Codice | 5644 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Gabriele Pizzi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | 14.800,00 Euro |
Rate | Prima rata 1.850,00 Euro - Seconda rata 7.000,00 Euro (scadenza 30 novembre 2025) - Terza rata 5.950,00 Euro (scadenza 28 febbraio 2026) |
Borse studio | Si |
Scadenza bando |
15/09/2025 Scadenza pre-iscrizioni: Round 1 - 17/03/2025; Round 2 - 12/05/2025; Round 3 - 7/07/2025; Round 4 - 15/09/2025. |
Inizio e fine immatricolazione | Finestra 1: dal 3/04/2025 al 23/04/2025; Finestra 2: dal 29/05/2025 al 19/06/2025; Finestra 3: dal 24/07/2025 al 9/09/2025; Finestra 4: dal 2/10/2025 al 14/10/2025 |
Periodo di svolgimento |
dal 27/10/2025 al 27/01/2027 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025-2026, il Master universitario di I livello in “Marketing Management”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Discipline Aziendali – DISA e in collaborazione con Fondazione Bologna University Business School.
Il master ha durata annuale con frequenza full-time, è erogato in lingua inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di sviluppare e rafforzare le competenze di marketing e vendita, all’interno delle più ampie scelte di strategia competitiva delle imprese. Più in particolare, intende rafforzare le capacità di: analisi di mercato e dei consumatori; sviluppo di prodotti e marche; definizione dei prezzi; comunicazione; gestione dei canali commerciali; gestione della rete commerciale e presidio dei clienti strategici. Il master prevede i seguenti indirizzi:
1. Analytics and AI for Marketing
2. Applied Marketing and Sales - Note
- Uditori e posti in sovrannumero previsti come da bando.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 50
- Borse studio
- Sono previste quote ridotte come da scheda allegata al bando
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni (23/04/2025 per il round 1, 19/06/2025 per il round 2, 9/09/2025 per il round 3; 14/10/2025 per il round 4), siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
- tutte le lauree triennali, lauree magistrali e lauree magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - Conoscenze Linguistiche
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Altri requisiti
- I documenti richiesti per la selezione sono indicati nelle istruzioni operative (copia fronte retro di documento d’identità in corso di validità; certificazione titolo di laurea) a cui si aggiungono i documenti specifici di seguito elencati:
a) Curriculum Vitae in inglese;
b) Lettera motivazionale in lingua inglese;
c) Lettera di referenze in inglese (facoltativa);
d) Fotografia di riconoscimento;
e) Form scelta indirizzo;
f) Certificato di conoscenza della lingua inglese (TOEFL, IELTS o Cambridge English) che certifichi livello minimo B2 secondo il quadro di riferimento europeo. Coloro che non posseggano questo certificato dovranno svolgere una prova scritta per verificare il possesso di questo requisito;
g) Se disponibile, certificato di superamento del GMAT o GRE con punteggio superiore a 550 (GMAT) o equivalente (GRE). I candidati che non posseggono questo titolo dovranno sostenere il test scritto attitudinale.
I candidati con titolo di studio conseguito all’estero, in caso di superamento della selezione saranno tenuti ad esibire all’ufficio master la documentazione in originale. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che consiste in un test scritto attitudinale, un test scritto di lingua inglese e un colloquio motivazionale. Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
Il test scritto attitudinale e il test scritto di lingua inglese non conferiscono punti ma sono considerati come un’idoneità necessaria all’accesso al colloquio motivazionale.
Tutte le prove di selezione si svolgeranno online in modalità videoconferenza, in un orario che sarà comunicato e comunque compreso tra le ore 8:00 e le ore 20:00, ora italiana.
I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Sono ammessi al Master i candidati idonei che, in relazione al numero dei posti disponibili, si sono collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nel colloquio motivazionale in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Le selezioni si svolgeranno:
- per gli iscritti al round 1: 20/03/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua) e 26/03/2025 (colloquio motivazionale);
- per gli iscritti al round 2: 15/05/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua) e 21/05/2025 (colloquio motivazionale);
- per gli iscritti al round 3: 10/07/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua) e 16/07/2025 (colloquio motivazionale);
- per gli iscritti al round 4: 18/09/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua) e 24/09/2025 (colloquio motivazionale)
Data Pubblicazione della graduatoria:
- Round 1: 3/04/2025
- Round 2: 29/05/2025
- Round 3: 24/07/2025
- Round 4: 2/10/2025
Le date indicate potrebbero variare di 1-2 giorni, in caso di necessità e obblighi istituzionali.
Sarà possibile consultare la graduatoria su Studenti Online collegandosi attraverso username e password.
- Sede delle lezioni
- Villa Guastavillani - Via degli Scalini 18, 40136 Bologna
New Campus – Via degli Scalini 23, 40136 Bologna
Le lezioni si svolgeranno in presenza e sono calendarizzate dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 9:00 -18:00 da ottobre 2025 a giugno 2026. Segue il tirocinio o project work. - Piano didattico
Il master prevede i seguenti indirizzi: Analytics and AI for Marketing e Applied Marketing and Sales.
Il programma prevede una parte comune condivisa tra i diversi indirizzi per circa il 50% delle attività di aula, la restante parte è specifica del singolo indirizzo.
Insegnamenti Comuni
- Marketing strategy - SECS-P/08 – Shashi Matta
- Data analysis for market research - SECS-P/08 – Gabriele Pizzi
- Digital Culture – INF/01 – Maurizio Gabbrielli
- Consumer Behavior - ECON-07/A – Stefania Farace
- Business ethics and sustainability - SECS-P/10 – Toloue Miandar
- CRM - ECON-07/A – Gian Luca Marzocchi, Elisabetta Trevisan
- Strategic Accounting - ECON-06/A – Eleonora Monaco
- Personal Branding (elective) - SECS-P/08 – Russell Bekins
- Neurosciences applied to Marketing (elective) - SECS-P/08 – Mario Ubiali
- Digital Interactive Marketing (elective) - SECS-P/08 – Annamaria Tuan
- Laboratory of Customer Value Management (elective) - SECS-P/08 – Marika Visentin
Indirizzo Analytics and AI for Marketing:
- Data Strategy - ING-INF/05 – Elisabetta Trevisan
- Data Visualization - ING-INF/05 – Fabio Fantoni, Marialisa Manuzzi
- Data Lake - ING-INF/05 – Francesco Golfieri
- Data Platform - ING-INF/05 – Umut Konus
- Data Marketing Management Laboratory - ING-INF/05 – Cristiano Boscato
- Fundamentals of AI - INFO-01/A – Roberto Amadini
- Fundamentals of BI - ING-INF/05 – Enrico Gallinucci, Matteo Francia
- Marketing Automation - ING-INF/05 – Roberto Ciacci
Indirizzo Applied Marketing and Sales
- Digital analytics - SECS-P/08 - Giovanni Lorenzoni
- Pricing and Valuations - SECS-P/08 (Frederic Jallat) - SECS-P/07 (Lorenzo Dal Maso)
- Principles of channel and retail management - SECS-P/08 – Gabriele Pizzi, Federica Caboni
- Advertising and communication - SPS/08 – Augusto Valeriani, Slavica Cicvaric Kostic
- Key account management and trade marketing - SECS-P/08 – Alessio Arcando, Marco Repezza
- Salesforce management - SECS-P/08 – Enrico Armilli
- Product and brand management - ECON-07/A - Francisco Javier Villarroel Ordenes
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- Possibilità di scegliere tirocinio (500 ore, 20 CFU) o project work (20 CFU), entrambi seguiti da una prova finale.
Per conseguire il master e acquisire i relativi CFU lo studente deve:
• essere in regola con tutti i pagamenti (comprese eventuali indennità di mora);
• aver raggiunto la percentuale minima di frequenza obbligatoria (70% delle attività d’aula);
• aver completato tutte le ore di stage (tirocinio curriculare) o project work;
• aver consegnato la prova finale relativa allo stage (tirocinio curriculare) o project work;
• aver superato la prova finale con almeno 18 punti su 30 (eventuali esami o prove intermedie svolte durante il master, al termine di singoli moduli o insegnamenti, non saranno verbalizzati singolarmente ma saranno comunque tenuti in considerazione dalla Commissione giudicatrice come elementi di valutazione nella prova finale);
• aver presentato tutta la documentazione relativa all’avvio della carriera accademica, inclusi il visto per studenti e il permesso di soggiorno (per studenti non appartenenti all’UE), nonché la documentazione relativa al riconoscimento del titolo (si prega di contattare l’Ufficio Master di UNIBO per verificare la documentazione necessaria per il proprio caso).
Al termine delle attività didattiche gli studenti esprimono le proprie valutazioni attraverso la compilazione via web di un questionario.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni