Codice | 6228 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Rimini |
Livello | Primo |
Direttore | Andrea Tarozzi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 2.500,00 € |
Rate | Prima rata 1.250 (da pagare tassativamente entro il 18/12/2025); seconda rata 1.250 (da pagare entro il 31/03/2026) |
Scadenza bando |
10/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 9/12 al 18/12 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I. livello in “Salute comunitaria”. Il master è attivato su proposta del Dipartimento QUVI e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
In un contesto sociale, politico, economico, ecologico e sanitario in continua evoluzione, caratterizzato da crescenti complessità, la salute comunitaria assume un ruolo sempre più centrale anche nella definizione di un nuovo quadro normativo. Se la sanità finora si è focalizzata sul trattamento delle patologie individuali, nel nuovo scenario le istituzioni pubbliche sono chiamate a proteggere e promuovere la salute comunitaria adottando un approccio “comprehensive”, intersettoriale, partecipativo e proattivo.
In coerenza con il PNRR missioni 1, 5 e 6, e il conseguente DM 77/2022, che prevede la riforma dei servizi sanitari in una logica di continuità assistenziale territoriale, si è avviato un progetto nel distretto di Rimini in collaborazione tra Comune, Università di Bologna e Servizi Sociali e Sanitari, che vuole arrivare a definire un modello di salute comunitaria basato sulla promozione dell’equità, attraverso un approccio interdisciplinare e interprofessionale che veda nella partecipazione comunitaria e nella prossimità dimensioni essenziali.
In questo contesto, il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica, supportandole negli interventi sui meccanismi sociali, economici e relazionali che agiscono nel limitare o potenziare la capacità di mantenersi in salute degli individui e delle comunità di riferimento. Questa figura professionale acquisirà, inoltre, il profilo idoneo a ricoprire diversi ruoli funzionali nell'ambito dei nuovi modelli organizzativi di sanità territoriale basati sul paradigma della prossimità per rendere l’assistenza sanitaria più accessibile e vicina ai cittadini.
Il Master sarà caratterizzato da un approccio innovativo di didattica partecipativa, system and competence based, centrato sulle competenze professionali necessarie a colmare sia i bisogni delle comunità sia a soddisfare la domanda istituzionale di personale qualificato nella promozione della salute, valorizzando allo stesso tempo la crescita professionale degli operatori, aumentando la loro capacità di collocarsi nel rinnovato sistema di territorializzazione dei servizi. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 27/2/2025 - Numero partecipanti
- Minimo: 20 Massimo: 35
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- L’accesso al Master è aperto a tutte le lauree triennali, magistrali, a ciclo unico (sono accettate anche le lauree conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento). Si prevede di accettare anche lauree triennali e magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari del Master.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio.
Titoli max 40 punti
Colloquio max 60 punti
Punteggio minimo 50 e punteggio massimo 100
In caso di ex-aequo precede il candidato con maggior punteggio nel colloquio, in caso di ulteriore parità precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 27/11/2025
- Sede delle lezioni
- Campus di Rimini
- Piano didattico
-
Mappatura delle risorse e dei bisogni del territorio - SDEA-01/AC- Bodini, C. Guimaraes
- Vulnerabilità, disuguaglianze, determinanti sociali della salute - SDEA-01/A- I. Quaranta, M. Ardigò, R. Grilli, C. Bodini
- - Prevenzione per benessere e salute psicofisica - BIOS-11/A- A. Tarozzi, C. Ruini, R.A. Barbieri
- -Promozione dell’equità in salute - SDEA-01/A- I. Quaranta, C. Bodini, M. Rovery
- - Partecipazione comunitaria - PSIC-04/- BR. Biolcati, R. Andreazza, C. Bodini
- -Approcci interdisciplinari e interprofessionali - SDEA-01/A -F. Tarabusi, A. Ricci, M. Tamagnini
- - Dalla prestazione alla relazione (competenze relazionali) SDEA-01/A I. Quaranta, R. Biolcati
- -Medicina personalizzata - BIOS-11/A N. Magrini, T. Franco
- -Creare comunità di cura - PSIC-04/B R. Biolcati, F. Sintoni
- -Produzione di Policy ed erogazione dei servizi - MEDS-24/B T. Carradori, R. Mazzoni, D. Tuorto
- -Etica della comunicazione - PHIL-04/B- E. Lalumera
- -Geografia delle cure e di prossimità - GEOG-01/B-A. Mariotti
-
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 15 CFU per 375 ore.
- Prova finale
- 3 CFU
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni