Master in Impresa e tecnologia ceramica - 0000

Codice 0000
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Cristina Siligardi (UNIMORE) - Maria Bignozzi ( Direttore Scientifico Unibo)
Durata Annuale
Titolo congiunto
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 5.000,00 euro
Scadenza bando

Bando in corso di pubblicazione

Struttura proponente
Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAM
Scuola
Ingegneria e Architettura
Profilo professionale
Il Master in “Impresa e tecnologia ceramica” nasce dall'esigenza di rispondere alla crescente domanda di nuove figure professionali per l’industria ceramica, comparto che investe costantemente in innovazione tecnologica dei processi di lavorazione e dei sistemi di produzione.
Il settore ceramico è uno dei più qualificati ed innovativi e richiede oggi figure tecniche e professionali in grado di gestire e coordinare progetti e processi industriali sempre più complessi.
Il Master si propone di formare una figura multidisciplinare esperta in impresa e tecnologia ceramica, con competenze specifiche sulle dinamiche competitive del settore, sulla gestione del prodotto e del processo produttivo anche nell’ottica della protezione ambientale.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Possono accedere al master i possessori di:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/99;
- laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
- titolo di pari valore rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio Scientifico del corso ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso.
Piano didattico
  1. Materie prime e processo ceramico - SSD: ING-IND/22 - docente titolare: Rossella Arletti
  2. Fritte, smalti e colori - SSD: ING-IND/22 - docente titolare: Cristina Siligardi
  3. Sistemi idraulici e cogenerativi - SSD: ING-IND/08 - docente titolare: Massimo Borghi
  4. Principi di automazione dei sistemi industriali - SSD: ING-IND/15 - docente titolare: Roberto Raffaeli
  5. Principi di logistica industriale e distributiva - SSD: ING-IND/17 - docente titolare: Riccardo Accorsi
  6. La normativa europea e internazionale del prodotto ceramico - SSD: ING-IND/22 - docente titolare: Maria Bignozzi
  7. Sostenibilità, salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro - SSD: ING-IND/22 - docente titolare: Elisa Franzoni
  8. LCA e LCC del processo e del prodotto ceramico - SSD: CHIM/07 - docente titolare: Annamaria Ferrari
  9. Analisi, caratterizzazione e validazione del prodotto - SSD: ING-IND/22 - docente titolare: Maria Bignozzi
  10. Gestione della produzione e degli impianti industriali - SSD: ING-IND/18 - docente titolare: Lucia Botti
  11. Marketing applicato al settore ceramico - SSD: ISECS-P/08 - docente titolare: Marcello Tedeschi
  12. Tecniche e metodologie di progettazione e design ceramico - SSD: ICAR/13 - docente titolare: Andrea Cattabriga
  13. Project management - SSD: ING-IND/35 - docente titolare: Alessandro Grandi
  14. Organizzazione aziendale e people management - SSD: SECS-P/10 - docente titolare: Guido Fioretti

 

Altre attività:

  • Il distretto ceramico: storia e sviluppo - docente titolare: Enrica Gibellini
  • Diritto del lavoro - docente titolare: Pietro Conte
Frequenza obbligatoria
75%

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn