Codice | 5594 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Anna Zaghini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 4.500,00 |
Rate | Prima rata € 2.500 (da pagare tassativamente entro il 27 novembre 2025); seconda rata € 2.000 (da pagare entro il 31/03/2026). |
Scadenza bando |
30/10/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 13 novembre 2025 al 27 novembre 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Fitoterapia Veterinaria”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il master ha come obiettivo quello di formare Medici Veterinari con buone competenze nel campo della fitoterapia clinica applicata agli animali da compagnia e da reddito, come pure alla nutraceutica nell'ambito della nutrizione animale.
Per consentire al Medico Veterinario di mettere in pratica i principi della fitoterapia nell’ambito della propria attività professionale, si forniranno conoscenze e capacità specifiche nelle seguenti aree:
• il modello terapeutico integrato: ruolo della fitoterapia scientifica nella farmacoterapia moderna;
• prescrizione del fitoterapico e delle fitopreparazioni, concetto di fitocomplesso e fondamentali classi di principi attivi vegetali;
• linee guida e indicazioni specifiche per la normale pratica clinica;
• parametri di qualità dei fitoterapici, principali interazioni farmaco-fitoterapico e loro impatto nella pratica clinica. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master. - Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e
Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Medicina Veterinaria della classe LM/42;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- altre lauree magistrali in ambito scientifico-tecnologico potranno essere considerate ammissibili dalla commissione di selezione a seconda del curriculum e delle competenze specifiche della persona candidata. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio.
- Data di selezione
- 06/11/2025
- Sede delle lezioni
- Ozzano dell’Emilia (BO) – Via Tolara di Sopra 50
- Piano didattico
- Biologia vegetale e microbiota delle piante – AGRI-05/B – 3 CFU - Paola Minardi;
- Monografie di piante officinali – BIOS-01/D - 8 CFU - Ferruccio Poli;
- Botanica farmaceutica e farmacognosia – BIOS-11/A - 3 CFU - Lucia Carboni;
- Fitochimica – CHEM-07/A - 3 CFU - Michele Protti;
- Farmacologia delle piante medicinali – MVET-04/A - 5 CFU - Anna Zaghini;
- Olii essenziali e loro attività antimicrobica – AGRI-05/B – 2 CFU - Paola Minardi;
- Fitogalenica e modalità di somministrazione dei farmaci – MVET-04/A - 3 CFU - Anna Zaghini;
- Nutraceutica – AGRI-09/B - 3 CFU - Giacomo Biagi; Maurizio Scozzoli;
- Fitoterapia basata sull'evidenza – BIOS-09/A - 2 CFU - Gloria Isani;
- Fitoterapia clinica 1 – MVET-04/A – 2 CFU - Maurizio Scozzoli
- Fitoterapia clinica 2 – MVET-04/A – 2 CFU - Anna Zaghini; Giuseppe Spinella;
- Fitoterapia clinica 3 – MVET-04/A – 2 CFU - Maurizio Scozzoli;
- Fitoterapia clinica 4 – MVET-04/A – 2 CFU - Maurizio Scozzoli; Marilena Bolcato
- Fitoterapia clinica 5 – MVET-05/B – 3 CFU - Jole Mariella; Daniele Zambelli, Maurizio Scozzoli;
- Fitoterapia clinica 6 – MVET-05/A – 2 CFU - Maurizio Scozzoli; Giancarlo Avallone;
- Altre attività:
- Visite didattiche – MVET-04/A – 3 CFU - Anna Zaghini
- Seminari e convegni – MVET-04/A - Anna Zaghini
- Frequenza obbligatoria
- 80 %
- Stage
- Sono previste 300 ore di tirocinio, equivalenti a 12 CFU.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni