Master in Produzioni biologiche ed agroecologia - 6159

Codice 6159
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Giovanni Dinelli
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 2.300,00 Euro
Rate Prima rata 1.300 euro da pagare tassativamente entro l’8 gennaio 2026; seconda rata 1.000 euro (da pagare entro il 30/04/2026)
Scadenza bando

04/12/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 18 dicembre 2025 all’8 gennaio 2026
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Produzioni biologiche e agroecologia.”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTAL) e in collaborazione con Fondazione Alma Mater
Il master ha come obiettivo quello di formare una figura professionale in grado di organizzare e coordinare la produzione biologica e la gestione sostenibile di un'azienda agricola nel rispetto delle norme stabilite per il settore, con particolare riferimento all’evoluzione delle nuove disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare, introdotte nel testo unico sul biologico e che prevedono l’adozione
di un Piano Nazionale atto a favorire lo sviluppo di bio-distretti, l’organizzazione delle filiere e il consumo dei prodotti biologici.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
 
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.

Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.

-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.

Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 15 gennaio 2026.
Numero partecipanti
Minimo: 13 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Tutte le lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 50 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 50 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio.

Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 59.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova colloquio in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Data di selezione
11/12/2025
Sede delle lezioni
Bologna
Piano didattico
  • Principi di agroecologia - SSD: AGRI-02/A- docente titolare: Giovanni Dinelli
  • Microbiologia e fertilità del suolo - SSD: AGRI-08/A- Docente titolare Diana Di Gioia
  • Lavorazioni, semine e tecniche di controllo delle erbe infestanti a basso impatto - SSD: AGRI-0A/B - docente titolare:  Fabio Fioravanti
  • Produzioni vegetali e piante officinali biologiche - SSD: AGRI-03/A - docente titolare:  Adamo Domenico Rombolà
  • Zootecnia biologica - SSD: AGRI-08/D - docente titolare: Sujen Santini
  • Difesa sostenibile - SSD: AGRI-05/B- docente titolare: Francesco Di Lorenzo
  • Gestione e strategie di marketing dell’azienda biologica e multifunzionale ed economia circolare -  SSD: AGRI-01/A - docente titolare:  Luca Cavazzoni
  • Il movimento biologico - SSD: AGRI-01/A - docente titolare: Carlo Triarico
  • Concimazioni biologiche - SSD: AGRI-06/B - docente titolare: Fabio Fioravanti
  • Normative e sistema di controllo e certificazione e normativa difesa in biologico - SSD: AGRI-01/A - docente titolare: Roberto Maresca
  • Aspetti ambientali - SSD: AGRI-05/A - docente titolare: Giovanni Burgio
  • Proprietà salutistiche degli alimenti biologici e importanza della dieta - SSD: BIOS-06/A - docente titolare:  Enzo Spisni

Altre attività:

Visite in campo - SSD: AGRI-02/A - docente titolare: Francesco Di Lorenzo

Frequenza obbligatoria
75 %
Stage
400 ore di tirocinio/project work equivalenti a 16 CFU.
L’attività di tirocinio permette di sperimentare direttamente le pratiche e le competenze acquisite nell’ambito del percorso formativo. Il tirocinio può essere sostituito con un project work concordato con il Direttore del master e con la supervisione di un tutor accademico.
Prova finale
2 CFU

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn