Codice | 6156 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Monica Forni |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.000,00 € |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in "Le biobanche di ricerca nell’ecosistema scientifico".
Il master è attivato come titolo congiunto su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, Dipartimento Di Medicina Traslazionale.
Il progetto è stato sviluppato di concerto con la Biobanca di Patologie dell'Istituto Tumori della Romagna IRST IRCCS di Meldola e con la Biobanca di Popolazione dell'Università del Piemonte Orientale.
In virtù della sempre più rilevante crescita internazionale del sistema delle biobanche di ricerca, e della centralità nell'avanzamento scientifico della medicina personalizzata, è necessario disporre di personale formato ai diversi aspetti di qualità e riproducibilità basata sul biobancaggio. Il Master è stato progettato per affrontare questi aspetti e sviluppare le competenze necessarie alla realizzazione, gestione, monitoraggio di campioni e attrezzature nonché alle sfide del biobancaggio nell’ambito di una ricerca responsabile e innovativa.
In seguito al conseguimento del master il partecipante potrà trovare occupazione, a livello nazionale o internazionale, come tecnico di biobanca dedicato alle varie funzioni specifiche (accettazione, laboratorio analitico, esperto qualità, esperto ELSI) presso istituzioni pubbliche o private che abbiano o intendano dotarsi di una biobanca. Inoltre, le competenze acquisite possono essere spese presso centri di ricerca medica o ricerca di base, CRO, aziende farmaceutiche e/o diagnostiche che progettino ricerca basata sul biobancaggio.
Lo studente alla fine del Master sarà in grado di:
• Stabilire e implementare una biobanca a livello nazionale e connetterla alle reti nazionali e internazionali.
• Applicare le conoscenze relative all'organizzazione, alla gestione della qualità e del rischio in una biobanca.
• Applicare le conoscenze sulla gestione sostenibile di una biobanca Implementare le conoscenze sulla gestione dei campioni e sugli aspetti ELSI di una biobanca.
• Applicare le conoscenze sul data management nell’ambito delle policy istituzionali e delle limitazioni legali.
• Applicare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche relative alla gestione di un team multidisciplinare.
• Comunicare efficacemente al mondo della ricerca e alla società civile il ruolo del biobancaggio nell’avanzamento della conoscenza. - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- L-2 - Classe delle lauree in biotecnologie
L-9 - Classe delle lauree in ingegneria industriale
L/SNT4 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione
L/SNT2 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
L/SNT3 - Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
L-13 - Classe delle lauree in scienze biologiche
L-29 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche
LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
LM-6 - Biologia
LM-8 - Biotecnologie industriali
LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
LM-21 - Ingegneria biomedica
LM-41 - Medicina e chirurgia
LM-42 - Medicina veterinaria
LM/SC-GIUR - Scienze Giuridiche
LM-53 - Ingegneria dei materiali
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche
LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio.
- Piano didattico
- Costituzione e istituzione di una biobanca - SSD: BIOS-09/A - docente titolare: Daniela Capello
- Aspetti ELSI - SSD: GIUR-17/A- docente titolare: Antonino Rotolo
- Data management - SSD: ING-IBIO-01/A - docente titolare: Sabato Mellone
- Gestione e controllo della qualità - SSD: MVET-01/B - docente titolare: Monica Forni
- Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori addetti alla gestione delle biobanche - SSD: MEDS-25/B - docente titolare: Roberta Bonfiglioli
- Biobancaggio e nuove tecnologie - SSD: MEDS-02/B - docente titolare: Lorenzo Montanaro
- Metodologia della ricerca - SSD: BIOS-11/A - docente titolare: Elisabetta Poluzzi
- Le reti nazionali e internazionali - SSD: MVET-01/B- docente titolare: Monica Forni
- Biobanche specifiche - SSD: BIOS-09/A - docente titolare: Daniela Capello
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 15 CFU per 375 ore.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni