Codice | 5769 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Matteo Mura |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | 14.800,00 euro |
Rate | Prima rata 1.850,00 euro (da pagare tassativamente entro il 17/06/2025 per la finestra 1, il 9/09/2025 per la finestra 2, il 21/10/2025 per la finestra 3, il 16/12/2025 per la finestra 4); seconda rata 9.000,00 euro (da pagare entro il 31/01/2026); terza rata 3.950,00 euro (da pagare entro il 31/03/2026). |
Borse studio | Si |
Scadenza bando |
06/11/2025 Pre-iscrizioni: Round 1 – entro 12 maggio 2025 Round 2 - entro 7 luglio 2025 Round 3 – entro15 settembre 2025 Round 4 – entro 6 novembre 2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Round 1: da 27/05/2025 a 17/06/2025 Round 2: da 22/07/2025 a 9/09/2025 Round 3: da 30/09/2025 a 21/10/2025 Round 4: da 25/11/2025 a 16/12/2025 |
Periodo di svolgimento |
dal 01/12/2025 al 31/03/2027 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario di I livello in “Sustainability Transition Management”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Discipline Aziendali (DISA) e in collaborazione con Fondazione Bologna University Business School (di seguito BBS).
L’obiettivo del Master in Sustainability Transition Management è quello di fornire agli studenti le giuste conoscenze per affrontare importanti sfide globali e sviluppare la loro carriera professionale a livello internazionale nell'arena della sostenibilità. Il Master si rivolge a studenti che lavorano a tempo pieno e che mirano a sviluppare la loro carriera nel campo della sostenibilità di imprese ed ecosistemi industriali. Ci si trova davanti ad una sfida universale e oggi più che mai mantenere il focus sulla sostenibilità deve essere una prerogativa per semplificare l'uscita dalla crisi generata dal covid e dai problemi sociali che ne conseguono per muoversi verso un futuro più prospero in cui i singoli, le imprese e le istituzioni possano lavorare insieme per il benessere sociale e naturale. - Note
- Uditori e posti in sovrannumero previsti come da bando.
- Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 40
- Borse studio
- Sono previste quote ridotte come da scheda allegata al bando
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 17/06/2025 per la finestra 1, 9/09/2025
per la finestra 2, 21/10/2025 per la finestra 3; 16/12/2025 per la finestra 4, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
•Tutte le lauree triennali, lauree magistrali e lauree magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
•Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - Conoscenze Linguistiche
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Altri requisiti
- I documenti richiesti per la selezione sono indicati nelle istruzioni operative (copia fronte retro di documento d’identità in corso di validità; certificazione titolo di laurea) a cui si aggiungono i documenti specifici di seguito elencati:
a)Curriculum Vitae in inglese;
b)Lettera motivazionale in lingua inglese (facoltativa);
c)Lettera di referenze in inglese (facoltativa);
d)Fotografia di riconoscimento;
e)Certificato di conoscenza della lingua inglese (TOEFL, IELTS o Cambridge English) che certifichi livello minimo B2 secondo il quadro di riferimento europeo. Coloro che non posseggano questo certificato dovranno svolgere una prova scritta per verificare il possesso di questo requisito.
f)Se disponibile, certificato di superamento del GMAT o GRE con punteggio superiore a 550 (GMAT) o equivalente (GRE). I candidati che non posseggono questo titolo dovranno sostenere il test scritto attitudinale.
I candidati con titolo di studio conseguito all’estero, in caso di superamento della selezione saranno tenuti ad esibire all’ufficio master la documentazione in originale. - Criteri di selezione
- L'ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione, che si svolge online e che consiste in un test scritto attitudinale, un test scritto di lingua inglese e un colloquio motivazionale.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione Giudicatrice è di 100 punti. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
Il test scritto attitudinale e il test scritto di lingua non conferiscono punti ma sono considerati come un’idoneità necessaria all’accesso al colloquio motivazionale.
Tutte le prove di selezione si svolgeranno online in modalità videoconferenza, in un orario che sarà comunicato e comunque compreso tra le ore 8:00 e le ore 20:00 italiane.
I candidati devono presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.
La Commissione Giudicatrice è nominata dal Consiglio Scientifico del Master.
Il Responsabile del procedimento di selezione è il Direttore Scientifico del Master.
Le selezioni si svolgeranno:
−per gli iscritti alla finestra 1: 15/05/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua) e 21/05/2025 (colloquio motivazionale);
−per gli iscritti alla finestra 2: 10/07/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua) e 16/07/2025 (colloquio motivazionale);
−per gli iscritti alla finestra 3: 18/09/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua) e 24/09/2025 (colloquio motivazionale);
−per gli iscritti alla finestra 4: 13/11/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua) e 19/11/2025 (colloquio motivazionale).
Sono ammessi al Master i candidati idonei che, in relazione al numero dei posti disponibili, si sono collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nel colloquio motivazionale. In caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Data Pubblicazione della graduatoria:
Round 1: 27/05/2025
Round 2: 22/07/2025
Round 3: 30/09/2025
Round 4: 25/11/2025
Le date indicate potrebbero variare di 1-2 giorni, in caso di necessità e obblighi istituzionali.
Le graduatorie sono consultabili su Studenti Online inserendo il nome utente e la password
- Sede delle lezioni
- Bologna Business School
Villa Guastavillani – Via degli Scalini 18, 40136 Bologna
New Campus – Via degli Scarlini 23, 40136 Bologna
Modalità di erogazione della didattica:
In presenza: 30 ore
Online e e-learning: 240 ore
Il Warm Up si svolgerà a dicembre 2025. Le lezioni inizieranno da gennaio 2026.
Le lezioni si svolgono il martedì e il giovedì online, nella fascia oraria 18:00 – 21:00 e un sabato al mese nella fascia oraria 10:00 - 13;00, da gennaio 2026 a gennaio 2027. - Piano didattico
- Sustainable Development Goals and Sustainability Policies (Online) – SECS-P/10 – Nina Luzzatto Gardner
- Ecological Economics (Online) – SECS-P/01– Maria Arvaniti
- Introduction to Climate Change (Online) – FIS/06 – Salvatore Pascale
- Geographies and Geopolitics of Climate Change (Online) – M-GGR/01 – Andrea Zinzani
- Green Strategy and Sustainable Development (Online) – SECS-P/08 – Mark Esposito
- Measuring Sustainable Performance (Online) – ING-IND/35 - Leticia Canal Vieira e Marjorie Breyton
- Business Ethics (Online) – ING-IND/35 – Robert Valgenti
- Sustainable Finance and Corporate Governance (Online) – SECS-P/09 – Riccardo Ghetti
- Industrial Transition (Residenziale e Online) – ING-IND/32 – Matteo Mura
- Energy Transition (Residenziale e Online) – ING-IND/32 – Matteo Mura
- Urban Transition (Residenziale e Online) – ICAR/13 – Valentina Gianfrate
- Agricultural Transition (Residenziale e Online) – AGR/04 – Francesco Orsini
- Mobility Transition (Residenziale e Online) – ING-IND/32 – Matteo Mura
- Sustainability-Oriented Innovation (Online) – SECS-P/10 – Toloue Miandar
- Launching Green and Sustainable Businesses (Online) - ING-IND/35 – Antonio Giuliani
- Social Innovation (Online) – SECS-P/07 – Magalì Fia
- Waste Management & Circular Economy (Online) – SECS-P/07 – Eleonora Foschi
- Geohazards and Sustainability (Online) – GEO/05 – Davide Donati
- Energy systems for Sustainability and Industry 4.0 (Online) – ING-IND/09 – Maria Alessandra Ancona
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 14 CFU, 350 ore per il Project Work oppure Internship.
Il Project Work si sviluppa in gruppi e si concentra su casi reali, forniti da aziende all'interno del BBS Business Network o suggeriti dai partecipanti. Si tratta di un'esperienza collaborativa e pratica che consente ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite durante il programma a situazioni aziendali reali.
L’Internship prevede un periodo di lavoro all'interno di un'azienda, consentendo ai partecipanti di immergersi in un ambiente professionale, sviluppare competenze operative e mettere in pratica le conoscenze accademiche. - Prova finale
- Prevista
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni