Master in Fundraising per il nonprofit e gli enti pubblici - 0810

Codice 0810
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Forlì
Livello Primo
Direttore Valerio Melandri
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 8.500,00
Rate Prima rata € 4.250,00 (da pagare tassativamente entro il 15 dicembre 2025); seconda rata € 4.250,00 (da pagare entro il 31/03/2026)
Scadenza bando

14/11/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 1 dicembre 2025 al 15 dicembre 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Fundraising per il Nonprofit e gli Enti pubblici”. Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Aziendali.
Obiettivo del master è fornire a operatori, professionisti e dirigenti del nonprofit competenze specifiche di fundraising. Oggi sempre di più il mercato del lavoro del Terzo Settore è alla ricerca di figure professionali nell'ambito del Fundraising che possano supportare le realtà di riferimento in termini anche di sostenibilità. In particolare, abilità manageriali, sensibilità e conoscenza di settore sono le qualità delle due figure professionali che formiamo:
- Fundraiser professionista, colui che opera dentro l'organizzazione nonprofit e la rappresenta all'esterno. Il Fundraiser professionista costruisce importanti relazioni con potenziali donatori perché è parte in causa, parla di ciò in cui crede e, con entusiasmo e passione, esprime la Buona Causa.
- Consulente del fundraising, assiste l’organizzazione su aspetti tecnici, come il direct mailing, l’organizzazione di un evento, il reperimento di sponsor, il telemarketing o la gestione di un database. Il Consulente del fundraising consiglia, aiuta, indirizza, propone idee, fa da tramite. È colui che non raccoglie “materialmente” fondi, ma contribuisce al successo dell'organizzazione.
Il Master si rivolge a:
- laureati provenienti da tutte le classi di laurea, essendo il fundraising una materia multidisciplinare;
- non laureati già impegnati professionalmente e fortemente motivati, i quali possono partecipare in qualità di uditori.
È rivolto in ogni caso a chi possiede una grande motivazione a lavorare nel sociale, nell'ambito del nonprofit, dell’economia civile e in particolar modo della raccolta fondi.
Il target di riferimento è quindi piuttosto ampio, per diverse caratteristiche:
- per età, da giovani appena laureati a professionisti in età matura che desiderano specializzarsi;
- per provenienza geografica, da tutta Italia ed anche estero;
- per situazione professionale, da neolaureati che desiderano specializzarsi per entrare con successo nel mondo del lavoro a consulenti e imprenditori affermati, che vogliono acquisire nuove competenze; si rivolge inoltre a professionisti dal mondo profit che sentono la necessità di entrare in un settore più consono ai propri valori.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro 12/01/2026.
Qual ora non tutti i posti per uditori siano coperti entro il termine sopra indicato, la direzione a si riserva di valutare anche candidature pervenute successivamente, fino a copertura dei posti disponibili e comunque non oltre l’inizio delle lezioni.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 40
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Tutte le lauree del vecchio e del nuovo ordinamento, triennali, specialistiche e magistrali.
Criteri di selezione
Selezione per titoli, prova scritta e colloquio.
Data di selezione
20/11/2025
Piano didattico
  • Principi e tecniche del fundraising - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Valerio Melandri
  • Strumenti legali e fiscali per il fundraising - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Valerio Melandri
  • Mass marketing - SSD: SECS-P/08 - docente titolare: Giancarla Pancione
  • Marketing per il fundraising - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Elena Quagliardi
  • Corporate Fundraising - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Valerio Melandri
  • Grandi donatori - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Valerio Melandri
  • Digital fundraising - SSD: SECS-P/08 - docente titolare: Elisa Castellucci
  • Economia aziendale - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Rebecca Levy Orelli
  • Fondazioni e istituzioni - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Rebecca Levy Orelli
  • Eventi per il nonprofit - SSD: SECS-P/08 - docente titolare: A. Palombara
  • Altre Attività:
  • 4 CFU Annual Fund Plan
Frequenza obbligatoria
70 %
Stage
16 CFU dedicati allo stage o in alternativa project work

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn