Master in Global Master in Business Administration - 8881

Codice 8881
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Marcello Russo
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese
Costo 35.000 euro
Rate Contributo totale 35.000 (trentacinquemila/00) euro. La prima rata è di 4.000 (quattromila/00) euro da pagare tassativamente entro la data di scadenza delle immatricolazioni (entro 11/04/2025 per la finestra 1, il 17/05/2025 per la finestra 2, 8/07/2025 per la finestra 3, il 29/08/2025 per la finestra 4); la seconda rata è di 20.000 (ventimila/00) euro da pagare entro il 30/11/2025, la terza rata è di 11.000 (undicimila/00) euro da pagare entro il 31/03/2026.
Scadenza bando

24/06/2025

I round: entro 11/02/2025 II round: dal 12/02/2025 al 25/03/2025 III round: dal 26/03/2025 al 13/05/2025 IV round: dal 14/05/2025 al 24/06/2025 Attenzione: le 4 finestre costituiscono percorsi autonomi e conclusi. Non è quindi possibile, ad esempio, pre-iscriversi alla finestra 1 e sostenere la selezione nella finestra 2. Alla chiusura delle immatricolazioni di ciascuna finestra, i candidati che non si fossero immatricolati, perdono il diritto all’immatricolazione stessa.
Inizio e fine immatricolazione I round: dal 11/03/2025 al 11/04/2025 II round: dal 17/04/2025 al 17/05/2025 III round: dal 06/06/2025 al 08/07/2025 IV round: dal 17/07/2025 al 29/08/2025
Periodo di svolgimento

dal 08/09/2025 al 31/03/2027

Struttura proponente
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025-2026, il Master universitario di I livello in “Global Master in Business Administration”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Aziendali - DISA e in collaborazione con Fondazione Bologna University Business School.
Il master ha durata annuale con frequenza full-time, è erogato in lingua inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare i partecipanti affinché siano in grado di ricoprire ruoli manageriali in una funzione aziendale o competere per posizioni dirigenziali a livello internazionale. Gli studenti saranno in grado di padroneggiare il know-how di ogni settore specifico e di apprendere le nuove strategie di mercato.
ll master prevede i seguenti indirizzi:
1. AI and Manufacturing
2. Design, Fashion and Luxury Goods
3. Food and Wine
4. Supercars, Superbikes and Motorsports
5. Sustainability and Innovation
Numero partecipanti
Minimo: 20 Massimo: 120
Borse studio
In presenza di contributi erogati da finanziatori potranno essere applicati esoneri totali e/o quote ridotte in favore degli studenti che conseguano le migliori posizioni nelle graduatorie delle 4 selezioni. Seguono le quote ridotte previste: Fascia 1: quota ridotta pari a 25.000 euro. La prima rata è 4.000 euro; la seconda rata è di 14.000 euro, la terza rata è di 7.000 euro. Fascia 2: quota ridotta pari a 20.000 euro. La prima rata è 4.000 euro; la seconda rata è di 10.000 euro, la terza rata è di 6.000 euro. Fascia 3: quota ridotta pari a 17.500 . La prima rata è 4.000 euro; la seconda rata è di 9.000 euro, la terza rata è di 4.500 euro. Fascia 4: quota ridotta pari a 15.000 . La prima rata è 4.000 euro; la seconda rata è di 8.000 euro, la terza rata è di 3.000 euro. Fascia 5: quota ridotta pari a 10.000 euro. La prima rata è 4.000 (quattromila/00) euro; la seconda rata è di 4.000 (quattromila/00) euro, la terza rata è di 2.000 (duemila/00) euro. Fascia 6: esonero totale; in caso di esonero totale è comunque a carico dello studente la quota fissa di 184,54 Euro (tassa regionale, marche da bollo, assicurazione e pergamena). La seconda rata deve essere pagata entro il 30/11/2025, la terza rata deve essere pagata entro il 31/03/2026. Le modalità per il pagamento della seconda e della terza rata, da corrispondere entro le rispettive date di scadenza, saranno comunicate in tempo utile ai partecipanti tramite e-mail.
Crediti formativi
60
Master internazionale
Titoli d'accesso
Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni (11/04/2025 per la finestra 1, 17/05/2025 per la finestra 2, 08/07/2025 per la finestra 3; 29/08/2025 per la finestra 4), siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
• Tutte le lauree triennali, lauree magistrali e lauree magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento)
• Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master
• Inglese livello B2
• 3 anni di esperienza professionale (cumulativi o consecutivi) alla data di inizio del master
I documenti richiesti per la selezione sono indicati nelle istruzioni operative (copia fronte retro di documento d’identità in corso di validità; certificazione titolo di laurea; transcript of records) a cui si aggiungono i documenti specifici di seguito elencati:

1) Application Form con indicazione dell’indirizzo scelto;
2) Conditional Enrolment Form;
3) Curriculum vitae in inglese;
4) Lettera motivazionale in inglese;
5) Certificato di conoscenza della lingua inglese (TOEFL, IELTS o altri) che certifichi livello minimo B2 secondo il quadro di riferimento europeo. Coloro che non posseggano questo certificato dovranno svolgere una prova scritta per verificare il possesso di questo requisito (si veda art.5);
6) Una lettera di referenze da un datore di lavoro redatta in lingua inglese (ulteriori lettere facoltative);
7) Fotografia di riconoscimento;
8) Se disponibile, certificato di superamento del GMAT o GRE con punteggio superiore a 600 (GMAT) o equivalente (GRE). I candidati che non posseggono questo titolo dovranno sostenere la prova scritta attitudinale;
9) Autocertificazione di servizio o di lavoro autonomo che confermi i tre anni di esperienza professionale. La certificazione deve confermare: datore o datori di lavoro (se lavoro d’impiego), mansioni svolte, e durata del periodo o periodi di impiego.

I candidati con una laurea ottenuta all’estero e che passano le selezioni dovranno mostrare le copie originali dei documenti all’Ufficio Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione online che consiste in valutazione dei titoli, test scritto attitudinale, test di inglese e colloquio motivazionale. Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 50 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 50 punti assegnati sulla base del colloquio individuale. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.

Il test scritto attitudinale e il test scritto di lingua inglese non conferiscono punti ma sono considerati come un’idoneità necessaria all’accesso alle selezioni. Il superamento di entrambi i test è obbligatorio per superare la selezione. È possibile ripetere i test scritti in caso di esito negativo degli stessi in una finestra successiva. In caso di esito negativo della prova orale, non sarà possibile iscriversi ad una finestra successiva.

I test scritti si svolgeranno nelle seguenti date:

I round: 17/02/2025
II round: 31/03/2025
III round: 19/05/2025
IV round: 30/06/2025

Tutte le prove di selezione si svolgeranno online in modalità videoconferenza. L’orario verrà comunicato ai candidati e in ogni caso le prove si svolgeranno tra le 8 e le 19.
I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento (passaporto) in corso di validità
Piano didattico

Periodo 1 e 2 – Corsi per tutti gli indirizzi

Quantitative Methods Statistics – Orientation Modules – SECS-P/08 – Annamaria Tuan

Quantitative Methods Finance – Orientation Modules – SECS-P/11 – Andi Duqi

Quantitative Methods Accounting – Orientation Modules – SECS-P/07 – Monica Bartolini

Management Consulting – Orientation Modules – SECS-P/08 – Lorenzo Bizzi

Corporate Finance – General Management – SECS-P/08 – Emanuele Bajo

Performance Management – Geeneral Management – SECS-P/07 and ECON-06/A – Lorenzo Dal Maso, Marco Maria Mattei

Corporate Strategy – General Management – SECS-P/08 – Roberto Nogueira

People Management – General Management – SECS-P/10 – Robert Langan

Marketing Management – General Management – SECS-P/08 – Elisa Montaguti, Ketian Dou

Operations & Supply Chain Management – General Management – ING-IND/35 – Byung-Gak Son, Sinéad Roden

Geoeconomic and Geopolitical Analysis – General Management – SECS-P/01 – Alec Ross, Massimiliano Marzo

Business Planning – General Management – ING-IND/35 – Laura Toschi, Riccardo Fini, Timothy O’Connell

Design Thinking – ING-INF/05 – Alon Wolf

Periodi 2 e 3 – Core Courses per singolo indirizzo:

AI & Manufacturing

  • Business Transformation – ING-IND/35 – Paolo Barbieri, Francesco Millo
  • Managing Human & Robots: Ethical and Legal Implications – IUS/20 – Edoardo Carlo Raffiotta
  • Automation and Robotics for Innovative Manufacturing – ING-IND/17 – Marco Bortolini
  • Distributed Innovation System – ING-IND/35 – Azzurra Meoli
  • Capstone Project – ING-IND/17 – Alberto Regattieri, Michele Poggipolini

 

Design, Fashion & Luxury Goods

  • Business Models in the Fashion Industry – SECS-P/08 – Nicola Giorgi, Lelio Gavazza
  • Management of Luxury in the Fashion Industry – SECS-P/08 – Alberto Festa, Umberto Macchi
  • Industrial Design and Branding – ICAR/13 – Alessandro Bonfiglioli, Valentina De Matteo
  • One Costumer Experience – SECS-P/08 – Patrizia Cianetti
  • Capstone Project – SECS/P/08 – Angelo Manaresi, Eugenio Morselli

 

Food & Wine

  • Structure, Management and Dynamics of the Agri-food Systems – AGR/01 – Antonella Samoggia, Aldo Bertazzoli
  • Business Law for the Food and Wine Industry – IUS/03 – Paolo Borghi
  • Food Culture and Sustainable Tourism – SECS-P/08 – Fabio Parasecoli
  • Innovation and Narration in the Food and Wine Industry – SECS-P/08 – Beatriz Jacoste Lozano, Matteo Vignoli
  • Capstone Project – SECS-P/10 – Ludovica Leone

Supercars, Superbikes & Motorsports

  • Business Strategy for Supercars and Superbikes Companies – SECS-P/08 – Nicola Boari
  • Racing Team Management – SECS-P/10 – Paolo Aversa
  • New Product Development in the Motorsport Industry – SECS-P/08 – Maurizio Reggiani, Matteo Vignoli
  • One Customer Experience – SECS-P/08 – Patrizia Cianetti
  • Capstone Project – ING-IND/35 – Federico Munari, Andrea Pontremoli

Sustainability & Innovation

  • Green Strategy for Sustainable Development – SECS-P/08 – Christophe de Charentenay
  • Measuring Sustainable Performance – ING-IND/35 – Luca Palma, Sara Zanni
  • Green Finance – SECS-P/09 – Claudio Vescovo
  • Innovation and Sustainability – IUS/10 – Lars Fredericksen

Capstone Project – SECS-P/08 – Alessandro Pastore

 

Frequenza obbligatoria
80%
Stage
Possibilità di scegliere tirocinio (500 ore, 20 CFU) o project work (20 CFU), entrambi seguiti da una prova finale.
Prova finale
Prevista

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Istruzioni operative

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn