Codice | 5838 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Angelo Manaresi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | 13.800,00 Euro |
Rate | Il contributo totale richiesto agli studenti del Master è di 13.800,00 (tredicimilaottocento/00) euro: prima rata 1.850,00 (milleottocentocinquanta/00) euro (da pagare tassativamente entro il 19/06/2025 per la finestra 1, il 09/09/2025 per la finestra 2, il 23/10/2025 per la finestra 3, il 2/12/2025 per la finestra 4); seconda rata 7.000,00 (settemila/00) euro (da pagare entro il 31/12/2025); terza rata 4.950,00 (quattromilanovecentocinquanta/00) euro (da pagare entro il 30/03/2026). |
Borse studio | Si |
Scadenza bando |
03/11/2025 Scadenza pre-iscfizioni: Round 1 - 12/05/2025; Round 2 - 7/07/2025; Round 3 - 15/09/2025; Round 4 - 3/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Round 1: da 29/05/2025 a 19/06/2025 Round 2: da 24/07/2025 a 9/09/2025 Round 3: da 2/10/2025 a 23/10/2025 Round 4: da 19/11/2025 a 2/12/2025 |
Periodo di svolgimento |
dal 15/12/2025 al 15/03/2027 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- Il master ha come obiettivo quello di formare figure in grado di svolgere attività di manager in una funzione aziendale o di concorrere nel tempo per posizioni di management di direzione. La focalizzazione settoriale fornisce un elemento di importante competenza e differenziazione per l'entrata del partecipante nel mercato del lavoro e per l'acquisizione di conoscenze specifiche afferenti al proprio settore di interesse.
- Note
- Il master è erogato in lingua italiana (con la frequenza di corsi in lingua inglese max 40 ore) ed in lingua inglese in base al percorso scelto dal candidato.
Uditori e posti in sovrannumero previsti come da bando. - Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 120
- Borse studio
- Sono previste quote ridotte come da scheda allegata al bando
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- - Tutte le lauree triennali, lauree magistrali e lauree magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - Conoscenze Linguistiche
- Per gli indirizzi relativi al percorso in Inglese è richiesta un'ottima conoscenza della lingua inglese.
- Altri requisiti
- I documenti richiesti per la selezione sono indicati nelle istruzioni operative (copia fronte retro di documento d’identità in corso di validità; certificazione titolo di laurea) a cui si aggiungono i documenti specifici di seguito elencati:
a) Curriculum Vitae (in italiano o in inglese a seconda del percorso scelto);
b) Lettera motivazionale (in italiano o in inglese a seconda del percorso scelto);
c) Lettera di referenze in inglese (facoltativa, in italiano o in inglese a seconda del percorso scelto);
d) Fotografia di riconoscimento;
e) Form scelta indirizzo;
f) Per gli indirizzi relativi al percorso in lingua inglese, certificato di conoscenza della lingua inglese (TOEFL, IELTS o Cambridge English) che certifichi livello minimo B2 secondo il quadro di riferimento europeo. Coloro che non posseggano questo certificato dovranno svolgere una prova scritta per verificare il possesso di questo requisito.
g) Se disponibile, certificato di superamento del GMAT o GRE con punteggio superiore a 550 (GMAT) o equivalente (GRE). I candidati che non posseggono questo titolo dovranno sostenere il test scritto attitudinale.
I candidati con titolo di studio conseguito all’estero, in caso di superamento della selezione saranno tenuti ad esibire all’ufficio master la documentazione in originale. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che consiste in un test scritto attitudinale, un test scritto di lingua inglese (solo per gli indirizzi in lingua inglese) e un colloquio motivazionale. Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
Il test scritto attitudinale e il test scritto di lingua inglese non conferiscono punti ma sono considerati come un’idoneità necessaria all’accesso al colloquio motivazionale.
Tutte le prove di selezione si svolgeranno online in modalità videoconferenza, in un orario che sarà comunicato e comunque compreso tra le ore 8:00 e le ore 20:00, ora italiana.
I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Sono ammessi al Master i candidati idonei che, in relazione al numero dei posti disponibili, si sono collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nel colloquio motivazionale in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Le selezioni si svolgeranno:
- per gli iscritti al round 1: 15/05/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua, quest'ultimo solo per il percorso in lingua inglese) e 20 e 21/05/2025 (colloquio motivazionale);
- per gli iscritti al round 2: 10/07/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua, quest'ultimo solo per il percorso in lingua inglese) e 15 e 16/07/2025 (colloquio motivazionale);
- per gli iscritti al round 3: 18/09/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua, quest'ultimo solo per il percorso in lingua inglese) e 23 e 24/09/2025 (colloquio motivazionale);
- per gli iscritti al round 4: 6/11/2025 (test scritto attitudinale e test scritto di lingua, quest'ultimo solo per il percorso in lingua inglese) e 11 e 12/11/2025 (colloquio motivazionale)
Data Pubblicazione della graduatoria:
Round 1: 29/05/2025
Round 2: 24/07/2025
Round 3: 2/10/2025
Round 4: 19/11/2025
Le date indicate potrebbero variare di 1-2 giorni, in caso di necessità e obblighi istituzionali.
Sarà possibile consultare la graduatoria su Studenti Online collegandosi attraverso username e password.
- Sede delle lezioni
- Bologna Business School - Via degli Scalini 18 - 40136 Bologna
- Piano didattico
Corsi condivisi:
- Amministrazione e Controllo – SECS-P/07 – Paolo Ferri (percorso in lingua inglese), Eleonora Monaco (percorso in lingua italiana)
- Finanza Aziendale – ECON-09/A – Giulia Baschieri (percorso in lingua inglese), Giulia Baschieri e Andrea Carosi (percorso in lingua italiana)
- Marketing – SECS-P/08 – Angelo Manaresi (percorso in lingua inglese), Barbara Lorenzini (percorso in lingua italiana)
- Marketing Research - SECS-P/08 – Alessandra Zammit (percorso in lingua inglese e lingua italiana)
- Digital Marketing - SECS-P/08 – Annamaria Tuan and Shashi Matta (percorso in lingua inglese), Claudio Nader and Annamaria Tuan (percorso in lingua italiana)
- Supply Chain Management – ING-IND/17 – Marco Bortolini (percorso in lingua inglese), Alberto Regattieri (percorso in lingua italiana)
- Business Ethics and Sustainability – ING/IND/35 – Sara Zanni (percorso in lingua inglese e lingua italiana)
- Digital Culture – INF/01 – Maurizio Gabbrielli (percorso in lingua inglese e lingua italiana)
Corsi Indirizzo Made in Italy – lingua italiana
- Industrial Design – SECS-P/08 – Alessandro Bonfiglioli
- Luxury Management – SECS-P/08 – Alberto Festa
- Made in Italy Management – SECS-P/08 – Nicola Giorgi e Barbara Lorenzini
Corsi Indirizzo Retail Management and eCommerce – lingua italiana
- Category Management – SECS-P/08 – Francesco De Rose
- E-Commerce Management – SECS-P/08 – Andrea Gabrielli
- Retail Management and eCommerce Management – SECS-9/08 – Carlo Caranza e Barbara Lorenzini
Corsi Indirizzo Food & Wine – lingua italiana
- Economia e Management delle imprese agroalimentari – SECS-P/08 – Paolo Palomba
- Marketing e comunicazione per il Food & Wine – SECS-P/08 – Nicola Tomesani
- Food&Wine Management – SECS-P/08 – Duccio Caccioni e Barbara Lorenzini
Corsi Indirizzo Sport Management - lingua italiana
- Gestione delle imprese di attività sportive - SECS-P/08 – Giuseppe Cappiello and Nicola Tomesani
- Gestione delle imprese di prodotti, attrezzature e tecnologie per lo sport - SECS-P/08 – Alberto Fraticelli
- Sport management - SECS-P/08 – Alberto Fraticelli
Corsi Indirizzo Green Management and sustainable businesses – lingua inglese
- Strategy and performance of sustainable businesses - ING-IND/35 – Sara Zanni
- Corporate social responsibility – SECS-P/08 – Alessandra Bianchi
- Green Management and sustainable businesses – SECS-P/08 – Barbara Lorenzini
Corsi Indirizzo Global and Emerging Markets – lingua inglese
- Omnichannel strategy in international markets - SECS-P/08 – Gabriele Sportoletti
- Internationalization of companies – SECS-P/08 – Alberto Forchielli
- Management of Global and Emerging Markets – SECS-P/08 – Giorgio Prodi
Corsi Indirizzo Italian Premium Brands – lingua inglese
- Industrial Design – SECS-P/08 – Alessandro Bonfiglioli
- Luxury Management – SECS-P/08 – Lelio Gavazza
- Italian Premium Brands Management – SECS-P/08 – Eugenio Morselli e Barbara Lorenzini
Corsi Indirizzo Life Science and Medtech – lingua inglese
- Entrepreneurship, Innovation and IP management in biomed industries – ING-IND/35 – Fabrizio Conicella and Clarissa Ceruti
- Technology and Operations management in biomed industries – BIOS-11/A – Fabrizio De Ponti, Emanuel Raschi, Vittorio Martinelli
- Life Science and Medtech Management – MED/08 – Giovanna Cenacchi e Barbara Lorenzini
Corsi Indirizzo New Space Economy – lingua inglese
- Innovation and management in the industry - ECON-07/A – Paola Giuri
- Regulation, industry and supply chain contracts and the role of Governments - GIUR-02/B – Anna Masetti and Lorenzo Guerini
- Management of space economy – SECS-P/08 – Angelo Pansini
Corsi Indirizzo Tourism, Heritage and Events – lingua inglese
- Event Planning – SECS-P/08 – Gabriella Gentile
- Tourism and Culture – SECS-P/08 – Stefano Soglia
- Tourism, Heritage and Events Management – SECS-P/08 – Roberto Grandi e Barbara Lorenzini
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- Possibilità di scegliere tirocinio (600 ore, 24 CFU) o project work (24 CFU), entrambi seguiti da una prova finale.
- Prova finale
- Prevista
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni