Codice | 5960 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Fernando Rizzello |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.000,00 € |
Rate | Prima rata 2.000,00 Euro (da pagare tassativamente entro il 21/01/2026); seconda rata 2.000,00 Euro (da pagare entro il 30/04/2026) |
Scadenza bando |
09/01/2026 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 22/01/2026 al 30/01/2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Gestione teorico-pratica multidisciplinare delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC) e in collaborazione con Fondazione Alma Mater (FAM).
Il master ha come obiettivo quello di:
- Aumentare l’esperienza clinica nella gestione del paziente con IBD semplice e, soprattutto, complessa.
- Maturare una visione gestionale olistica del paziente con IBD confrontandosi con esperti di altre specialità.
- Migliorare le capacità di analisi delle possibili strategie mediche e chirurgiche necessarie nella gestione delle IBD.
- Tracciare i percorsi assistenziali attuabili presso la propria realtà lavorativa.
- Analizzare con l’esperienza della real-life la reale portata di efficacia delle varie terapie mediche e chirurgiche.
- Approfondire l’analisi dei risultati della letteratura scientifica e la loro applicabilità nella attività lavorativa quotidiana. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: Non previsti - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 12
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nelle seguenti classi di laurea: LM-41 Medicina e Chirurgia.
- Altri requisiti
- Iscrizione all'Albo professionale Medici Chirurghi ed odontoiatri
Specialità in Medicina Interna
Specialità in Gastroenterologia ed endoscopica digestiva
Specialità in Chirurgia Generale
Dottorato di ricerca di ambito medico o titolo equivalente - Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio.
Punteggio minimo pari a 60 e punteggio massimo pari a 100 (di cui fino a 80 punti per i titoli e fino a 20 punti per il colloquio).
Criteri di ex aequo (es. In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età) - Data di selezione
- 15/01/2026
- Sede delle lezioni
- Bologna: Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi
- Piano didattico
Macroaree degli insegnamenti:
- Epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi, storia naturale, fattori di rischio e follow up delle IBD. Docente titolare: Prof. Fernando Rizzello - SSD MEDS-05/A, CFU 2. Altri docenti: Prof. Paolo Gionchetti.
- Endoscopia di base ed avanzata nella gestione delle IBD. Docente titolare: Prof. Paolo Gionchetti - SSD MEDS-10/A, CFU 4. Altri docenti: Dr. Nikolas Konstantine Dussias, Dr.ssa Eleonora Scaioli
- Metodiche radiologiche ed ecografiche di base ed avanzate nella gestione delle IBD. Docente titolare: Dr.ssa Elena Mazzotta - SSD MEDS-22/A, CFU 6. Altri docenti: Dr.ssa Laura Melotti
- Gestione medica della Colite Ulcerosa e della malattia di Crohn. Docente titolare: Prof. Paolo Gionchetti - MEDS-05/A, CFU 5. Altri docenti: Prof. Fernando Rizzello.
- Gestione chirurgica della colite ulcerosa e della malattia di Crohn. Docente titolare: Prof. Silvio Laureti - SSD MEDS-06/A, CFU 5. Altri docenti: Prof. Gilberto Poggioli, Prof. Matteo Rottoli
- Gestione delle Manifestazioni Extraintestinali delle IBD. Docente titolare: Prof. Fernando Rizzello - SSD MEDS-05/A, CFU 2. Altri docenti: Prof. Paolo Gionchetti
- Attività pratica presso gli ambulatori ed il reparto della SSD Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: seguire l'attività assistenziale routinaria ambulatoriale e di degenza dedicata alle IBD e Discussione dei casi clinici complessi. - SSD MEDS-05/A, CFU 5. Docente titolare: Prof. Paolo Gionchetti. Altri docenti: Prof. Fernando Rizzello, Dr. Marco Salice, Dr.ssa Hana Privitera Hrustemovic, Dr. Nikolas Konstantine Dussias, Dr. Nicholas Vanigli, Dr.ssa Laura Melotti
Altre attività
- Attività pratica presso gli ambulatori ed il reparto della SSD Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: seguire l'attività assistenziale routinaria ambulatoriale e di degenza dedicata alle IBD e Discussione dei casi clinici complessi. - SSD MED/09, CFU 5. Prof. Paolo Gionchetti, Prof. Fernando Rizzello, Dr. Marco Salice, Dr.ssa Hana Privitera Hrustemovic.
- Attività pratica presso gli ambulatori ed il reparto della UOC di Chirurgia: seguire l'attività assistenziale routinaria ambulatoriale, di sala operatoria e di degenza dedicata alle IBD e Discussione dei casi clinici complessi. – MED/18, CFU 5. Prof. Gilberto Poggioli, Prof. Silvio Laureti, Prof. Matteo Rottoli, Dr. Lorenzo Gentilini.- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- Stage e project-work: 25 CFU (625 ore): attività di routine clinica-ambulatoriale e di degenza ed attività di meeting multidisciplinari
- Prova finale
- 1 CFU (25 ore)
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni