattamento, accountability e adempimenti del titolare e del responsabile – SSD: GIUR-17/A - CFU: 4 – docente titolare: Claudio Di Cocco
- I diritti degli interessati e scenari complessi – SSD: GIUR-17/A – CFU: 3 - docente titolare: Michele Martoni
- Sicurezza dei dati e protezione tecnologica – SSD: GIUR-17/A – CFU: 4 - docente titolare: Raffaella Brighi
- Data Protection Officer (DPO) e Responsabile del trattamento – SSD: GIUR-17/A – CFU: 3 - docente titolare: Juri Monducci
- Autorità di controllo e tutela – SSD: GIUR-17/A – CFU: 4 - docente titolare: Guido Scorza
- Il trattamento dei dati personali nell'impresa – SSD: GIUR-01/A – CFU: 4 - docente titolare: Matilde Ratti
- Il processo di adeguamento: scenari e profili pratici – SSD: GIUR-17/A - CFU: 2 – docente titolare: Vincenzo Colarocco
- Il trattamento dei dati personali in ambito pubblico e sanitario – SSD: GIUR-17/A – CFU: 3 - docente titolare: Juri Monducci
- Privacy e intelligenza artificiale – SSD: GIUR-17/A – CFU: 3 - docente titolare: Giovanni Sartor
- Analisi dei rischi e valutazione di impatto nella protezione dei dati personali – SSD: GIUR-17/A – CFU: 4 – docente titolare: Monica Palmirani
- Frequenza obbligatoria
- 75 %
- Stage
- Lo stage (o in alternativa il project work) prevede 20 CFU per 500 ore.
- Prova finale
- 2 CFU
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni