Codice |
5932 |
Anno accademico |
2025-2026 |
Area disciplinare |
Medica |
Campus |
Bologna |
Livello |
Secondo |
Direttore |
Pier Attilio Accorsi |
Durata |
Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica |
Convenzionale |
Lingua |
Italiano |
Costo |
5.200,00 € |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione
|
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Medicina Comportamentale degli Animali da Compagnia: diagnosi, terapia e riabilitazione”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie.
La figura professionale che si andrà a delineare con il Master è un Medico Veterinario Esperto in Medicina Comportamentale degli Animali da Compagnia (riconosciuta come figura professionale fin dal 2011 dalla Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani - FNOVI) che svolgerà, in team o come libero professionista, un ruolo essenziale ed imprescindibile nella prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi comportamentali degli animali da compagnia e dei NAC. Si inserirà in tutto ciò che riguarda: - la valutazione del benessere animale, dell'allevamento, dei canili sanitari e rifugio, oasi feline, - lo sviluppo di una buona relazione uomo-pet, - nella formazione di proprietari ed operatori e volontari presenti all'interno di strutture ospitanti pet, - nella prevenzione dei problemi ed alla valutazione dei "cani pericolosi", fino alla formazione dei proprietari.
- Numero partecipanti
-
Minimo:
18
Massimo:
40
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento, in Medicina Veterinaria.
- Altri requisiti
- Iscrizione all'Ordine dei Medici Veterinari.
Potranno iscriversi anche laureati in Medicina Veterinaria da non più di 12 mesi non iscritti all'Albo Professionale dei Medici Veterinari.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli.
- Sede delle lezioni
- Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) - Via Tolara di Sopra 50, Ozzano Emilia- Bologna
- Piano didattico
Introduzione alla Medicina Comportamentale, Basi Neurofisiologiche - SSD: VET/01 - Docente: Cristiano Bombardi
Caratteristiche di razza nel cane - SSD: AGR/19 - Docente: Giovanna Martelli
Pedagogia di base e comunicazione nel cane - SSD: VET/02 - Docente: Chiara Mariti
Dimensione Relazionale e Basi Educative del cane - SSD: VET/08 Docente: Marzia Possenti
Caratteristiche di razza, sviluppo comportamentale del gatto - SSD: VET/02 - Docente: Ludovica Pierantoni
Basi Propedeutiche della medicina Comportamentale - SSD: VET/01 - Docente: Manuel Mengoli
Diagnosi e terapia in patologia comportamentale 1 - SSD: VET/08 - Docente: Clara Palestrini
Diagnosi e terapia in patologia comportamentale 2 - SSD: VET/08 - Docente: Raffaella Cocco
Disturbi comportamentali del cane anziano e medicina Comportamentale del gatto - SSD: VET/08 - Docente: Simona Uccheddu
Diagnosi differenziale comportamentale 1 - SSD: VET/08 - Docente: Gualtiero Gandini
Diagnosi differenziale comportamentale 2 - SSD: VET/08 - Docente: Giacomo Biagi
Diagnosi differenziale in medicina comportamentale 3 - SSD: VET/10 - Docente: Daniele Zambelli
Farmacologia e Terapia in Medicina Comportamentale 1 - SSD: VET/07 - Docente: Anna Zaghini
Farmacologia e terapia in medicina comportamentale 2 - SSD: VET/07 - Docente: Anna Zaghini
Aspetti emozionali del cane e del gatto, visita comportamentale e training riabilitativo - SSD: VET/08 - Docente: Roberto Marchesini
Comunicazione efficace e medicina legale in medicina comportamentale - SSD: M-PSI/01 - Docente: Monica Martoni
Organizzazione strutturale di canili e gattili, indice di adottabilità e valutazione comportamentale e aggressività - SSD: VET/02 - Docente: Michela Michelazzi
Comportamento predatorio, deficit sensoriali e attività riabilitative - SSD: VET/02 - Docente: Pier Attilio Accorsi
Anatomia, fisiologia e patologia comportamentale dei nuovi animali da compagnia (NAC) - SSD: VET/05 -Docente: Giordano Nardini
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- Stage –ore 475; CFU 19
- Prova finale
- 2 CFU
Segreteria didattica - Dott.ssa Michela Mattioli
Telefono
347 9703 625
Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni