Codice | 5668 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Alessandro Tolomelli |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 2.500,00 |
Rate | Prima rata € 1.500,00 (da pagare tassativamente entro il 06/11/2025); seconda rata € 1.000,00 (da pagare entro il 30/01/2026) |
Scadenza bando |
20/10/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 28/10/2025 al 06/11/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Pedagogia e Teatro”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il master ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze, competenze ed esperienze tese ad approfondire la complessità e le potenzialità dei linguaggi teatrali, da parte di figure professionali che operino nell’ambito educativo e/o che intendano svolgere tale professione. Pertanto, il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali dell’educazione, competenti e sensibili alle potenzialità culturali, estetiche, sociali e relazionali che l’esperienza espressiva ed artistica teatrale possiede. - Note
- - STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 10/11/2025.
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda specifica del master. - Numero partecipanti
- Minimo: 16 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-1 - BENI CULTURALI; L-3 - DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA; L-5 - FILOSOFIA; L-10 - LETTERE; L-19 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE; L-20 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE; L-24 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE; L-40 - SOCIOLOGIA; L-42 - STORIA; LM-85 BIS - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA;
- lauree triennali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree affini a quelle sopra indicate, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Altri requisiti
- Educatori, docenti, figure di coordinamento pedagogico, figure professionali dell'educazione e del teatro, neolaureati e laureati negli ambiti di pertinenza del master.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli. Scheda titoli, compilata nel formato allegato al bando, contenente anche lettera motivazionale.
Punteggio minimo 55, punteggio massimo 100
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
- Piano didattico
- Teatro, sociale, di comunità e partecipativo - SSD: M-PEAD/01 Alessandro Tolomelli - Federica Zanetti
- Esperienze di Teatro e Educazione in Giappone – SSD: M-PEAD/01 Rita Casadei
- Letteratura per l'infanzia e narrazione teatrale. Conoscenze, competenze e formazione in ambito educativo – SSD: M-PEAD/02 Milena Bernardi - Gabriele Brancaleoni
- Elementi di Pedagogia del teatro e comunicazione didattica – SSD: M-PEAD/02 Milena Bernardi – Alessandro Tolomelli
- Educazione estetica al gesto e alla parola - SSD: PHIL-04/A Milena Bernardi - Alessandro Tolomelli - Laura Falqui Massidda
- Il teatro “sociale” con finalità terapeutiche nel contesto del carcere e/o in contesti difficili – SSD: PSIC-01 Giuseppina Speltini
- Antropologia della danza in ambito educativo – SSD: SDEA-01 Cristiana Natali
- L’attore/Educatore. teatro in educazione e teatro civile per l’infanzia: forme immaginari e linguaggi – SSD: M-PEAD/02 Fabrizio Cassanelli
- Drammaturgia di relazione. Principi fondamentali del teatro ragazzi – SSD: M-PEAD/02 Guido Castiglia
- Un teatro corale. Ricerca della relazione sensibile – SSD: M-PEAD/02 Roberto Frabetti
Laboratori:
- Allestire uno spettacolo tra le arti: spazio, movimento, voce - Laura Falqui Massidda
- Teatro dell’oppresso - Alessandro Zanchettin- Marta Ilardo
- Laboratorio di danza – Cristiana Natali
- Raccontare con gli occhi. Il teatro e i piccolissimi – Roberto Frabretti
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Stage
- 300 ore e 12 CFU dedicati allo stage/project work
A. Tirocinio puro;
B. Tirocinio/project work misto: un numero di ore di tirocinio puro e una rielaborazione teorica dell’esperienza svolta integrata ad una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il master;
C. Approfondimento in chiave critica di una performance o laboratorio prodotto precedentemente dal candidato/a.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni