Codice | 6229 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Giovanni Badiali |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.000,00 € |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in "Tecnologie digitali 3D per la Chirurgia Maxillo-facciale".
Il master ha come obiettivo quello di far acquisire conoscenze approfondite, teoriche e pratiche, relative all'utilizzo delle principali tecnologie innovative di ausilio ai processi diagnostico-terapeutici in chirurgia maxillo-facciale. Nello specifico:
- virtual surgical planning;
- 3D-printing;
- computer;
- aided-design and manufacturing;
- patient-specific implants;
- navigazione;
- realtà aumentata;
- sistemi di diagnosi e pianificazione basati sull'intelligenza artificiale.
Alle nozioni teoriche si affiancheranno esercitazioni pratiche su software, training hands-on su modelli dry e su preparati cadaverici per dissezione ed esperienza in sala operatoria. - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- LM41 - CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN MEDICINA E CHIRURGIA
- Altri requisiti
- Iscrizione all'Albo professionale dei Medici ed Odontoiatri italiano
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli.
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
1- Anatomia settoria del distretto testa-collo e approcci chirurgici allo scheletro facciale- BIOS-12/A - Docente titolare: Lucia Manzoli;
2- Tecnologie digitali 3D a supporto della medicina e della chirurgia 1-software- IBIO-01/A- Docente titolare: Emanuela Marcelli;
3- Tecnologie digitali 3D a supporto della medicina e della chirurgia 2- 3D manufacturing- IBIO-01/A - Docente titolare: Emanuela Marcelli;
4- Chirurgia personalizzata digitale delle patologie oncologiche del distretto testa-collo- MEDS-15/B- Docente titolare: Achille Tarsitano;
5- Chirurgia personalizzata digitale delle malformazioni del volto- MEDS-15/B- Docente titolare: Giovanni Badiali;
6- Chirurgia personalizzata digitale dei traumi del volto- MEDS-15/B- Docente titolare: Giovanni Badiali;
7- Chirurgia personalizzata digitale delle riabilitazioni implanto-protesiche- MEDS-16/A- Docente titolare: Pietro Felice;
8- Metodologia scientifica e clinica nei processi di ricerca e sviluppo di tecnologie digitali 3D per la chirurgia- MEDS-15/B- Docente titolare: Achille Tarsitano;
9- Applicazione ai processi di cura, sostenibilità e aspetti medico-legali delle tecnologie 3D- GIUR-06/A- Docente titolare: Giovanni Badiali;
10- Intelligenza artificiale per la medicina e la chirurgia- GIUR-01/A- Docente titolare: Paola Manes.
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 22 CFU per 550 ore.
- Prova finale
- 5 CFU - 125 ore
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni