Codice | 6162 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Marco Baldi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | 4.700,00 € |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" - DIFA
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “High-Performance and Quantum Computing”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Fisica e Astronomia – DIFA e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale, in enti di ricerca pubblici e privati, nei settori industriali che sviluppano tecnologie avanzate, in società che offrono controllo gestione di servizi complessi. Esempi rappresentativi possono essere: aziende ed enti che offrono servizi di calcolo ad alte prestazioni; agenzie per lo studio e le previsioni in ambito geofisico, ambientale e climatico; industrie che sviluppano la ricerca tecnologica di nuovi materiali; aziende e start-up nel crescente ambito del calcolo e delle tecnologie quantistiche. Più specificatamente, il Master prepara: Esperti di modellistica e metodi numerici per sistemi complessi; Esperti di calcolo ad alte prestazioni e su larga scala; Esperti di metodi e algoritmi quantistici su diverse piattaforme.
I profili professionali che verranno formati si inseriscono nel contesto del recente sviluppo delle tecnologie informatiche e di condivisione dati che ha portato a una rivoluzione nell’uso delle risorse computazionali e che coinvolge tutti gli ambiti della società, dalla ricerca accademica alla ricerca applicata sviluppata da enti pubblici e aziende private. Tecniche di utilizzo di metodi scientifici e calcolo ad alte prestazioni sono diventati di fondamentale importanza in tutti i settori strategici, come – giusto per dare qualche esempio – lo studio del clima e delle risorse energetiche, la scoperta di nuovi composti per le applicazioni farmaceutiche o di nuovi materiali per quelle industriali, l’ottimizzazione di processi industriali, di logistica o finanziari.
Il master si pone i seguenti obiettivi:
1) fornire conoscenze scientifiche sulla modellizzazione di sistemi complessi e le tecniche computazionali, anche quantistiche, per la loro analisi;
2) sviluppare competenze specifiche sulle strategie di programmazione per il calcolo ad alte prestazioni e l’uso di strutture computazionali di larga scala;
3) addestrare i partecipanti su un ampio ventaglio di applicazioni pratiche nell’ambito della ricerca scientifica e delle applicazioni industriali;
4) offrire una vasta gamma di tirocini presso aziende private, enti e laboratori di ricerca pubblici e privati, su specifici progetti di ricerca applicata - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- Biologia LM-6, Fisica LM-17, Informatica LM-18, Ingegneria aerospaziale e aeronautica LM-20, Ingegneria biomedica LM-21, Ingegneria chimica LM-22, Ingegneria dell'automazione LM-25, Ingegneria della sicurezza LM-26, Ingegneria delle telecomunicazioni LM-27, Ingegneria elettrica LM-28, Ingegneria elettronica LM-29, Ingegneria energetica e nucleare LM-30, Ingegneria informatica LM-32, Ingegneria meccanica LM-33, Matematica LM-40, Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria LM-44, Scienza e ingegneria dei materiali LM-53, Scienze chimiche LM-54, Scienze dell’universo LM-58, Sicurezza informatica LM-66, Scienze e tecnologie della chimica industriale LM-71, Scienze geofisiche LM-79.
Altre lauree magistrali, soprattutto per candidati con carriere internazionali o dipendenti di enti pubblici o società private, potranno essere considerate a seconda del curriculum e delle competenze specifiche del candidato. - Conoscenze Linguistiche
- Conoscenza inglese certificata di livello B2 QCER. In caso di mancata certificazione, la conoscenza della lingua inglese verrà verificata in fase di colloquio di selezione.
- Altri requisiti
- Familiarità con qualche linguaggio e ambiente di programmazione, che verrà verificata tramite analisi del curriculum e colloquio di selezione.
- Criteri di selezione
- Valutazione dei titoli e colloquio motivazionale
Accertamento dei requisiti, con eventuale verifica della lingua inglese a livello B.
- Sede delle lezioni
- Bologna
Sono previste le seguenti modalità didattiche: in presenza, in modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza) o in e-learning (modalità asincrona).
Data di inizio delle lezioni: 20 gennaio 2025.
Impegno previsto di circa 20 ore/settimana nel periodo 20/01/2025 — 27/06/2025 dal lunedì al venerdì - Piano didattico
Insegnamenti
- Big Data Paradigms and Technologies (ING-INF/05, 16 ore) // Paolo Bellavista, Daniele Cesini, Luca Foschini
- Numerical Techniques for System Modelling (GEO/12, FIS/06, 16 ore) // Enrico Baglione, Paolo Oddo
- Computational Fluid Dynamics (FIS/05, FIS/06, 24 ore) // Federico Marinacci, Francesco Calura, Carlo Cintolesi
- Methods and algorithms for many-body global problems (FIS/05, 16 ore) // Marco Baldi, Alessandro Casalino
- Introduction to discriminative AI methods (FIS/01, ING-INF/05, 24 ore) // Daniele Bonacorsi, Tommaso Diotalevi, Luca Clissa, Andrea Galassi
- Introduction to generative AI methods (MAT/07, FIS/07, INF/01, 16 ore) // Mirko Degli Esposti, Daniel Remondini, Andrea Asperti
- Introduction to Quantum Computing (FIS/02, INF/01, ING-INF/03, 24 ore) // Elisa Ercolessi, Ugo Dal Lago, Marco Chiani, Lorenzo Valentini
- Introduction to High-Performance Computing (INF/01, 24 ore) // Gianluigi Zavattaro, Alessandro Casalino, Alessandro Romeo
- Variational Quantum algorithms and Quantum Machine Learning (CHIM/02, MAT/07, 24 ore) // Ivan Rivalta, Giacomo De Palma, Filippo Orazi, Francesco Calcagno
- Fundamentals of Computing (INF/01, ING-INF/05, 16 ore) // Gianluigi Zavattaro, Andrea Bartolini
- Accelerated Computing (INF/01, 16 ore) // Moreno Marzolla, Claudio Gheller
- Materials Modelling and Design (FIS/03, 16 ore) // Maria Clelia Righi, Paolo Restuccia
- Quantum SDKs (MAT/07, 16 ore) // Davide Pastorello, Ottaviani Daniele, Simone Gasperini
- Climate Change Modelling (FIS/06, 16 ore) // Paolo Ruggieri
- Practical Applications for Fluid Dynamics (FIS/06, FIS/05, 16 ore) // Carlo Cintolesi, Federico Marinacci, Francesco Calura
Altre attività
Seminari tematici tenuti da altri docenti di Unibo su argomenti monografici e da esperti nazionali ed internazionali a complemento dei contenuti presentati nei corsi.
Responsabilità scientifica: prof. Marco Baldi.
SSD: FIS/05, CFU: 2
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 575 ore di tirocinio pari a 23 CFU.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni