Master in Nuovi media, linguaggi e società - 6049

Codice 6049
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Umanistica
Campus Forlì
Livello Primo
Direttore Francesca Gatta
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 3.000,00
Rate prima rata 1700,00 euro da pagare tassativamente entro il 05/11/2025 ,seconda rata 1300,00 euro (da pagare entro il 30/01/2026)
Scadenza bando

10/09/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 6/10/2025 al 5/11/2025
Struttura proponente
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - DIT
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Nuovi media, linguaggi e società”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione.
Il master ha come obiettivo quello di formare professionisti della comunicazione capaci di elaborare testi crossmediali efficaci per la comunicazione audiovisiva e sui social media.
Al termine del master i/le corsisti/e avranno conoscenza approfondita dei meccanismi della comunicazione linguistica e delle caratteristiche e dei contesti sociali di uso delle diverse varietà di una lingua; competenze di comunicazione audiovisiva; competenze e capacità di gestione dei social media, utilizzo di piattaforme e dei principali strumenti informatici che ne facilitano l’utilizzo; capacità di dialogo e di comunicazione e capacità di gestire le reti sociali (networking).
Note
-STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.

-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it

-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.

Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda specifica del master.
Numero partecipanti
Minimo: 14 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-12 Mediazione linguistica; L-11 Lingue e culture moderne; L-1 Beni culturali; L-3 Dams; L-5 Filosofia; L-10 Lettere; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell'organizzazione; L-19 Scienze dell’educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-40 Sociologia;

- Lauree triennali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Conoscenze Linguistiche
Si richiede una competenza nella lingua inglese almeno di livello B1.
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda specifica del master.
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio motivazionale.
Punteggio minimo: 70; punteggio massimo: 100 (fino a un max di 50 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e fino a un max di 50 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio motivazionale).
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova colloquio motivazionale; in caso di ulteriore parità, precede il/la candidato/a anagraficamente più giovane di età.
Data di selezione
24/09/2025
Sede delle lezioni
Forlì.
Le lezioni si svolgeranno il giovedì e il venerdì da fine novembre 2025 a fine aprile 2026 presso aule e laboratori del Campus di Forlì.
Nei mesi successivi alla fine delle lezioni si svolgeranno i tirocini.
Piano didattico
  • Informatica per i media - SSD: INF/01 - docente titolare: Eros Zanchetta
  • Linguistica dei media e comunicazione sostenibile - SSD: L-FIL-LET/12 - docente titolare: Francesca Gatta
  • English for media - SSD:  L-LIN/12 - docente titolare: Anna Marchi
  • Statistica per i media  - SSD:  SECS-S/03 - docente titolare: Sergio Brasini
  • Business plan - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Benedetta Siboni
  • Genere, hate speech e new media  - SSD: L-LIN/12 - docente titolare: Raffaella Baccolini
  • Linguaggi politici e opinione pubblica  - SSD: SPS/02 - docente titolare: Maria Laura Lanzillo
  • Marketing digitale - SSD: SECS-P/08 - docente titolare: Lorenzo Salmi
  • Data journalism - SSD:  SECS-S/01 - docente titolare: Alessandro Fava
  • Audiodescrizione - SSD: L-LIN/07 - docente titolare: Ruben Sanchez Tortosa
  • Social media management - SSD: SECS-P/09 - docente titolare: Chiara Cassinerio
  • Public Speaking  - SSD: L-LIN/01 - docente titolare: Angela Malfitano

 Altre attività:

  • Linguaggi e pratiche della comunicazione audiovisiva - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Matteo Lolletti
  • Design e comunicazione visiva - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Pietro Rachiero
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
Nel periodo successivo alle lezioni tutti/e i/le corsisti/e svolgeranno un tirocinio presso uffici comunicazione di enti/aziende pubblici o privati o agenzie di comunicazione del settore pubblico e privato della durata di 300 ore (12 CFU).
Sono previste verifiche orali e/o scritte per ogni insegnamento. I laboratori saranno valutati in base al lavoro svolto in aula e ai prodotti realizzati da ciascuno studente o gruppi di studenti.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione della relazione finale di tirocinio.

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn