Codice | 9986 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Ravenna |
Livello | Primo |
Direttore | Laura Mazzocchetti |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.000,00 Euro |
Rate | prima rata € 1.750,00 (da pagare tassativamente entro il 18/12/2025); seconda rata € 1.250,00 (da pagare entro il 31/03/2026) |
Scadenza bando |
14/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 05/12/2025 al 18/12/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Chimica industriale "Toso Montanari" - CHIMIND
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Materiali Compositi”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” e in collaborazione con Fondazione Flaminia.
Il master ha come obiettivo quello di: far diventare Faenza un centro di eccellenza (sicuramente nazionale ma, in prospettiva, anche internazionale) nel settore dei materiali compositi, collegando ancora di più la realtà produttiva avanzata del territorio alla formazione di tipo accademico. La figura professionale che il Master formerà è multidisciplinare e questo è il motivo per cui esso si rivolge a laureati sia in chimica che in ingegneria meccanica.
Infatti, le attuali esperienze del settore dei materiali compositi, in particolare quelli a base polimerica, e della progettazione di parti che coinvolgono soprattutto l’utilizzo di materie plastiche, hanno fatto pensare che aumentare le conoscenze che gli ingegneri hanno della chimica di base dei materiali e, viceversa, avvicinare il modo di ragionare dei chimici a quello dei progettisti e degli ingegneri meccanici avrebbe potuto costituire un inestimabile valore aggiunto. - Note
- - STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studente in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 22-12-2025
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda specifica - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 14
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- LAUREE E LAUREE MAGISTRALI NELLE SEGUENTI CLASSI O TITOLI EQUIVALENTI:
Classe L-27 (SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE)
Classe L-9 (INGEGNERIA INDUSTRIALE)
Classe LM-54 (SCIENZE CHIMICHE)
Classe LM-71 (SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE)
Classe LM-20 (INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA)
Classe LM-22 (INGEGNERIA CHIMICA)
Classe LM-33 (INGEGNERIA MECCANICA)
Classe LM-34 (INGEGNERIA NAVALE)
Classe LM-53 (SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI)
Ingegneria ambientale, Ingegneria civile, Scienza dei materiali - Criteri di selezione
- Selezione per titoli 50 e colloquio 50
Punteggio minimo 60 e punteggio massimo 100 punti
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età
Data Selezione: 20 e 21 novembre 2025
Data Pubblicazione della graduatoria: 05 dicembre 2025
Le graduatorie sono consultabili su Studenti Online inserendo il nome utente e la password
- Sede delle lezioni
- via Granarolo, 62 - 48018 Faenza RA
Data inizio lezioni: 12/01/2026
Fine lezioni 22/05/2026
Periodo tirocinio: da maggio-giugno 2026 a novembre-dicembre 2026
(per le lezioni frontali: 5 gg a settimana da gennaio a maggio; indicativamente da giugno a novembre tirocinio in azienda) - Piano didattico
- Chimica Generale (percorso di allineamento per ingegneri) - SSD: CHIM/03 - Docente titolare: Daniele Cortecchia;
- Chimica Organica (percorso di allineamento per ingegneri) - SSD: CHIM/06 - Docente titolare: Mauro Comes Franchini;
- Fondamenti di Scienza dei Polimeri (percorso di allineamento per ingegneri) - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Daniele Caretti;
- Comportamento Meccanico dei Materiali (percorso di allineamento per chimici) - SSD: ING-IND/14 - Docente titolare: Ana Pavlovic;
- Complementi di Comportamento Meccanico dei Materiali (percorso di allineamento per chimici) - SSD: ING-IND/14 - Docente titolare: Andrea Zucchelli;
- Polimeri per Compositi (percorso comune) - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Loris Giorgini;
- Tecnologie di Produzione con Materiali Compositi (percorso comune) - SSD: ING-IND/16 - Docente titolare: Nicola Zavatta;
- Giunzione di Materiali Compositi (percorso comune) - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Andrea Giovani;
- Progettazione con Materiali Compositi (percorso comune) - SSD: ING-IND/14 - Docente titolare: Giangiacomo Minak;
- Reologia e Viscoelasticità dei Polimeri (percorso comune) - SSD: ING-IND/22 - Docente titolare: Paola Fabbri;
- Tecniche di Controllo non Distruttive (percorso comune) - SSD: NG-IND/04 - Docente titolare: Enrico Troiani;
- Caratterizzazione Termica e Termomeccanica di Materiali Compositi con Laboratorio (percorso comune) - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Laura Mazzocchetti;
- Gestione del Fine Vita e Life Cycle Assessment (percorso comune) - SSD: CHIM/12 - Docente titolare: Fabrizio Passarini;
- Tecniche Analitiche e Chimico-Fisiche Applicate ai Materiali Compositi Polimerici (percorso comune) - CHIM/01 - Docente titolare: Domenica Tonelli;
Altre attività
- Visite in azienda - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Laura Mazzocchetti
- Seminari di presentazione strumentazioni - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Laura Mazzocchetti
- Partecipazione a fiere del settore dei compositi e navale - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Laura Mazzocchetti
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Stage
- n. 20 CFU dedicati al tirocinio in azienda (500 ore, pari a circa tre-quattro mesi).
Attività in azienda definita dal progetto formativo concordato
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni