Master in Innovazioni in dermatologia oncologica - 6224

Codice 6224
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Emi Dika
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.000,00 €
Rate Prima rata 2.000,00 €(da pagare tassativamente entro il 08/01/2026); 1.000,00 € (da pagare entro il 30/04/2026)
Scadenza bando

09/12/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 22/12/2025 al 08/01/2026
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in "Innovazioni in dermatologia oncologica".
Il master si configura come un corso avanzato di dermatologia oncologica con lo scopo di guidare i Medici specialisti:
1) all’utilizzo delle più avanzate e innovative tecnologie non invasive nella diagnosi clinica e strumentale dei tumori cutanei;
2) alla conoscenza di tecniche di laboratorio volte alla ricerca di biomarcatori diagnostici e prognostici;
3) all'introduzione alle tecniche chirurgiche di controllo dei margini come la chirurgia di Mohs utilizzate in associazione.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: è previsto n.1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
LM-41 Medicina e chirurgia
LM-6 Biologia
LM-13 Farmacia e farmacia industriale
Altri requisiti
Preferenza in fase di selezione a Medici Specialisti e Specializzandi in Dermatologia, Chirurgia plastica, Chirurgia generale, Maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria, Oncologia rispetto alle altre Scuole di Specializzazione Mediche che saranno comunque valutate dalla commissione giudicatrice.
Criteri di selezione
Selezione per titoli
Punteggio minimo 60 e punteggio massimo 100
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Sede delle lezioni
Bologna
Piano didattico
  • Melanoma: diagnosi e tecnologie avanzate- MEDS-10/C- Docente titolare: Emi Dika
  • Tumori epiteliari (dermatoscopia e microscopia con focale)- MEDS-10/C- Docente titolare: Carlotta Baraldi
  • Tumori rari (dermatoscopia e microscopia con focale)- MEDS-09/A- Docente titolare: Margherita Nannini
  • Tumori cutanei in sedi speciali (dermatoscopia e microscopia con focale)- MEDS-10/C- Docente titolare: Sabina Vaccari
  • Chirurgia dei tumori non melanoma- MEDS-10/C- Docente titolare: Emi Dika
  • Chirurgia del melanoma- MEDS-10/C- Docente titolare: Emi Dika
  • Chirurgia di Mohs- MEDS-10/C- Docente titolare: Emi Dika
  • Terapia oncologica dei tumori cutanei- MEDS-09/A- Docente titolare: Margherita Nannini
  • Ricerca di laboratorio nei tumori cutanei- MEDS-02/A- Docente titolare: Manuela Ferracin
  • Genetica e tumori cutanei- MEDS-02/A- Docente titolare: Manuela Ferracin
  • Istopatologia dei tumori cutanei- MEDS-10/C- Docente titolare: Carlotta Baraldi
  • Tumori cutanei in stadio avanzato- MEDS-10/C- Docente titolare: Emi Dika
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
Fino a 500 ore e 20 CFU di stage presso la SSD di Dermatologia Oncologica e il Laboratorio di Non-coding RNAs and cancer biomarkers, presso l’IRCCS Policlinico Sant’Orsola. Possibilità di sostituire il tirocinio con un project work.
Prova finale
5 CFU - 125 ore

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn