Master in Riproduzione del cane e del gatto - 6025

Codice 6025
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Daniele Zambelli
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 6.500,00 €
Scadenza bando

Bando in corso di pubblicazione

Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in "Riproduzione del cane e del gatto".
Il master ha come obiettivo quello di formare Medici Veterinari con elevate competenze nel campo della riproduzione degli animali da compagnia che conoscano ed abbiano la capacità di diagnosticare le principali patologie della sfera riproduttiva maschile e femminile, della gravidanza, parto e post-partum, ed applicare i relativi trattamenti medico/chirurgici, conoscano le procedure per l'assistenza al parto ed i principi di neonatologia oltre ad acquisire competenze riguardanti tutti gli aspetti dell'inseminazione artificiale e le più comuni tecniche di conservazione del materiale seminale.
Numero partecipanti
Minimo: 11 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) in Medicina Veterinaria

- Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master
Altri requisiti
Iscrizione all'Albo professionale dei Medici Veterinari
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli, esami e colloquio.
Sede delle lezioni
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 - Ozzano dell'Emilia (BO)
Piano didattico
    1. Anatomia e Fisiologia -  SSD VET/01 -  docente titolare: Annamaria Grandis

    2. Malattie trasmissibili -SSD  VET/05 - docente titolare: Mara Battilani

    3. Medicina d’urgenza e Farmacologia -  SSD VET/08 - docente titolare: Massimo Giunti

    4. Diagnostica per immagini, citologica e prelievo campioni -  SSD VET/08 - docente titolare: Alessia Diana

    5. Clinica e Terapia Medica patologie genitali femminili -  SSD VET/10 - docente titolare: Marco Cunto

    6. Clinica e Terapia Medica patologie genitali maschili - SSD VET/10 - docente titolare: Daniele Zambelli

    7. Chirurgia generale e Anestesiologia - SSD VET/10 - docente titolare: Noemi Romagnoli

    8. Chirurgia Ostetrico-ginecologica e andrologica - SSD VET/10 - docente titolare: Daniele Zambelli

    9. Oncologia medica e chirurgica dell'apparato genitale - SSD VET/08 - docente titolare:  Laura Marconato

    10. Gestione Ciclo estrale, Gravidanza e Parto - SSD VET/10 - docente titolare: Giulia Ballotta

    11. Neonatologia - SSD VET/10 - docente titolare:  Maria Cristina Veronesi

    12. Alimentazione in gravidanza, lattazione e del neonato ed elementi di zootecnica - SSD AGR/18 - docente titolare:  Giacomo Biagi

    13. Prelievo e Valutazione del materiale seminale - SSD VET/10 - docente titolare: Daniele Zambelli

    14. Conservazione e Spedizione del materiale seminale - SSD  VET/10 - docente titolare:  Eleonora Iacono

    15. Monitoraggio ciclo estrale, Accoppiamento e Inseminazione Artificiale - SSD  VET/10 - docente titolare: Daniele Zambelli

    16. Biotecnologie Riproduttive -  SSD VET/10 -docente titolare:  Barbara Merlo

 

Altre attività (seminario):

La sterilizzazione nel maschio e nella femmina: aspetti clinici, pratici e comportamentali

Frequenza obbligatoria
75%
Stage
12 CFU

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn