Codice | 6161 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Jennifer Paola Pascali |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | 4.000,00 € |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Gestione avanzata dell’emergenza nel settore dei trasporti”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.
Il master ha come obiettivo la formazione di una figura professionale in grado di intervenire nella gestione dell’emergenza in scenari catastrofali. Il professionista avrà competenze nell’ambito del coordinamento delle attività di sopralluogo e raccolta degli elementi tecnico-scientifici necessari a scopi forensi fin dalla fase di primo soccorso. Sarà di supporto all’Autorità Giudiziaria, acquisirà conoscenze sulla multidisciplinarietà dell’intervento, sulla comunicazione, sulla valutazione del danno e sulla prevenzione. La didattica frontale sarà integrata con attività teorico-pratiche, comprendenti la discussione di casi reali e la partecipazione a esercitazioni teorico-pratiche. - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 15
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Medicina e Chirurgia LM-41, Scienze Chimiche LM-54, Giurisprudenza LMG/01, Biotecnologie LM7-LM8-LM9, Biologia LM6, Scienze Politiche LM-36, ingegneria gestionale LM-31, ingegneria dei sistemi di trasporto ICAR-05, nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti a quelle sopra riportate, Laurea quadriennale V.O. equipollente a quelle sopra riportate ai sensi del D.l.5.5.2004 e del D.l.9.7.2009.
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
La Commissione di selezione si riserva di valutare altre tipologie di laurea alla luce delle competenze specifiche dello studente durante il colloquio di selezione. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio. Verifica della conoscenza della lingua inglese
- Piano didattico
Le Scienze Biomedico Forensi nella Gestione dei Disastri nel Settore dei Trasporti- SSD:MED/43 CFU:1 - docente titolare: Prof.ssa Susi Pelotti
Capacità di guida e criteri valutativi- SSD:MED/43 CFU:2- docente titolare: Prof. Guido Pelletti
Malattie psichiatriche e gestione dello stress- SSD:MED/25 CFU:2- docente titolare: Prof. Domenico Berardi
Accertamenti preventivi tossicologico-forensi in tema di sicurezza dei trasporti- SSD:MED/43 CFU:2- docente titolare: Prof.ssa Jennifer P. Pascali
L’attività della Polizia nella gestione e prevenzione della sicurezza dei trasporti e gestione dell’emergenza- SSD:MED/43 CFU:1- docente titolare: Dott. Mario Mazzotti
Salute e Sicurezza sul Lavoro: Approfondimenti in Medicina Occupazionale- SSD:MED/44 CFU:1 - docente titolare: Prof. Francesco S. Violante
Accertamenti sui lavoratori: diritti individuali e della collettività- SSD:MED/43 CFU:1 - docente titolare: Prof.ssa Susi Pelotti
Aspetti etici e deontologici in ambito di sicurezza nel settore dei trasporti e intervento nell'emergenza-SSD:MED/43 CFU:1 - docente titolare: Prof.ssa Francesca Ingravallo
Valutazione del danno e indennizzo vittime morti violente-SSD:MED/43 CFU:1 - docente titolare: Dott.ssa Arianna Giorgetti
II contributo dell'INAIL alla sicurezza dei trasporti- SSD:MED/43 CFU:1 -docente titolare: Dott. Antonio Ravazzoni
Aspetti giuridici della sicurezza nei trasporti- SSD:IUS/06 CFU:1 - docente titolare: Prof.ssa Greta Tellarini
Road safety: la strategia dell’Unione europea- SSD:IUS/14 CFU:1 -docente titolare: Prof. Federico Casolari
AI4Forensic Sciences: Integrazione multimodale e qualità dei dati per la ricostruzione di scenari complessi- SSD:FIS/07 CFU:1 - docente titolare: Prof. Gastone Castellani
Sopralluogo medico legale nei grandi incidenti- SSD:MED/43 CFU:2 - docente titolare: Prof.ssa Susi Pelotti
Aspetti di patologia forense nelle morti violente e nei grandi disastri. Il ruolo del patologo forense- SSD:MED/43 CFU:3- docente titolare: Prof. Paolo Fais
Tecniche di identificazione personale: genetica/antropologia- SSD:MED/43 CFU:2- docente titolare: Prof.ssa Carla Bini
Gli accertamenti tossicologico-forensi post-mortem- SSD:MED/43 CFU:2- docente titolare: Prof.ssa Jennifer P. Pascali
Interpretazione delle evidenze scientifiche per il nesso causale in sanità pubblica- SSD:MED/42 CFU:1 - docente titolare: Prof. Lamberto Manzoli
Ricostruzione dei sinistri stradali- SSD:ING-IND/05 CFU:1 - docente titolare: Prof. Mattia Strangi
Informazione, comunicazione e percezione del rischio- SSD:SPS/08 CFU:1 - docente titolare: Prof.ssa Pina Lalli
Safety management system per la prevenzione degli incidenti- SSD:LM-11 CFU:3 - docente titolare: Dott.ssa Laura Nobili
Il processo investigativo: gestione delle indagini e retroazione sulla safety- SSD:DS/1 CFU:4- docente titolare: Dott. Italo Oddone
Family assistance: la gestione della comunicazione ai familiari- SSD:SPS/04 CFU:3-docente titolare: Dott.ssa Monica Maccaferri
Gestione degli scenari scenari complessi- SSD:MED/09 CFU:2 - docente titolare: Dott. Rodolfo Ferrari.
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- Ore e CFU dedicati al project work: 14 CFU e 350 ore.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni