Codice |
8335 |
Anno accademico |
2025-2026 |
Area disciplinare |
Sociale, economica, giuridica |
Campus |
Bologna, Buenos Aires |
Livello |
Primo |
Direttore |
Loris Zanatta |
Durata |
Annuale |
Modalità di erogazione della didattica |
Convenzionale |
Lingua |
Italiano, Spagnolo |
Costo |
6.600 € |
Rate |
prima rata 1.600,00 euro (da pagare tassativamente entro il 24/07/2025); seconda, terza, quarta e quinta rata di 1.250,00 euro ciascuna (da pagare entro il 28/08/2025, 29/09/2025, 29/10/2025, 27/11/2025) |
Scadenza bando |
19/06/2025
|
Inizio e fine immatricolazione |
Dal 07/07/2025 al 24/07/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
- Scuola
- Scienze politiche
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Relazioni Internazionali Europa-America Latina”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e in collaborazione con Fondazione Alma Mater e Fundación Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Il master ha come obiettivo quello di: formare esperti in grado di analizzare e agire sui problemi e cambiamenti politico – istituzionali, nell’ambito internazionale. A questo fine, il programma fornisce agli studenti gli strumenti analitici necessari per svolgere ricerca e per diventare analisti esperti delle relazioni
tra istituzioni politiche, organizzazioni internazionali e imprese. I settori di applicazione delle conoscenze acquisite riguardano tutte le aree delle relazioni internazionali, con particolare enfasi sulle relazioni UE-AL, sui processi di integrazione regionale, internazionalizzazione delle imprese, organismi pubblici e privati.
internazionalizzazione delle imprese, organismi pubblici e privati.
- Note
- -STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 22-12-2025
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda specifica
- Numero partecipanti
-
Minimo:
20
Massimo:
60
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo per la pace; L-41 Statistica; L42 Storia; LMG-1 Giurisprudenza; LM- 37 Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane; LM-38 Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze Statistiche; LM-94 Traduzione e Interpretariato;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito affine, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
- Conoscenze Linguistiche
- Buona padronanza delle lingue italiana e spagnola, la cui conoscenza verrà verificata in sede di colloquio di selezione
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione titoli e colloquio motivazionale.
I documenti richiesti per la selezione sono indicati nelle istruzioni operative allegate al bando a cui si aggiunge la Scheda Titoli, secondo il modello allegato al bando.
- Data di selezione
- 26/06/2025
- Piano didattico
- ECONOMIA POLITICA INTERNAZIONALE - ECON-02/A - Nicolas Cherny – 2 CFU – 20 ore
- RELAZIONI INTERNAZIONALI IN AMERICA LATINA - GSPS-04/B - Christian Bonfili – 3 CFU – 30 ore
- STORIA INTERNAZIONALE DELL'AMERICA LATINA - GSPS-04/A – Loris Zanatta – 3 CFU – 30 ore
- METODOLOGIA DELLA RICERCA - GSPS-05/A - Alejandro Avenburg – 2 CFU – 20 ore
- INTEGRAZIONE LATINOAMERICANA - GSPS-02/A - Andrés Malamud, Federico Merke– 2 CFU – 20 ore
- POLITICHE AMBIENTALI - GSPS-06/A – Natalia Aquilino, Helena Rovner – 3 CFU – 30 ore
- POLITICA LATINOAMERICANA CONTEMPORANEA - GSPS-04/A – Marcos Novaro, Gerardo Scherlis, Nicolás Cherny – 2 CFU – 20 ore
- SCIENZA POLITICA - GSPS-02/A – Gianfranco Pasquino – 3 CFU – 30 ore
- ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA NEL CONTESTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI CON L'AMERICA LATINA - ECON-02/A – Stefano Antonio Bolatto, Giuseppe Pignataro – 3 CFU – 30 ore
- RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL'UNIONE EUROPEA - GSPS-02/A – Lorenzo Zambernardi– 2 CFU – 20 ore
- STORIA EUROPEA DEL VENTESIMO SECOLO - HIST-03/A – Giulia Guazzaloca – 2 CFU – 20 ore
- SISTEMA GIURIDICO INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI – GIUR-09/A – Marco Balboni, Marco Borraccetti – 2 CFU – 20 ore
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - GIUR-10/A– Marco Lombardo – 2 CFU – 20 ore
- POLITICA DELLE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI - GSPS-02/A – Michela Ceccorulli, Giorgio Tinelli - 2 CFU – 20 ore
- POPULISMI IN EUROPA E AMERICA LATINA - GSPS-04/A – Loris Zanatta, Francesco Davide Ragno – 2 CFU – 20 ore
- POLITICA EUROPEA CONTEMPORANEA - GSPS-02/A – Giovanni Agostinis - 2 CFU – 20 ore
- ECONOMIA INTERNAZIONALE IN AMERICA LATINA - ECON-01/A - José Luis Machinea, Guido Zack - 3 CFU – 30 ore
E’ inoltre previsto un corso di lingua italiana facoltativo, della durata di 70 ore, senza rilascio di CFU, messo a disposizione degli studenti che non sono madrelingua italiana, al fine di allineare le conoscenze linguistiche della classe e favorire lo scambio di esperienze/conoscenze ed il lavoro di gruppo. La prima parte di incontri si svolge presso la sede di Buenos Aires ed è tenuta dal docente Enrico Lardo (40 ore); la seconda parte si svolge a Bologna ed è tenuta dal docente Claudio Aleotti (30 ore).
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- A completamento delle lezioni seguirà un periodo di stage (tirocinio curriculare di 500 ore, pari a 20 CFU), da svolgersi presso aziende, enti e/o organizzazioni europee o latinoamericane, o project work (per studenti lavoratori) e l’elaborazione e presentazione di un elaborato finale che varrà come prova finale, da superare almeno con 18 punti su 30.
Dott.ssa Isadora Merli
Telefono
0512080527
Fundación Alma Mater Studiorum Universitá di Bologna, Centro de Altos Estudios de la Universidad de Bologna
Indirizzo
Marcelo T. de Alvear 1149 | Ciudad, Autónoma de Buenos Aires
Telefono
3984-0040 | int. 207-208
Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni