Codice | 6020 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Maria Letizia Focarete |
Durata | Annuale |
Titolo congiunto | Sì |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 4.000,00 |
Rate | Prima rata: euro 2.500 (da pagare tassativamente entro 15/12/2025). Seconda rata: euro 1.500 (da pagare entro il 31/03/2026) |
Scadenza bando |
14/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 1/12/2025 al 15/12/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" - CHIM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025-2026, il Master universitario di II° livello in “Materiali e processi nella produzione di dispositivi per il settore salute - MABIOMED”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" - CHIM in collaborazione con Fondazione Alma Mater ed è a titolo congiunto con l’Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze della Vita.
Obiettivo del Master è quello di formare figure e profili professionali che assecondino con forza le richieste emergenti provenienti dalle aziende della filiera biomedicale e delle lavorazioni annesse, rispondendo anche alle esigenze di innovazione legate a materiali e processi, così come alle esigenze sempre più pressanti di sostenibilità.
Accanto alle conoscenze tecniche indispensabili relative ai biomateriali polimerici da utilizzare nel settore biomedicale, alle modalità di lavorazione di tali materiali e a materiali e nanomateriali innovativi, il master intende fornire anche competenze legate all’open innovation, alla gestione ambientale, alle competenze organizzative e manageriali di base per l’analisi, la gestione e la progettazione dei processi di produzione.
Inoltre, saranno fornite conoscenze sulla valutazione della sicurezza dei materiali polimerici da utilizzare in campo biomedicale (in termini di additivi utilizzati, residui di lavorazione, ecc.) e sulla validazione dei prodotti alla luce delle normative sui dispositivi medici. Queste conoscenze saranno integrate da quelle relative alla valutazione della biocompatibilità e ai principi del ‘regolatorio’ nella filiera biomedicale.
Infine, il master fornirà anche conoscenze di statistica e di controllo statistico della qualità. - Titolo congiunto
- Università di Modena e Reggio Emilia
- Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 18/12/2025. - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 18
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree Magistrali nelle seguenti classi o titoli equivalenti: LM–6 Biologia; LM – 8 Biotecnologie industriali; LM – 9 Biotecnologie mediche veterinarie e farmaceutiche; LM –13 Farmacia e farmacia industriale; LM–21 Ingegneria Biomedica; LM – 22 Ingegneria Chimica; LM – 54 Scienze chimiche; LM – 71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM – 53 Scienze e Ingegneria dei Materiali; LM – 17 Fisica.
- Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
- Sono ammesse inoltre anche altre lauree in ambito medico-ingegneristico, soggette ad approvazione del Consiglio Scientifico. - Criteri di selezione
- Valutazione dei titoli e colloquio motivazionale. Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 40 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 60 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio motivazionale. Il punteggio minimo per l’idoneità è fissato in 60.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nel colloquio motivazionale, in caso di ulteriore parità precede il candidato anagraficamente più giovane di età - Data di selezione
- 20/11/2025
- Sede delle lezioni
- Bologna e Modena.
- Piano didattico
-
Introduzione alla gestione dei team e dei progetti, docente titolare, Valerio Incerti, SSD: ING-IND 35, CFU: 3
- Statistica e controllo statistico della qualità, docente titolare, Michele Scagliarini, SSD: SECS-S/01, CFU: 4
- Biomateriali, docente titolare Maria Letizia Focarete SSD: CHIM/04, CFU:4
- Processi di lavorazione e altri processi specifici nel biomedicale, docente titolare Paolo Pozzi SSD ING-IND/22, CFU: 4
- Gestione ambientale, docente titolare Fabrizio Passarini SSD: CHIM/12, CFU: 2
- Membrane, filtrazione e processi di bioseparazione in ambito biomedicale, docente titolare Cristiana Boi SSD: ING-IND/24, CFU: 2
- Biocompatibilità, regolatorio e sicurezza dei materiali, docenti Paolo Pescio e Serena Borghi SSD: VET/01, CFU: 5
- Open innovation e imprenditorialità, docente titolare Nicole Ticchi SSD: ING-IND/35, CFU: 2
- Innovazione nei materiali e nelle tecnologie per il settore salute, docente titolare Paola Fabbri SSD: ING/IND/22, CFU: 3
- Nanomateriali per diagnostica e terapie avanzate, docente titolare Luca Prodi SSD: CHIM/03, CFU: 4
- Caratterizzazione di superfici e interazione con la materia vivente, docente titolare Daniela Quaglino SSD: CHIM/03, CFU: 3
Altre attività:
- Laboratorio del corso Innovazione nei materiali e nelle tecnologie per il settore salute
- Laboratorio del corso Biomateriali
- Laboratorio del corso Processi di lavorazione e altri processi specifici nel biomedicale
- Laboratorio del corso Caratterizzazione di superfici e interazione con la materia vivente
- Modulo iniziale per standardizzare le competenze di base
-
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- E’ previsto lo svolgimento di tirocinio curricolare della durata di 500 ore (estendibili a 600) pari a 20 CFU, presso enti di ricerca e aziende del settore biomedicale.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni