Codice |
5878 |
Anno accademico |
2025-2026 |
Area disciplinare |
Medica |
Campus |
Bologna |
Livello |
Primo |
Direttore |
Giulia Pierangeli |
Durata |
Annuale |
Modalità di erogazione della didattica |
Convenzionale |
Lingua |
Italiano |
Costo |
3.500,00 € |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione
|
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in "Pratiche di consapevolezza e mindfulness in neuroscienze, negli ambiti della cura e della salute".
Il Master ha come obiettivo quello di fornire conoscenze sulle basi dei meccanismi neurali delle tecniche contemplative e degli effetti della meditazione sulla plasticità neuronale, sullo stato di coscienza, sui meccanismi di controllo dell’attenzione, delle emozioni, dell’interocezione, del sistema nocicettivo e del sistema nervoso vegetativo.
-Approfondire l’effetto delle tecniche meditative nel mantenimento del benessere, nella gestione dello stress e nel controllo dei fenomeni allostatici.
-Studiare l'applicazione delle tecniche meditative in specifici ambiti clinici.
-Realizzare un percorso di crescita personale basato su metodiche che il partecipante utilizzerà su di sé, con la supervisione di un Docente di qualificata esperienza.
-Addestramento all’uso dei Protocolli Mindfulness e delle Pratiche di Consapevolezza nei trattamenti medici, psicologici e nei progetti di promozione della salute.
- Numero partecipanti
-
Minimo:
15
Massimo:
40
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali e/o magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Medicina e Chirurgia (46/S, LM-41, LM-42), Scienze e Tecniche Psicologiche (L-42), Psicologia (58/S, LM-51, vecchio ordinamento), Scienze Biologiche (L-13), Biologia (LM-06), Scienze della nutrizione umana (LM-61), Fisioterapia (L/SNT1), Logopedia (L/SNT2); L/SNT1 – Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica, L/SNT3 - classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche; LM13 - farmacia e farmacia industriale;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di lauree affini a quelle sopra indicate, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
- Piano didattico
- Onde cerebrali e neurofisiologia degli stati meditativi - SSD: MPSI/02 - docente titolare: Angelo Gemignani
- La respirazione tra psicofisiologia e fenomenologia - SSD: PSIC-04/B- docente titolare: Eliana Tossani
- Meditazione in ambito sanitario - SSD: MEDS-12/A - docente titolare: Giovanna Calandra Buonaura
- Interazione cuore e cervello - SSD: BIOS-08/A- docente titolare: Gioacchino Pagliaro
- Mindfulness, corpo e benessere - SSD: MPSI/08 - docente titolare: Eliana Di Tillo
- Meditazione e qualità del sonno - SSD: MED/26 - docente titolare: Federica Provini
- Allostasi, emicrania, epilessia, meditazione- SSD: MEDS-12/A- docente titolare: Giulia Pierangeli
- Stati di coscienza, sonno e sistema nervoso vegetativo - SSD: MEDS-12/A- docente titolare: Giulia Pierangeli
- Epigenetica, stress e meditazione- SSD: MED/04 - docente titolare: Paolo Garagnani
- Neuroimaging e meditazione - SSD: MEDS-22/B - docente titolare: Fiorina Bartiromo
- Supervisione e monitoraggio project work - SSD: MEDS-12/A- docente titolare: Giulia Pierangeli
Altre attività
- La meditazione in oncologia - La meditazione in cardiologia - La meditazione in neurologia - SSD: M-PSI/08 - docente titolare: Gioacchino Pagliaro
- Meditazione, evoluzione personale e guarigione spirituale - docente titolare: Ven. Ghialten Ciötso Daniela Brandstetter
- La regolazione emozionale: tecniche psicocorporee e pratiche di consapevolezza - SSD: M-PSI/08 - Docente titolare: Eliana Di Tillo
- Intenzionalità di guarigione e gestione dello stress - SSD: M-PSI/08 - docente titolare: Gioacchino Pagliaro
- Meditazione e pratiche di consapevolezza in ambito psicologico e clinico - SSD: M-PSI/08 -docente titolare: Margherita Galli
- Filosofia, spiritualità e psicologia buddhista - SSD M-PSI/08 - docente titolare: Vincenzo Tallarico
- Le pratiche contemplative - docente titolare: Massimo Gusmano
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- CFU 12
Fondazione Alma Mater - Segreteria iniziative ambito medico-sanitario
Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni