Codice | 5877 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Alessandra Gambineri |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | € 2.500,00 |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Evidence-Based practice e metodologia della ricerca clinico-assistenziale”.
ll Master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche in collaborazione con Fondazione Alma Mater (FAM).
Il Master ha come obiettivo quello di formare figure in grado di definire e condurre protocolli di ricerca quantitativa e qualitativa; valutare criticamente la letteratura primaria e secondaria, relativamente a quesiti assistenziali con produzione di revisioni sistematiche. - Numero partecipanti
- Minimo: 14 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Diploma di Laurea o Diploma Universitario o titolo professionale conseguito in base alla precedente normativa (L. 1/2002) (in presenza di diploma di maturità quinquennale) per le seguenti professioni sanitarie: Infermiere; Infermiere pediatrico; Assistente sanitario; Dietista; Educatore professionale; Fisioterapista; Logopedista; Ortottista; Ostetrica; Tecnico audiometrista; Tecnico della prevenzione nell'amb. di lavoro; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico edu. e riabilit. psich. e psicosoc.; Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov.; Tecnico ortopedico; Tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Tecnico sanitario di radiologia medica.
- Diploma di Laurea: in Medicina e Chirurgia; Psicologia clinica; Biotecnologie; Biologia.
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Altri requisiti
- Curriculum Vitae/professionale con indicata l’esperienza professionale, la formazione seguita dopo il conseguimento del titolo abilitante, l’attività didattica universitaria svolta e le pubblicazioni scientifiche.
Certificato o numero di iscrizione all’Ordine Professionale (ove previsto). - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per soli titoli.
- Piano didattico
- Ricerca in ambito assistenziale - SSD: MEDS-08/A - docente titolare: Guido Di Dalmazi;
- Etica e ricerca - SSD: MEDS-25/A - docente titolare: Francesca Ingravallo;
- Ricerca biomedica ed epidemilogia - SSD: MEDS-08/A - docente titolare: Alessandra Gambineri;
- Gestione dati e statistica - SSD: MEDS-24/A- docente titolare: Lisa Argnani;
- Qualitative research - SSD: MEDS-24/C - docente titolare: Susan Jack;
- Evidence-based clinical practice - SSD : MEDS-24/C - docente titolare: Domenica Gazineo;
- Systematic reviews - SSD: MEDS-01/A - docente titolare: Daniela Turchetti;
- Linee guida - SSD: MEDS-24/C - docente titolare: Daniela D'Angelo.
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- Il project work viene svolto in autonomia e verrà esposto durante la prova finale mediante presentazione orale.
- Prova finale
- 5 CFU - 125 ore
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni