Codice | 5526 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Giulio Alessandri Bonetti |
Durata | Annuale |
Titolo congiunto | Sì |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 4.000,00 |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in "Odontoiatria del Sonno".
Il master ha come obiettivo quello di formare un Odontoiatra esperto nei disturbi del sonno in modo da poter entrare a far parte del team multidisciplinare che si occupa di questi disturbi. In particolare verranno fornite le conoscenze di base per la diagnosi e trattamento dei pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), da russamento e da bruxismo notturno. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno. - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-41 Medicina e Chirurgia, LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria;
- Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Altri requisiti
- Iscrizione all’Albo italiano dei Medici odontoiatri.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione sui titoli.
- Sede delle lezioni
- Bologna -Padova
- Piano didattico
- Basi fisiologiche del sonno - SSD: BIOS-06/A - docente titolare: Roberto Amici;
- Aspetti anatomo-funzionali e topografici delle vie aeree superiori - SSD: BIOS-12/A - docente titolare: Alessandra Ruggeri;
- OSA: generalità e comorbidità cardiovascolari - SSD: MED/11 - docente titolare: Fabio Cirignotta;
- OSA: le competenze del neurologo - SSD: MEDS-12/A - docente titolare: Fabio Pizza;
- OSA: le competenze del pneumologo - SSD: MED/10 - docente titolare: Francesco Fanfulla;
- OSA: le competenze dell'Otorinolaringoiatra. Parte 1 - SSD: MED/31 - docente titolare: Fabrizio Salamanca;
- OSA: le competenze dell'Otorinolaringoiatra. Parte 2 - SSD: MED/31 - docente titolare: Andrea De Vito;
- Terapia dell'OSA: la chirurgia Maxillo-facciale - SSD: MEDS-15/B- docente titolare: Giovanni Badiali;
- OSA: disordini temporomandibolari, bruxismo - SSD: MED/28 - docente titolare: Ambrosina Michelotti;
- OSA: dispositivi di avanzamento mandibolare. Parte 1 - SSD: MEDS-16/A - docente titolare: Giulio Alessandri Bonetti;
- OSA: dispositivi di avanzamento mandibolare. Parte 2 - SSD: MEDS-16/A - docente titolare: Sergio Terranova;
- OSA: dispositivi di avanzamento mandibolare. Parte 3 - SSD: MEDS-16/A -docente titolare: Antonio Luigi Tiberi Gracco;
- OSA: aspetti medico-legali e psicologici - SSD: MEDS-25/A - docente titolare: Francesca Ingravallo;
- OSA: diagnosi e terapia nel paziente pediatrico - SSD: MEDS-20/A - docente titolare: Marco Zaffanello;
- Terapia posizionale e casi clinici - SSD: MEDS-16/A - docente titolare: Loreta Di Michele.
- Frequenza obbligatoria
- 75 %
- Stage
- CFU 20 per 500 ore.
- Prova finale
- CFU 2
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni