Master in Ingegneria clinica e dispositivi medici - 5768

Codice 5768
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Cristiana Corsi
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 3.500,00
Rate Prima rata 2.500 € da pagare tassativamente entro il 10/12/2025; seconda rata 1.000 € da pagare entro il 30/01/2026.
Scadenza bando

10/11/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 28/11/2025 al 10/12/2025
Struttura proponente
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" - DEI
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in Ingegneria clinica e dispositivi medici”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione "Guglielmo Marconi" DEI e in collaborazione con Fondazione Alma Mater
Il master fornisce competenze adeguate per governare la complessità del mondo dei Dispositivi Medici e in particolare delle Apparecchiature Biomediche sia nel settore sanitario pubblico e privato sia nel settore industriale collegato alla commercializzazione e produzione dei DM. Il miglioramento della qualità della vita e il conseguente aumento della durata media della vita hanno comportato una maggiore richiesta di salute. Parallelamente a tale richiesta, lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha concorso a determinare un ruolo imprescindibile dei dispositivi medici e delle apparecchiature biomediche a supporto dell’attività del medico. Molti dei dispositivi medici e gran parte delle apparecchiature biomediche dispongono di tecnologie sempre più sofisticate e complesse, anche basate su intelligenza artificiale e big data che aprono nuovi scenari riguardanti non solo la bioetica ma anche temi relativi la certificazione e la gestione di nuove responsabilità. le nuove tecnologie sono sempre più integrate con l'ambiente circostante, rendendo disponibili più funzioni e informazioni anche sensibili che richiedono competenze specialistiche per il loro utilizzo e la loro gestione. Obiettivo del Master è quello di formare professionisti con adeguate competenze in grado di migliorare il livello di comunicazione tra coloro che operano nel settore sanitario e aziende fornitrici di dispositivi medici e apparecchiature, entrambi in possesso delle conoscenze degli scenari e delle capacità gestionali necessarie per governare la complessità delle forniture che caratterizzano il sistema sanitario. Il Master viene per questo articolato con una serie di interventi svolti da Professionisti di settore operanti in differenti contesti.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.

-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it

-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.

-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro la data di avvio del master.
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda specifica del master.
Numero partecipanti
Minimo: 8 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Laurea quinquennale Vecchio Ordinamento / Laurea Specialistica / Laurea Magistrale rilasciate dalla Scuola di Ingegneria.
• CLASSE LM21 Lauree Magistrali in Ingegneria Biomedica
• CLASSE LM22 Lauree Magistrali in Ingegneria Chimica
• CLASSE LM23 Lauree Magistrali in Ingegneria Civile
• CLASSE LM25 Lauree Magistrali in Ingegneria dell'Automazione
• CLASSE LM26 Lauree Magistrali in Ingegneria della Sicurezza
• CLASSE LM27 Lauree Magistrali in Ingegneria delle Telecomunicazioni
• CLASSE LM28 Lauree Magistrali in Ingegneria Elettrica
• CLASSE LM29 Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica
• CLASSE LM30 Lauree Magistrali in Ingegneria Energetica e Nucleare
• CLASSE LM31 Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale
• CLASSE LM32 Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica

- Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

- Altre lauree quinquennali Vecchio Ordinamento o Magistrali se valutate idonee dal consiglio scientifico
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 40 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 60 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 51.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Data di selezione
18/11/2025
Sede delle lezioni
Bologna
Piano didattico
  • Le tecnologie biomediche IBIO-01/A– 6 CFU, docente titolare Emanuela Marcelli, Marco Martignon, Sonia Cecoli
  • La certificazione delle tecnologie biomediche, dispositivi medici e aspetti regolatori- IBIO-01/A– 6 CFU- docente titolare: Cristiana Corsi, Guido Bonapace
  •  Health Technology Assessment e Risk Management  - BIO-01/A– 6 CFU- docente titolare:  Massimo Garagnani, Maurizio Patone
  • La gestione e manutenzione delle tecnologie biomediche- IBIO-01/A– 6 CFU- docente titolare: Claudio Lamberti, Elisabetta Sanvito. Massimo Orsoni
  • Sistemi informativi sanitari, mHealth e telemedicina- IBIO-01/A– 6 CFU- docente titolare: Cristiana Corsi, Gianpiero Pirini
  • Economia sanitaria e aspetti legali- ECON-03/A– 6 CFU- docente titolare: Cristina Ugolini, Roberto Sammarchi

 

 

Frequenza obbligatoria
70%
Stage
Il master prevede 20 CFU da tirocinio o project work.

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn