Master in MD - Master in Diplomazia - 6232

Codice 6232
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Forlì
Livello Secondo
Direttore Marco Balboni
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese, Italiano
Costo € 2.500,00
Rate € 1.500,00 (da pagare tassativamente entro il 30/05/2025); seconda rata: € 1.000,00 (da pagare entro il 30/01/2026)
Scadenza bando

30/04/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 19 /05/2025 al 30/05/2025
Periodo di svolgimento

dal 25/09/2025 al 30/09/2026

Oltre al periodo feriale (agosto), è previsto un periodo di sospensione tra il primo e il secondo modulo del Master, approssimativamente tra il 15 maggio e la fine di giugno. Part time infrasettimanale: le lezioni si tengono il giovedì (tutto il giorno), venerdì (tutto il giorno) e il sabato mattina.
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Diplomazia”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del Campus di Forlì e in collaborazione con SerInAr.
Il Master ha come obiettivo formativo la preparazione dal punto di vista professionalizzante alle carriere diplomatiche e internazionali e, quindi, di fornire tutti gli strumenti teorici e pratici per l'esercizio di tali funzioni e l'accesso alle medesime. Il Master nella sua struttura riflette le attività formative necessarie a tale scopo, includendo quindi insegnamenti professionalizzanti per l'esercizio delle funzioni diplomatiche e insegnamenti utili per l'accesso alla carriera. Saranno pertanto inclusi insegnamenti utili all'esercizio della professione richiesti dalle prove concorsuali, attività di laboratorio finalizzate all'acquisizione di competenze specifiche richieste, esercitazioni finalizzate all'apprendimento di abilità di report scritto e orale nel campo delle relazioni internazionali.
Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: è previsto n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 22-12-2025
 
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda specifica
Numero partecipanti
Minimo: 15 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Lauree vecchio ordinamento: Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio, Scienze internazionali e diplomatiche, Discipline economiche e sociali, Economia ambientale, Economia assicurativa e previdenziale, Economia aziendale.

Lauree Specialistiche:
19/S - Finanza 22/S - Giurisprudenza 60/S - Relazioni internazionali 64/S - Scienze dell'economia 70/S - Scienze della politica 71/S - Scienze delle pubbliche amministrazioni 83/S - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura 84/S - Scienze economico-aziendali 88/S - Scienze per la coopera-zione allo sviluppo 99/S - Studi europei 102/S - Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica 57/S- Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali 89/S- Sociologia.

-Lauree Magistrali: LMG/01- Giurisprudenza, LM-16 Finanza, LM-52 Relazioni internazionali, LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-90 Studi europei, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-88 Sociologia e ricerca sociale.

- Lauree equipollenti
Conoscenze Linguistiche
È richiesto il possesso della competenza della lingua inglese almeno a livello B2. (per i dettagli si rimanda alla scheda).
Criteri di selezione
Selezione per titoli e test scritto, quest’ultimo solo se i candidati superano il numero massimo dei posti disponibili (per i dettagli si rimanda alla scheda).

5 maggio 2025 valutazione titoli; eventuale test, 12 maggio 2025
Piano didattico
  • Storia delle relazioni internazionali a partire dal Congresso di Vienna – SSD: GSPS-04/B (ex SPS/06) - docenti titolari: Giuliana Laschi, Paolo Soave, Angela Romano
  • Diritto internazionale pubblico e dell'Unione Europea – SSD: GIUR-09/A (ex IUS/13) – docenti titolari: Marco Balboni, Francesca Ragno, Carmelo Danisi
  • Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale – SSD: ECON-02/A (ex SECS-P/02) – docenti titolari: Stefano Antonio Bolatto, Giuseppe Pignataro, Filippo Santi
  • Lingua inglese (Specialistica per il settore diplomatico) – SSD: ANGL-01/C (ex L-LIN/12) – docenti titolari: Cinzia Bevitori, Beatrice Spallaccia
  • Lingua francese (a scelta) (Specialistica per il settore diplomatico) – SSD: FRAN-01/B (ex L-LIN/04) – docenti responsabili: Roberta Pederzoli, Valeria Illuminati
  • Lingua spagnola (a scelta) (Specialistica per il settore diplomatico) – SSD: SPAN-01/C (ex L-LIN/07) – docenti responsabili: Hugo Edgardo Lombardini, Natalia Peñín
  • Lingua tedesca (a scelta) (Specialistica per il settore diplomatico) – SSD: GERM-01/C (ex L-LIN/14) – docenti responsabili: Doris Anita Hoehmann, Christian Klaus Thom Wehlte
  • Diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo) – SSD: GIUR-05/A (ex IUS/09) – docenti responsabili: Giorgia Pavani, Piergiorgio Novaro
  • Contabilità di stato – SSD: ECON-06/A (ex SECS-P/07) – docenti responsabili: Massimo Anzalone
  • Nozioni istituzionali di diritto civile e di diritto internazionale privato – SSD: GIUR-01/A (ex IUS/01) – docenti responsabili: Chiara Alvisi, Francesca Ragno
  • Geografia politica economica – SSD: GEOG-01/B (ex M-GGR/02) – docenti responsabili: Stefano Antonio Bolatto
  • Relazioni internazionali per le funzioni diplomatiche – SSD: 14/GSPS-02 (ex SP/04) – docenti responsabili: Filippo Andreatta, Sonia Lucarelli, Lorenzo Zambernardi
  • Storie d'area, attualità internazionale e orientamento al laboratorio di public speaking – SSD: GSPS-04/A (ex SPS/05) DA PROGETTO– docenti responsabili: Raffaella Baritono, Loris Zanatta, Arrigo Pallotti, Antonio Fiori
  • Ulteriore lingua straniera tra tedesco, francese, spagnolo (scelta a maggioranza dagli studenti)
  • Sociologia generale - Orientamento al laboratorio relativo all'acquisizione di abilità logiche, analitiche e di sintesi – SSD: GSPS-05/A (ex SPS/07) – docenti responsabili: Valerio Vanelli
  • Storia delle dottrine - Ruolo del diplomatico e tecniche di negoziato – SSD: GSPS-03/A (ex SPS/02) – docenti responsabili: Michele Chiaruzzi, Lorenzo Angeloni
  • Laboratorio di Public speaking su temi di attualità - Storie d'area - docenti responsabili: Francesco Privitera, Matteo Dian, Francesca Biancani, Marco Puleri
  • Laboratorio relativo all'acquisizione di abilità logiche, analitiche e di sintesi – docenti responsabili: Valerio Vanelli
  • Laboratorio informatico – docenti responsabili: Valerio Vanelli
Frequenza obbligatoria
80 %
Stage
In questo master non è previsto uno stage ma un project work a cui sono dedicate 300 ore di lavoro per 12 CFU.
Il project work ha lo scopo di permettere agli studenti e alle studentesse di acquisire capacità di scrittura e di espressione orale, stimolando le abilità sia di analisi che di sintesi nella reportistica scritta e orale. A questo fine, il project work è dedicato alla elaborazione delle esercitazioni scritte (temi) utili ad affrontare le prove scritte previste dal concorso diplomatico, la cui redazione sarà supervisionata dal docente competente per materia e restituite agli studenti e alle studentesse con le apposite notazioni. Verrà anche curata la capacità degli studenti e delle studentesse di elaborare schemi che possano essere di guida nella redazione delle esercitazioni scritte e orali. Il monte ore previsto consente di dedicare un numero di ore adeguato a ciascuna materia prevista per le prove scritte del concorso.

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn