Codice | 5785 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Cesena |
Livello | Primo |
Direttore | Annalisa Zaccaroni |
Durata | Annuale |
Titolo congiunto | Sì |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | 7.500,00 € |
Rate | Prima rata 3700 € da pagare tassativamente entro il 06/10/2025; seconda rata 3800 € da pagare entro il 30/01/2026 |
Scadenza bando |
01/09/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 23/09/2025 al 06/10/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in "Large Marine Vertebrates Sciences". Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie e in collaborazione con l’Università della Calabria di Rende (CS) e la Egas Moniz University di Lisbona, Portogallo.
Il master ha come obiettivo quello di creare professionisti che abbiano sufficienti conoscenze sullo studio dei grandi vertebrati marini, la maggior parte dei quali focalizzati sui Mammiferi marini o orientati prevalentemente a fornire basi relative alla conservazione, per poter trovare un'occupazione in vari settori lavorativi: che vanno dalle associazioni che si occupano di conservazione, ad uffici statali coinvolti con la protezione delle specie, a parchi acquatici ed acquari. Il Master può inoltre contribuire ad incrementare l'offerta formativa, anche a livello internazionale, dell'Ateneo, e ad ampliare le opportunità per gli studenti e dei professionisti di migliorare la loro preparazione in questo campo. - Titolo congiunto
- Titolo congiunto con l'Università della Calabria e con University Egas Muniz Lisbona
- Note
- ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master. - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 15
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi:
L-13: Scienze Biologiche
L-32: Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
L-38: Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento)
L-2: Biotecnologie.
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi:
LM-6: Biologia;
LM-9: Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
LM-42: Medicina Veterinaria o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
c) ogni altro titolo di studio estero equipollente ad uno dei precedenti
d) Laurea in Scienze Biologiche, Scienze Naturali vecchio ordinamento.
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Conoscenze Linguistiche
- Inglese livello B2, verificato tramite lo svolgimento del colloquio di selezione completamente in inglese.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio
Il punteggio minimo per superare la selezione è di 60/100 e il punteggio massimo è di 100, con la seguente ripartizione: massimo 60 punti per i titoli, massimo 40 punti per il colloquio.
In caso di parità di punteggio, verrà data la preferenza al candidato con il punteggio di qualifica più alto. Se lo stesso punteggio viene registrato anche nel colloquio, il candidato più giovane si classificherà più in alto. - Data di selezione
- 15/09/2025
- Sede delle lezioni
- Cesenatico (FC)
Rende (CS)
Roatan-Honduras - Piano didattico
- Physiology of large marine vertebrates - SSD: MVET-01/B - Docente titolare: Diego Bucci
- Anatomy of large marine vertebrates - SSD: MVET-01/A - Docente titolare: Cristiano Bombardi
- Biology of large marine vertebrates - SSD: BIOS-03/A - Docente titolare: Annalisa Zaccaroni
- Statistics- SSD: MATH-03/B - Docente titolare: Diego Bucci
- Monitoring of large marine vertebrates- SSD: BIOS-05/A - Docente titolare: Jesus Tomas
- Conservation, education, and communication- SSD: BIOS-05/A - Docente titolare: Elio Vicente
- Risk and health management of large marine vertebrates under human care- SSD: MVET-04/B - Docente titolare: Manuel Garcia Hartmann
- Pharmacology and Toxicology- SSD: MVET-04/A - Docente titolare: Annalisa Zaccaroni
- Diseases of large marine vertebrates- SSD: MVET/06 - Docente titolare: Perla Tedesco
- Pathology of large marine vertebrates- SSD: MVET-02/A- Docente titolare: Mariano Domingo
- Management of strandings- SSD: MVET-04/B- Docente titolare: Miguel Luca Grilo
- International legislation on large marine vertebrates- SSD: MVET-04/B - Docente titolare: Mariana Roccaro
- Ethology and behaviour of large marine vertebrates- SSD: BIOS-05/A - Docente titolare: Kathleen Dudzinski
- Welfare of large marine vertebrates- SSD: BIOS-03/A - Docente titolare: Manuel Garcia Hartmann
-
Mandatory field trip to Roatan (Honduras) SSD: BIOS-05/A docente titolare: Kathleen Dudzinski
-
- Frequenza obbligatoria
- 75 %
- Stage
- 20 CFU per 500 ore totali
- Prova finale
- 2 CFU
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni