Master in Linfologia - 6011

Codice 6011
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Katia Mattarozzi
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 2.800,00 €
Rate Prima rata 1.800€ da pagare tassativamente entro la data di chiusura immatricolazioni 15/12/2025; seconda rata 1.000 € da pagare entro il 31/03/2026
Scadenza bando

24/11/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 03/12/2025 al 15/12/2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Linfologia”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e chirurgiche - Dimec e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il master ha come obiettivo quello di sviluppare competenze specifiche indispensabili per il corretto approccio, clinico- assistenziale (i.e. prevenzione e riabilitazione) nel settore della linfologia, attualmente ancora carente di specifiche professionalità, nonostante la significativa incidenza epidemiologica delle patologie di interesse linfologico.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum: sono previsti n. 1 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.

Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 

-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.

Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- LM-41 Medicina e Chirurgia (DM 270/04) o 46/S Medicina e Chirurgia (DM509/99)L/SNT1 Classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/oL-SNT2 – Classe delle
lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione, conseguite ai sensi del DM 270/04 o eventualmente conseguita ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento), che facciano
riferimento alle classi L-SNT1 e L-SNT2.
- Titoli abilitanti all’esercizio della professione sanitaria di “Fisioterapista” e" Infermiere" ai sensi della Legge n. 1/2002, art. 1 comma 10 unitamente al possesso del
diploma di maturità quinquennale.
- I candidati in possesso di titolo estero devono aver conseguito l’equipollenza validata dal Ministero della Salute Italiano delle proprie abilitazioni e devono essere iscritti all’Albo Italiano.
Altri requisiti
Albo Professionale di riferimento, ovvero:
Albo Professionale Nazionale dei Medici
Albo Professionale Nazionale dei Fisioterapisti
Albo Professionale Nazionale delle Professioni Infermieristiche
Albo Professionale Nazionale della Professione Ostetrica
Criteri di selezione
Selezione per titoli.
Punteggio minimo: 20/50 e punteggio massimo: 50/50
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età
Sede delle lezioni
Bologna e Faenza.
Piano didattico
  • Approccio multidisciplinare al linfedema: aspetti normativi e medico legali - MEDS-25/A – 1 CFU - S. Pelotti, R. Bonfiglioli
  • Approccio multidisciplinare al linfedema: aspetti psicosociali – PSIC-01/A – 3 CFU - K. Mattarozzi, A. Tessari, L. Borghi 
  • Approccio multidisciplinare al linfedema: il team Multiprofessionale – MEDS-26/C – 2 CFU - A. Turolla, V. Cremonini, D. Platano
  • Metodologia della ricerca – PSIC-01/A – 1 CFU - K. Mattarozzi 
  • Linfedema: la matrice interstiziale e aspetti di immunologia – MEDS-26/A – 1 CFU - G. Pasquinelli
  • Anatomia e fisiologia del sistema linfatico – BIOS-12/A – 2 CFU - L. I. Cocco, D. Aloisi
  • Linfedema: fisiopatologia, clinica, epidemiologia e classificazione – MEDS-15/A – 2 CFU - D. Aloisi
  • Complicanze del linfedema – MEDS-10/B– 1 CFU - G. Verrucchi, D. Aloisi
  • Linfedema post-chirurgico 1 – MEDS-15/A – 3 CFU - A. Tarsitano, V. Pinto, E. Dika, S. Zanotti
  • Linfedema post-chirurgico 2 - MEDS-21/A– 2 CFU - P. De Iaco, A. Bertaccini, M.C. Cucchi
  • Linfedema post-chirurgico problematiche oncologiche – MEDS-09/A – 1 CFU - M.A. Pantaleo, A.G. Morganti, M.C. Maltoni
  • Fisiopatologia e diagnosi degli edemi di interesse internistico e cardiovascolare – MEDS-08/B – 2 CFU - P. Todeschini, M. Palazzini, B. Cosmi
  • Linfedema primario: aspetti genetici e malformazioni linfatiche e vascolari – MEDS-01/A – 2 CFU - D. Turchetti, M. Gargiulo, L. Mazzanti
  • Diagnosi strumentale – MEDS-22/A – 2CFU - D. Aloisi, R. Bonfiglioli
  • Strategie terapeutiche nel linfedema – MEDS-26/C – 2 CFU - D. Aloisi
  • Lipedema: aspetti clinico evolutivi e terapeutici– MEDS-26/C– 2 CFU - D. Aloisi
  • Terapia decongestiva combinata nel linfedema – MEDS-26/C – 2CFU - M. Mastrullo
  • Aspetti nutrizionali nel linfedema oncologico – MEDS-26/A – 1 CFU - M. Cavallo, G. Pasquinelli
  • Educazione terapeutica nel paziente con linfedema – MEDS-26/C – 1 CFU - D. Aloisi, A. Maestri
  • Trattamento microchirurgico del linfedema MEDS-14/A – 2 CFU - M. Innocenti, G. Visconti, R. Bartoletti
  • Patologie cutanee nel linfedema MEDS-10/C - 1 CFU - V. Cremonini, A. Pileri

Accanto alla parte teorica è prevista una parte di pratica residenziale suddivisa in due indirizzi, dove i partecipanti potranno approfondire temi specifici e apprendere le diverse tecniche di trattamento, grazie ad un’esecuzione diretta sotto la supervisione del docente. GENERALI (comuni ai due indirizzi)

  • Bendaggio multistrato componente nel linfedema
  • Esercizio terapeutico nel linfedema
  • Alterazioni posturali e podologiche nel linfedema
  • Counselling motivazionale e autocura 
  • Incontro con le Associazioni di volontariato

INDIRIZZO MEDICO FISIOTERAPICO

  • Il linfodrenaggio manuale
  • Riabilitazione senologica
  • Cenni di riabilitazione del pavimento pelvico

INDIRIZZO INFERMIERISTICO-OSTESTRICO

  • Assessment del paziente con linfedema in ambito infermieristico
  • Gestione delle ulcere linfatiche e venose
Frequenza obbligatoria
70 %
Stage
12 CFU da stage/project work, per un totale di 300 ore di cui una parte in tirocinio osservazionale presso centri specializzati nel settore e altra parte per l’elaborazione di project work assistito.

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn