Codice | 6226 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Emanuele Ghedini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | 3.250,00 € |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Nuclear Energy Fundamentals and Applications".
L’obiettivo principale del Master è di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.
Di fronte al rinnovato interesse verso l’energia nucleare che si riscontra a livello globale in risposta a fabbisogni energetici connessi alla riduzione dell’impiego di combustibili fossili, si manifesta una forte criticità legata alla mancanza di personale che abbia, accanto a competenze tecnico-scientifiche (e.g., meccaniche, elettriche, materiali), anche una conoscenza del contesto e dei requisiti specifici derivanti dall’applicazione di queste nell’ambito dell’energia nucleare.
Il Master si prefigge di fornire a tecnici laureati una adeguata comprensione del contesto in cui si opera all'interno della filiera nucleare, fornendo le competenze di base nell'ambito della fisica del reattore, degli impianti nucleari fino alla IV generazione, della sicurezza nucleare, dei materiali, dell'ingegneria delle radiazioni e radioprotezione, della termoidraulica del reattore e dell'economia degli impianti energetici. Gli studenti applicheranno le conoscenze acquisite per condurre ed interpretare campagne sperimentali di interesse reale presso laboratori di eccellenza mondiale sulla ricerca nucleare. - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Laurea Magistrale (o equivalente titolo estero o di vecchio ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
Fisica (LM/17), Scienze Chimiche (LM/54), Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM/71), Ingegneria Aerospaziale (LM/20), Ingegneria Biomedica (LM/21), Ingegneria Chimica (LM/22), Ingegneria della Sicurezza (LM/26), Ingegneria Elettrica (LM/28), Ingegneria Elettronica (LM/29), Ingegneria Energetica e Nucleare (LM/30), Ingegneria Gestionale (LM/31), Ingegneria Meccanica (LM/33), Ingegneria dell’ambiente e del territorio (LM/35).
- Candidati in possesso di equivalente titolo estero o di vecchio ordinamento, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie tecniche che sono prerequisito del master. - Conoscenze Linguistiche
- Conoscenza della lingua inglese da verificare durante la prova di accesso.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Nuclear Physics Fundamentals - IIND-07/C- Docente titolare: Matteo Gherardi
- Radiation Protection and Measurement Fundamentals- IIND-07/C- Docente titolare: Domiziano Mostacci
- Nuclear Reactor Physics- IIND-07/C- Docente titolare: Emanuele Ghedini
- Nuclear Power Plants I- IIND-07/D- Docente titolare: Antonio Cervone
- Nuclear Safety and Risk Analysis- IIND-07/D- Docente titolare: Federico Rocchi
- Structural Metals & Alloys for Nuclear Applications- IIND-03/C- Docente titolare: Carla Martini
- Irradiation Damage and Corrosion in Metallic Materials for Nuclear Applications- IIND-03/C- Docente titolare: Carla Martini
- Mechanical Design for Nuclear Energy Applications- IIND-03/A- Docente titolare: Giangiacomo Minak
- Nuclear Power Plants II- IIND-07/D- Docente titolare: Giacomo Grasso
- Nuclear Technologies- IIND-07/D- Docente titolare: Marco Utili
- Core and Plant Thermal Hydraulics- IIND-07/A- Docente titolare: Francesco Lodi
- Nuclear Instrumentation and Control Systems- IIND-07/D- Docente titolare: Giacomo Grasso
- Fuel Cycle, Waste Management and Decommissioning- IIND-07/C- Docente titolare: Francesco Troiani
- Economics of Nuclear Power Plants- IIND-07/D- Docente titolare: Davide Tabarelli
- Nuclear Fusion Energy Fundamentals- IIND-07/C- Docente titolare: Emanuele Ghedini
Altre attività:
- Nuclear Reactor Physics Laboratory
- Nuclear Technologies Laboratory
- Nuclear Energy Evolution
- Introduction to Modelling Techniques in Nuclear Energy
- Incontri con Esperti nell'Ambito dell'Energia Nucleare
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 14 CFU per 350 ore
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni