Codice | 6018 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Paolo Pillastrini |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 6.200,00 € |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Fisioterapia muscoloscheletrica e reumatologica. Terapia manuale ed esercizio terapeutico”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – DIBINEM e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il master ha come obiettivo quello di: − promuovere presso i fisioterapisti la competenza nell’ambito delle patologie e disfunzioni muscoloscheletriche; − promuovere la ricerca nel settore della Fisioterapia Muscoloscheletrica; − realizzare un processo formativo adeguato agli standard educativi dell’IFOMPT (International Federation Of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists); − instaurare forme di comunicazione e collaborazione positive con altre realtà formative del settore, particolarmente universitarie; promuovere la conoscenza della Fisioterapia Muscoloscheletrica presso organizzazioni, istituzioni e gruppi sociali. - Numero partecipanti
- Minimo: 30 Massimo: 72
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
- lauree triennali in fisioterapia conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-SNT2 – Professioni sanitarie della Riabilitazione;
- titoli abilitanti all’esercizio della professione sanitaria di “Fisioterapista” ai sensi della Legge n. 1/2002, art. 1 comma 10 unitamente al possesso del diploma di maturità quinquennale;
- lauree triennali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
I candidati in possesso di titolo estero devono aver conseguito l’equipollenza validata dal Ministero della Salute italiano delle proprie abilitazioni e devono essere iscritti all’Albo Italiano.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RIMANDA ALLA PAGINA DEL MINISTERO http://www.salute.gov.it/ProfessioniSanitariePubblico/ - Altri requisiti
- Iscrizione all’Albo dei fisioterapisti.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli.
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Terapia manuale ed esercizio terapeutico del rachide e ATM- MEDS-26/C- docente titolare: Silvano Ferrari;
- Psicologia clinica e neurologia - PSIC-01/A - docente titolare: Katia Mattarozzi;
- Fisiologia umana - BIOS-06/A - docente titolare: Marco Luppi;
- Teoria e metodologia della ricerca - MEDS-26/C - docente titolare: Andrea Turolla;
- Terapia manuale ed esercizio terapeutico dell'arto inferiore: Piede-caviglia, ginocchio e anca - MEDS-26/C- docente titolare: Francesco Ballardin;
- Patologia generale - MEDS-02/A- docente titolare: Massimiliano Bonafè;
- Biomeccanica e chinesiologia - MEDS-26/C- docente titolare: Paolo Pillastrini;
- Bioimmagini - MEDS-09/C- docente titolare: Paolo Spinnato;
- Anatomia umana - BIOS-12/A - docente titolare: Anna Maria Billi;
- Metodologia della terapia manuale, metodologia dell'esercizio terapeutico e neurodinamica ed esame neurologico- MEDS-26/C - docente titolare: Francesco Ballardin;
- Neurofisiologia - BIOS-06/A - docente titolare: Matteo Cerri;
- Terapia manuale ed esercizio terapeutico dell'arto superiore: spalla e GPM - MEDS-26/C- docente titolare: Simone Scagliaroni;
- Ortopedia e traumatologia - MEDS-09/C - docente titolare: Tommaso Frisoni;
- Reumatologia - MEDS-09/C - docente titolare: Jacopo Ciaffi;
-
Farmacologia - BIOS-11/A- docente titolare: Elisabetta Poluzzi
LABORATORI
- Laboratorio di fisioterapia muscoloscheletrica del rachide: distretti lombare, toracico, cervicale
- Laboratorio di fisioterapia muscoloscheletrica dell'arto inferiore: piede, caviglia, ginocchio, anca
- Laboratorio di fisioterapia muscoloscheletrica delle articolazioni dell''arto superiore: Spalla Gomito, Polso e Mano
- Laboratorio di fisioterapia muscoloscheletrica dell'articolazione temporo-mandibolare
- Seminario trasversale sul dolore
- Seminari di pratica assistita I anno
- Seminari di pratica assistita II anno
- Topics in musculoskeletal therapy
- Laboratorio di fisioterapia muscoloscheletrica del rachide: distretti lombare, toracico, cervicale(2)
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- 150 ore di stage da svolgere nei 2 anni
- Prova finale
- 3 CFU
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni